L’aggressione del dott Franco Lenci nel suo studio da parte di un paziente alterato che aveva scambiato la potestà di cura con la servile accondiscendenza, merita una posizione ufficiale del sindacato maggiormente rappresentativo della categoria dei medici di famiglia italiani che rappresento a Senigallia come fiduciario.
Il pomeriggio del prossimo 5 luglio, venerdì, il Circolo di Iniziativa Culturale e la rivista “Sestante” propongono un suggestivo ritorno a Camerino per la visita guidata della mostra Girolamo di Giovanni. Il Quattrocento a Camerino. Dipinti, carpenterie lignee, oreficerie e ceramiche fra gotico e rinascimento.”
Lo scorso 15 giugno a S.Benedetto del Tronto presso la Palazzina Azzurra si è svolta la consegna delle targhe ai Locali Storici delle Marche come previsto dalla L.R. n. 5/2011, presente il vice Presidente ed assessore, Antonio Canzian che ha voluto ribadire l'importanza dell'iniziativa atta a dare riconoscimento a chi lavora e si impegna da tanto tempo nel settore del commercio e che oggi soffre la difficile situazione ma non intende gettare la spugna.
Si apre la scena, mormorio del mare, la vostra isola...e Tu, bellissima. Una stella marina tra le mani, e tuo padre, silenzio in sala e... applausi, chissà Giò dove sarà, nessuno lo sa, io lo immagino, nel punto più lontano dallo schermo, nel punto infinito del Teatro per non vedere, per non sentire con il corpo, ma per sentirti con l'anima, come tutti noi, li, a guardare il tuo viso dove rivivi, per qualche istante, dove viviamo... per qualche istante, perdendoci nei tuoi occhi e nel tuo sorriso, come in un quadro di Rembrandt, tra luci ed ombre, e tu, ci sei, del resto è il tuo spettacolo e tutto sta per cominciare.
Continua la collaborazione tra Lions Club Senigallia e Caritas Diocesana con progetti concreti e volti ad alleviare gli effetti negativi della crisi economica, che sta colpendo anche la nostra Città. A tale scopo il Lions ha donato una somma alla Caritas da destinare a progetti diretti supplire a situazioni specifiche di nostri concittadini che vedono oggi su di loro il problema della disoccupazione.
da Lions Club Senigallia
Grande dolore ed emozione al Musinf per la notizia della scomparsa di Adriano Di Giacomo, uno degli artisti italiani maggiormente impegnati nelle ricerche pittoriche di avanguardia. Opere di Adriano Di Giacomo sono conservate dall’istituzione museale e, come ricorda il prof. Bugatti, direttore del Musinf, in tempi recenti il prof. Adriano Di Giacomo è stato il promotore dell’importante progetto didattico sulla presa di coscienza della fotografia d’arte di Mario Giacomelli condotto al Liceo Majorana di Roma da Katiuscia Biondi Giacomelli con la collaborazione dei fotografi senigalliesi.
Proprio non ne vuol sapere di accontentarsi. E, probabilmente, è giusto così. Il 25enne Pasquale Auriemma, nativo di Serra De’ Conti, parrucchiere nel quotidiano a Corinaldo ma atleta specializzato in kick-boxing per vocazione, non smette di stupire. Almeno a livello agonistico.
Festa di fine anno scolastico per gli alunni della scuola primaria “Api” di Ostra Vetere. Venerdì 7 giugno nel cortile della scuola, hanno presentato i loro lavori e le loro esperienze coinvolgendo le famiglie e i cittadini intervenuti in divertenti dimostrazioni scientifiche.
Musica, giochi in spiaggia, laboratori e animazioni per bambini, spettacoli e gustosi aperitivi. Sabato 15 giugno le Marche si tingono di blu, per festeggiare i 18 prestigiosi vessilli ricevuti dalla FEE (Federazione per l’Educazione Ambientale) per la qualità dell’acqua, l’accoglienza, l’ospitalità e l’alto grado di servizi offerti in spiaggia.
da Fee Marche
Dopo aver seguito le ultime due tappe del 96° Giro Ciclistico d’Italia, gli Amici del Ciclismo di Corinaldo e di Cantiano Dino Berti, Paolo Mantoni, Felice Saccinto, Ilario Taus, il Consigliere Regionale Gino Traversini e Ferruccio Duro si sono ritrovati a Senigallia, con loro anche il sindaco di Corinaldo Matteo Principi.
da Ilario Taus
E' stata una giornata importante per Senigallia quella di mercoledì. E' stato infatti votato all'unanimità l'ordine del giorno presentato da Mario Fiore e Simeone Sardella in Consiglio Comunale riguardante l'adesione del Comune di Senigallia al "Manifesto per la legalità contro il gioco d'azzardo".
Ultimi giorni di scuola, ma sempre molto produttivi al Panzini di Senigallia; gli alunni hanno approfondito alcune tematiche importanti sugli stili di vita consapevoli attraverso interrogativi, esperienze e proposte di stili di vita ispirati alla sobrietà, alla sostenibilità e all’equità sociale.
Non si sono smentite nemmeno nelle ultime gare della stagione le ragazze dell’Audasyncro. Hanno mantenuto alta la concentrazione e chiuso in bellezza la stagione 2012/2013 facendo incetta di medaglie ai Campionati Italiani UISP tenutisi sabato e domenica scorsi (8-9 giugno) a Cattolica.
Ad Arcevia, il settore dei lavori pubblici, nonostante la crisi economica, i tagli e i vincoli del patto di stabilità, sta dando una risposta, seppure parziale, all'intera comunità. Tutto questo utilizzando i pochi fondi comunali, i contributi delle associazioni e di singoli cittadini, e soprattutto i fondi extracomunali, per ottimizzare le poche risorse a disposizione.
Serata di grande musica a Senigallia. Sabato 15 giugno, in piazzale della Libertà alle 22, è in programma il concerto di uno straordinario duo di virtuosi dei rispettivi strumenti: fisarmonica e pianoforte. Rita Marcotulli pianista di fama internazionale, Luciano Biondini fisarmonicista eclettico dal grande spessore artistico.
dagli Organizzatori
Domenica 16 giugno al campo delle Saline a Senigallia avrà luogo una kermesse tutta speciale. Dalle 17 alle 19 molte vecchie e nuove glorie si sfideranno sul rettangolo di gioco, comune denominatore per tutti coloro che scenderanno in campo è quello di aver militato almeno una volta nelle fila del Portone Calcio, che proprio in questa occasione si appresta a festeggiare i 30 anni dalla fondazione.
Il successo conseguito dai reportage di Alberto Polonara, Patrizia Lo Conte, Anna Mencaroni, Stefano Bascone all’apertura della Biennale di Venezia 2011 ha aperto la strada per una presenza, anche più vasta e strutturata di fotografi senigalliesi, accreditati dalle riviste Arte contemporanea e Nostos alla recente apertura della Biennale di Venezia 2013.