Fortunatamente di solito riesco ad evitare gli uffici pubblici utilizzando il più possibile i mezzi alternativi oggi a disposizione. Lunedì mattina per una bolletta non ancora domiciliata, sono tornato in un ufficio postale ed ho provato la sensazione di tornare indietro nel passato.
Puntualmente, da quando esiste la pista ciclabile sul lungomare di Senigallia, ritorna il problema dei ciclisti (grandi e piccoli) che devono percorrerla facendo vere e proprie gimcane per superare gli ostacoli che incontrano, che altro non sono che camion, macchine e furgoni che devono scaricare le merci.
Se penso ad Andrea Garbin, vincendo quel dolore profondo che provo insieme a tutti coloro che l’hanno conosciuto ed apprezzato, i primi aggettivi che mi vengono in mente sono: generoso ed appassionato.
Molti applausi del pubblico per Pino Pinelli alla Rocca Roveresca per la lettura delle sue opere, che ha fatto, sala per sala, accompagnando il pubblico in una interessantissima visita guidata, che è stata seguita da numerosi fotografi del corso di fotogiornalismo e dai video maker del corso per registi di eventi d’arte.
E’ un bel fine settimana quello appena trascorso a Ripe, con una piazza piena di artigiani al lavoro. I numerosi stand degli artigiani sono stati affiancati dai laboratori dei “piccoli artigiani”, ragazzi e ragazze che si sporcano le mani costruendo oggetti con le loro mani, Inoltre l’evento è stato impreziosito da due mostre.
dall' Associazione Paese dei Mestieri
Un bel modo per festeggiare la fine della scuola per i bambini dell’Istituto Comprensivo “Crocioni” di Ostra. Terminate le lezioni, i genitori si sono organizzati per donare ai loro pargoli una domenica di allegria e sano divertimento, in mezzo alla natura e agli animali in libertà.
dagli Organizzatori
Domenica a mezzogiorno sul palco di Piazza Roma davanti ad un folto pubblico incurante della canicola Filippo Solibello e Natascha Lusenti hanno intervistato la direttrice di Rai News Monica Maggioni. Accompagnati dalle vignette di Cinzia Poli e dalle liriche di Marco Ardemagni hanno ripercorso un anno di eventi.
Inizia il Caterraduno Extra Large, con due giorni di anticipo rispetto al solito. Gli anni scorsi infatti il Cater iniziava il lunedì, quest'anno già il sabato Senigallia si riempie di musioca e parole. È il grande ritorno di Massimo Cirri, accompagnato dal cana Zam, dopo lo stop del 2012 dovuto ad una malattia.
Il momento tanto atteso dalla comunità locale senigalliese è arrivato: sabato mattina, salutato da una carovana d’auto ed’epoca, è stata aperto al traffico il primo tratto della strada complanare e precisamente quello che collega l’ex casello autostradale alla strada della Marina.
Musica fino alle 3 di notte negli stabilimenti balneari. Con l’ordinanza n° 199 del 14 giugno è stato regolamentato lo svolgimento delle attività accessorie negli stabilimenti balneari, che oltre ad attività sportive, ludico ricreative, musicali, danzanti, potranno somministrare anche bevande ed alimenti.
Soppressione del Frecciarossa a Senigallia. Scoppia la polemica da parte del mondo politico ma il primo cittadino assicura che la spiaggia di velluto dalla prossima stagione estiva avrà il suo Frecciarossa.
Terminato il restyling della scuola di musica Bettino Padovano. L'edificio di via Cupetta, detentore di un certo pregio architettonico, è stato protagonista in questi mesi di un'importante opera conservativa voluta dalla Fondazione 'Città di Senigallia' in sinergia con l'amministrazione comunale.
Poche ma sentite parole volevo riservarle per la tragica e repentina scomparsa del Funzionario delle Politiche giovanili Andrea Garbin.