x

15 ottobre 2013







...

Si riunirà martedì 15 ottobre, la I Commissione consiliare permanente, che ha competenza in materia di affari istituzionali, personale e partecipazione. La seduta è stata convocata per le ore 18.00 dal Presidente, Mario Fiore, presso la sala dei consiglieri comunali situata al piano terra della Residenza Municipale di piazza Roma n. 8.


...

Martedì 15 ottobre in occasione del vertice intergovernativo italo-serbo che si terrà ad Ancona nel palazzo della regione, tutto il governo Letta in pompa magna sarà presente nella città dorica. Non possiamo quindi lasciarci sfuggire l’occasione di manifestare l’enorme disagio sociale in cui versa il nostro paese a causa delle politiche d’austerity imposte dall’Europa e immediatamente eseguite dai governi nazionali, quali il nostro.



...

Si tinge di "rosa" la presidenza della Consulta Giovanile di Senigallia. Si Chiama Alessia Tonnini, 20 anni, studentessa, frequenta Chimica industriale in ambiente, energia e rifiuti a Rimini, ed è la nuova Presidente eletta venerdì scorso dall'assemblea della Consulta.


...

“Il cantiere dell'ex Ipsia prosegue a pieno regime ed entro l'estate verranno consegnate le chiavi dei primi appartamenti”. A tranquillizzare sul prosieguo dei lavori di riqualificazione del comparto, di proprietà privata ma con importati risvolti pubblici di via Podesti, è l'assessore all'urbanistica Simone Ceresoni.





...

Uno degli emblemi più amati dalla comunità di Corinaldo, santa Maria Goretti, assurge a ruolo di protagonista per il periodo compreso tra venerdì 11 e domenica 20 ottobre, denominato La “Settimana Gorettiana”.


...

Altra sconfitta per il Corinaldo, la prima in casa. Dopo aver lasciato tre punti a Urbino, gli uomini di mister Tinti espugnano il fortino castelbellinese nel recupero infrasettimanale della prima giornata contro il Castelbellino, vincendo per 3-5.


...

Una domenica all’insegna del biologico e della biodiversità, per insegnare ai bambini, accompagnati dai loro genitori, come si faceva la “semina a spaglio” cioè manualmente, gettando i semi direttamente nel terreno e scoprire in seguito la crescita delle piantine di grano, capire la natura e i suoi segreti senza l’utilizzo della chimica e della meccanizzazione, proprie dello sfruttamento intensivo dei terreni.





...

"La scuola ha influito sulle scelte personali e sulla formazione individuale di ciascuno e ha contribuito a costruire la società nelle sue diverse stratificazioni. Il recupero della memoria della scuola non è, quindi, un'operazione folkloristica o nostalgica, ma un invito a conoscere il passato, ad avere memoria di ciò che è stato, in positivo e in negativo, per comprendere meglio il presente e progettare il futuro".



14 ottobre 2013






...

La giornata di oggi, sabato 12 ottobre, ha rappresentato, una data importante per la riscoperta della storia cittadina grazie all'intitolazione della Sala del Consiglio a Luigia Mandolini Matteucci, illustre concittadina vissuta a cavallo tra il 19esimo e il 20esimo secolo, maestra ma soprattutto prima, insieme ad altre nove donne, a essere inserita nelle liste degli aventi diritto al voto in Italia.