Biciclette che vanno e vengono, senza che nessuno faccia o dica niente, lungo il Corso di Senigallia per tutta la giornata. Basta mettersi comodamente seduti ad un tavolo sorseggiando un aperitivo per rendersi conto che i “ciclisti” che percorrono il Corso in bicicletta sono centinaia!
Martedì 18 giugno Corinaldo si è dipinta di bianco e azzurro, i colori con cui, generalmente, si fa riferimento alla Polizia Locale. Un’ istituzione che unisce i Comuni dell’ampio tratto di zona Misa-Nevola e al cui comando è ben saldo Roberto Rossetti (a capo pure della Polizia Municipale della nostra città).
Appena inaugurata la struttura federale dedicata al triathlon per ragazzi e giovani sta già attirando le attenzioni delle squadre di settore più titolate. Infatti nella mattinata la Società sportiva Minerva di Roma, attuale campione d’Italia,tra le prime società dedicate al triathlon, con atleti in nazionale, si è allenata presso la struttura.
dagli Organizzatori
Domenica 16 giugno si è svolta a Roma, in Piazza San Pietro, la Giornata dell’Evangelium Vitae, la Lettera Enciclica che Giovanni Paolo II volle donare alla Chiesa e al mondo intero il 25 marzo del 1995, allo scopo di affermare e promuovere il valore e l’inviolabilità della vita umana in quanto tale.
da Maurizio Perini
Fortunatamente di solito riesco ad evitare gli uffici pubblici utilizzando il più possibile i mezzi alternativi oggi a disposizione. Lunedì mattina per una bolletta non ancora domiciliata, sono tornato in un ufficio postale ed ho provato la sensazione di tornare indietro nel passato.
Puntualmente, da quando esiste la pista ciclabile sul lungomare di Senigallia, ritorna il problema dei ciclisti (grandi e piccoli) che devono percorrerla facendo vere e proprie gimcane per superare gli ostacoli che incontrano, che altro non sono che camion, macchine e furgoni che devono scaricare le merci.
Se penso ad Andrea Garbin, vincendo quel dolore profondo che provo insieme a tutti coloro che l’hanno conosciuto ed apprezzato, i primi aggettivi che mi vengono in mente sono: generoso ed appassionato.
Molti applausi del pubblico per Pino Pinelli alla Rocca Roveresca per la lettura delle sue opere, che ha fatto, sala per sala, accompagnando il pubblico in una interessantissima visita guidata, che è stata seguita da numerosi fotografi del corso di fotogiornalismo e dai video maker del corso per registi di eventi d’arte.
E’ un bel fine settimana quello appena trascorso a Ripe, con una piazza piena di artigiani al lavoro. I numerosi stand degli artigiani sono stati affiancati dai laboratori dei “piccoli artigiani”, ragazzi e ragazze che si sporcano le mani costruendo oggetti con le loro mani, Inoltre l’evento è stato impreziosito da due mostre.
dall' Associazione Paese dei Mestieri
Un bel modo per festeggiare la fine della scuola per i bambini dell’Istituto Comprensivo “Crocioni” di Ostra. Terminate le lezioni, i genitori si sono organizzati per donare ai loro pargoli una domenica di allegria e sano divertimento, in mezzo alla natura e agli animali in libertà.
dagli Organizzatori