Il Centro San Nicola ancora una volta ospite a Uno Mattina, la seguitissima trasmissione del primo canale Rai. Il Dott.Vincenzo Aliotta è stato intervistato dalla conduttrice Eleonora Daniele per introdurre, all’interno dello spazio “Storie”, le tematiche legate alle vicende di Marco e Sasha, nomi di fantasia.
Nell’ultima seduta del consiglio comunale di Ostra Vetere, è successo un fatto gravissimo che il sindaco e la sua maggioranza hanno volutamente e scientificamente perpetrato nei confronti di un consigliere comunale di minoranza, eletto nella Lista Patto per Ostra Vetere. Un fatto gravissimo che viola il sacrosanto diritto alla privacy.
L’evento è organizzato dal comune di Corinaldo e dal Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Paesaggio (CIRP) dell’Università Politecnica delle Marche per presentare alla cittadinanza e agli amministratori locali marchigiani invitati, il progetto di collaborazione promosso dalle due istituzioni per valorizzare il patrimonio rurale, ambientale e culturale del territorio di Corinaldo.
Il Sindaco Mangialardi mesi fa, dietro anche alle sollecitazioni di un comitato costituitosi appositamente, si era trovato d’accordo nell’introdurre, come è stato fatto a Firenze, la “licenza a punti” per i locali. Il modello fiorentino ricalca quello della patente a punti per gli automobilisti, con tanto di 'premi' e sanzioni, teso a contenere gli eccessi della movida notturna. E questo è un tema che è tornato di fortissima attualità.
Il commissario straordinario della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande ricorda Enzo Tesei, fondatore e attuale presidente onorario della Uisp di Senigallia, scomparso all’età di 71 anni.
In questi sei mesi da parlamentare ho cercato di rafforzare il rapporto con gli elettori organizzando incontri mensili che hanno avuto una grande partecipazione, oltre ogni aspettativa, sintomo della giusta esigenza di voler sapere e di essere informati su quanto accade in Parlamento.
Sta per volgere al termine la stagione agonistica di nuoto in acque libere che ha visto protagonisti gli atleti master dell’ADK Senigallia. In quel di Sestri Levante, la città dei due mari, si nuoterà il 29 settembre prossimo per il titolo italiano sprint sulla distanza dei 1500 metri.
Tornerà a riunirsi lunedì prossimo, 30 settembre, il Consiglio Comunale di Senigallia. La sessione, convocata per le ore 17,30 dal presidente del Consiglio, Enzo Monachesi, si aprirà come di consueto con lo spazio riservato alla presentazione di interrogazioni e interpellanze. Seguirà l’approvazione dei verbali delle sedute precedenti.
Enzo Tesei ha fondato il Comitato Uisp di Senigallia nel 1969. Da allora ogni giorno Enzo si è dedicato alla sua creazione. Era mosso da una passione vera e genuina che lo portava a sacrificarsi in prima persona per l’ideale di sport come valore sociale che lo ha condotto a promuovere lo “sport per tutti” nel nostro territorio.
Una splendida giornata di sole ha salutato domenica 22 settembre, la prima edizione del “Cammino dell’Amicizia”. La manifestazione, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Montemarciano e dalle Associazioni montemarcianesi, ha visto la partecipazione di diverse centinaia di persone, in rappresentanza di tutte le Associazioni locali: uomini e donne, giovani e meno giovani, intere famiglie con tanto di cani al guinzaglio.
Avevamo paura.Avevamo paura che ci dicesse di no. Avevamo paura che non saremmo riusciti a spiegargli bene quello che avevamo in mente di fare. Avevamo paura. E invece no, lui aveva già capito tutto e dopo pochi minuti aveva già detto "va ben"! Ok, partiamo! d'Altro Calcio è iniziato così, da un suo "va ben", in una calda serata d'agosto nel lontano 2005.
Oggi (lunedì- ndr) è un giorno veramente triste: la nostra comunità è più povera. Se n'è andato Enzo Tesei, con la discrezione che gli era propria, se n'è andato dopo mesi di sofferenza un amico, un cittadino esemplare.
Un successo di partecipazione sotto tutti i punti di vista, la XIII edizione di Pane Nostrum, che ha caratterizzato Senigallia (Marche – AN) dal 19 al 22 settembre e che ha visto superare le presenze dell'anno scorso, attestate sulle 40 mila, complice un piacevolissimo fine settimana settembrino capace di diffondere il profumo della bontà e della qualità sulla spiaggia di velluto. Si conferma dunque un appuntamento atteso e una vetrina importante, Pane Nostrum.
Il sindaco Mangialardi ha nostalgia dell’Imu. Maurizio si sa, ama le tasse sopra ogni cosa. Gli permettono di foraggiare l’elefantiaco carrozzone della politica. Basti pensare che, non fidandosi del Governo che vanta un premier del suo stesso partito (e che aveva promesso in Parlamento l’abolizione dell’Imu ottenendo la fiducia delle Camere), ha preteso di inserire a bilancio il gettito dell’odiosa tassa (una leggerezza da dilettanti allo sbaraglio).