Si è conclusa domenica sera con una straordinaria presenza di pubblico l’appuntamento che ha visto il Comune di Corinaldo e l’Associazione CNA Provinciale di Ancona - Sede di Corinaldo, con il contributo della Camera di Commercio di Ancona, organizzare la prima edizione di “Corinaldo in Moda... la scalinata”.
da Marche Expo
Il comunicato diffuso dalla Manutencoop servizi ambientali dove l’impresa commenta la decisione del Comune di opporsi al decreto ingiuntivo con il quale si ingiunge all’Ente il pagamento di 750.000,00 euro per prestazioni rese da Manutencoop in fase di esecuzione dell’appalto, poi interrotto, per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, contiene toni gravemente offensivi e fornisce una rappresentazione dei fatti non corrispondente al vero.
Apprendiamo dalla stampa dell’intenzione del Comune di Senigallia di opporsi al decreto ingiuntivo con cui il Tribunale intima all’Amministrazione Comunale il pagamento di oltre 750.000 euro (oltre Iva) dovuti a Manutencoop Servizi Ambientali per il servizio di raccolta e trasporto rifiuti svolto negli anni passati.
Uccise il rivale in amore alla stazione ferroviaria di Bologna. Sergio Ucciero condannato a 16 anni e 8 mesi.
Anche Montemarciano ora ha la sua “Oasi”. Presentata alla stampa la nuova Associazione targata Confartigianato che riunisce una ventina di soggetti tra operatori balneari e attività di ristorazione della zona. Associati per essere più forti e per far crescere l’offerta turistica di Marina di Montemarciano e della sua spiaggia che nulla ha da invidiare a più blasonati litorali.
La vecchiaia è una condizione di vita piacevole: si ha il tempo giusto per mettersi in relazione con gli altri, per occuparsi con generosità di piccole e complesse operazioni quotidiane di cura dell’ambiente, della casa, dei rapporti di buon vicinato, per ragionare, ascoltare, educare le nuove generazioni…
Anche alcune aziende dell’enogastronomia e dell’artigianato artistico aderenti all’associazione Terre di Frattula saranno presenti, sabato 22 e domenica 23 giugno 2013, a Ripe alla Festa dei Mestieri dedicata all’artigianato, rispondendo in questo modo all’invito di “Frattula viaggiante 2013”, così come è avvenuto per molte altre iniziative e sagre diffuse sul territorio.
da Associazione Terre di Frattula
Nella serata di martedì 18 giugno su TVRS, canale 11 del digitale terrestre, alle ore 21 andrà in onda la trasmissione “C come ciclismo”, condotto da Umberto Martinelli, nella quale viene intervistata Elena Morbidelli, docente presso la scuola primaria di Barbara e presidente dell’associazione “Il paese dei mestieri” di Ripe.
Fiera Nazionale delle Imprese Formative Simulate (Progetto Ministeriale di Alternanza Scuola-Lavoro); si tratta di una formula oramai consolidata e vincente che coniuga le attività didattiche con l’attività pratica ed è un’esperienza importante tanto per i ragazzi quanto per i docenti perché offre occasioni di confronto e di scambio con tante realtà diverse.
L’aggressione del dott Franco Lenci nel suo studio da parte di un paziente alterato che aveva scambiato la potestà di cura con la servile accondiscendenza, merita una posizione ufficiale del sindacato maggiormente rappresentativo della categoria dei medici di famiglia italiani che rappresento a Senigallia come fiduciario.
Il pomeriggio del prossimo 5 luglio, venerdì, il Circolo di Iniziativa Culturale e la rivista “Sestante” propongono un suggestivo ritorno a Camerino per la visita guidata della mostra Girolamo di Giovanni. Il Quattrocento a Camerino. Dipinti, carpenterie lignee, oreficerie e ceramiche fra gotico e rinascimento.”
Lo scorso 15 giugno a S.Benedetto del Tronto presso la Palazzina Azzurra si è svolta la consegna delle targhe ai Locali Storici delle Marche come previsto dalla L.R. n. 5/2011, presente il vice Presidente ed assessore, Antonio Canzian che ha voluto ribadire l'importanza dell'iniziativa atta a dare riconoscimento a chi lavora e si impegna da tanto tempo nel settore del commercio e che oggi soffre la difficile situazione ma non intende gettare la spugna.