“Ascolta la tua sete”. E' partita venerdì a Senigallia la Missione Giovani della pastorale giovanile della Diocesi con la collaborazione dei frati francescani di Assisi mirata ad “aiutare i giovani ad avvicinarsi alla fede per ritrovare il senso vero della vita”-spiega Mons. Giuseppe Orlandoni, Vescovo di Senigallia.
A seguito della contingente situazione economica nazionale ed internazionale che purtroppo contribuisce ad impensierire anche il quotidiano impegno dei cittadini corinaldesi, nonché delle aziende, delle imprese e degli stabilimenti ubicati nel territorio comunale, questa Amministrazione ha deciso di aprire un tavolo di confronto con la cittadinanza e con il comparto produttivo nello specifico, al fine di condividere e porre in essere, per quanto possibile, le eventuali strategie di contrasto all’attuale cirisi.
Sabato 21 settembre, la terza giornata di Pane Nostrum prevede un programma ricco di appuntamenti. Nei laboratori di panificazione sul prato della Rocca, l'atmosfera è attenta e concentrata. Dalle 18.15 alle 20.15 e dalle 21 alle 23, si svolgono infatti i corsi gratuiti per imparare a fare il pane (già tutti sold out) condotti dal maestro panificatore Antonio Cipriani.
Profumi, sapori, degustazioni ricercate e creative combinazioni di cibi, corsi e laboratori per mettere le mani in pasta e apprendere i segreti dei maestri panificatori, alimenti di qualità, eccellenze del territorio e presidi, riflessioni, incontri. Gran finale per la XIII edizione di Pane Nostrum, Festa Internazionale del Pane in corso a Senigallia (Marche – AN) da giovedì 19 a domenica 22 settembre.
E’ in arrivo l’autunno, dopo la pausa estiva il Sena Rugby ha utilizzato l’estate settembrina per consolidare notevolmente la sua struttura sportiva, fisica e organizzativa. Il 26 agosto tutti gli atleti della società di ogni età hanno cominciato la preparazione esclusivamente atletica che è durata quasi due settimane.
E’ in programma per domenica 22 settembre “La Caccia al tesoro”, tradizionale appuntamento settembrino del Circolo Culturale “La Gioconda” che chiude il programma di Ostra-estate. Dopo un anno di pausa è oramai tutto pronto per la 4° edizione della manifestazione che come accaduto negli anni passati coinvolgerà numerosi ragazze e ragazzi ostrensi.
Con la rimozione delle gru è tramontato definitivamente quel progetto (reclamizzato senza pudore con lo slogan “vendiamo ogni giorno il sorgere del sole”) che prevedeva presso l’area Sacelit-Itacementi l’edificazione di un quartierone dalle linee vanitose ed eleganti proprie di un distinto quartiere di periferia, appena un po’ più arcapàt rispetto ad altri della città (il dialetto è spesso molto efficace).
Sabato, 21 settembre 2013, la banca del tempo di Senigallia lancia l’evento ECOlogica con la collaborazione di Coop Adriatica e Quanto Basta e il patrocinio del Comune di Senigallia. Articolato su più appuntamenti, da settembre ad aprile, ECOlogica vuole dare il proprio contributo a quello che sarà il tema principale del 2014, anno europeo contro lo spreco.
Domenica 22 settembre l’associazione Confluenze, in collaborazione con lo Studio Naturalistico Diatomea, nell’ambito del Piano dell’Offerta Formativa territoriale, organizza la sesta edizione della Festa del Misa, l’evento che conclude le attività didattiche che si svolgono lungo il sentieri del fiume Misa.
Lo Studio Naturalistico Diatomea ha recentemente visto approvata la candidatura di due membri del suo staff che aveva presentato per l’Azione “Grundtvig Visite e Scambi” del Lifelong Learning Programme (LLP), un’azione del programma europeo che favorisce e finanzia gli scambi tra gli operatori nel campo dell’educazione degli adulti.
Bilancio positivo per il Centro Sociale Sant’Angelo perché per tutta l’estate è stato luogo d’incontro delle iniziative promosse da Bimbinfesta. E’ una realtà molto forte quella che si è instaurata a Sant’Angelo : una collaborazione stretta fra genitori, scuola primaria, infanzia e Centro Sociale che è riuscita a offrire tantissimi progetti: primo fra tutti quello della musica.
Per invertire la tendenza del blocco dei grandi cantieri cittadini, il Comune prova a dare una sferzata. Lo smantellamento del cantiere ex Sacelit da parte dell'imprenditore Pietro Lanari è l'emblema di una crisi che ferma edilizia e sviluppo.
Apprendo con soddisfazione che a seguito della perizia tecnica, la ciminiera della ex Sacelit-Italcementi sarà abbattuta. La demolizione sarà finanziata con le fidejussioni bancarie. Finalmente siamo arrivati al nodo centrale della questione.
A Pane Nostrum, street food d'eccezione. Tra le attrattive della Festa Internazionale del Pane, in corso fino a domenica 22 settembre a Senigallia (Marche – AN), c'è senz'altro la possibilità di gustare cibo di qualità in maniera informale, ammirando i gesti sapienti dei panificatori all'opera nei forni a cielo aperto in piazza del Duca o passeggiando tra i tanti stand dei produttori agricoli presenti.
Un sentito Grazie, agli artisti partecipanti a questa Biennale, alle Autorità intervenute, Matteo Principi e Rosanna Porfiri, rispettivamente Sindaco e Vice Sindaco di Corinaldo, che si sono prestati a leggere le recensioni per gli Artisti ed a premiare gli stessi, un grazie alle Insegnanti di "Danza In Scena, ASD, Alessia Primavera e Silvia Beretti, che hanno ritirato il Premio a loro assegnato.
Sabato 21 settembre si chiudono i festeggiamenti per i 150 anni del Teatro Comunale “La Vittoria” di Ostra. Le celebrazioni, aperte con il concerto proposto dal maestro londinese Robert Tiso e il suo suggestivo e coinvolgente cristallofono, hanno avuto come obiettivo, oltre il fare memoria, anche la promozione di attività a favore delle giovani generazioni.