Maria Pia Marchechetti celebra con questa poesia in dialetto senigalliese la Festa della Mamma.
Siamo i commercianti affittuari dei cinque negozi al pianoterra del Palazzo Gherardi posti in vendita dal Comune di Senigallia e di cui è apparso l'8 maggio un articolo, su Vivere Senigallia, firmato dai portavoce del gruppo "Senigallia 5 stelle", i sigg.ri: Catia Fronzi, Alessandro Bocci e Stefano Urbano.
da Commercianti di Palazzo Gherardi
Il tempo pieno a scuola, il ponte definitivo e i rifiuti. Il successo elettorale di un anno fa non hanno cambiato l'entusiasmo e i progetti del primo cittadino di Corinaldo Matteo Principi, con uno sguardo al futuro e la concentrazione sull'immediato presente. Alcuni traguardi raggiunti, molti sogni nel cassetto e delle novità imminenti importanti stanno caratterizzando la giunta Principi insieme a diversi problemi.
CHESTER (REGNO UNITO) - Ciclisti disabili e normodotati si sono dati appuntamento a Chester per la Marie Curie Cancer Care Etape Mercia: iscritti più di 2000 atleti provenienti da tutto il mondo per quello che sarà l'evento ciclistico più importante del nord ovest britannico.
Si è conclusa con tre ottimi riscontri l’edizione 2013 di “fosforo”, la festa della scienza che dal 10 al 12 maggio ha portato migliaia di persone in piazza del Duca e nel parterre della Rocca Roveresca per vedere da vicino quali sono i fenomeni scientifici che ci circondano.
Tutte le foto ed il video di Paolo Attivissimo.
Domenica 26 maggio 2013 dalle ore 10.00 alle ore 19,30 la seconda giornata di "Senzanbocch", ovvero senza soldi, per promuovere la cultura del riciclo e del riuso, alla vecchia pescheria del Foro Annonario, senza bisogno di moneta, gli oggetti riprenderanno nuova vita per la giornata del baratto.
Prende sempre più campo la pista della mano dolosa dietro il rogo che nella notte tra venerdì e sabato ha distrutto il capannone industriale della Comar, la nota azienda di Borgo Bicchia specializzata nella vendita e riparazione di macchine per il movimento a terra, edili e stradali, di proprietà della famiglia dell'ex assessore Cristian Ramazzotti.
Mancano meno di due settimane alla terza edizione della Maratona Fotografica città di Senigallia e poi toccherà a voi mettervi alla prova con i temi assegnati dall’organizzazione! Intanto anche oggi vi proponiamo altre 5 foto che hanno concorso per il ‘premio del pubblico’ della seconda edizione.
Il sette maggio scorso si è svolta la prima tornata di scioperi che ha coinvolto i docenti delle Scuole Primarie. L’adesione allo sciopero indetto dai Cobas ha registrato una massiccia adesione in alcune Scuole Primarie della città di Senigallia facendo saltare le prove INVALSI in ben tre scuole cittadine dell’Istituto Comprensivo “Senigallia Sud Belardi”: Pieroni, Don Milani e Leopardi.
Lo sapevamo che il volontario del Coordinamento della Protezione Civile non poteva essere penalmente colpevole di quanto accaduto il 12 maggio 2007.
da Avv.ti Marina Magistrelli e Manola Micci
L’imprenditrice ed esperta di costume Nenella Impiglia, come omaggio alla magia della musica, presenta il suo nuovo libro “Stoffa per la musica” (Edizioni Galassia Arte ) domenica 12 maggio alle 18 alla Rotonda. Nella prefazione Beppe Carletti (Nomadi) afferma: “Scrivere di musica non è sicuramente facile, anche perché ci vuole sentimento, passione, sensibilità e la musica nel cuore. Nenella ha tutte queste doti: sensibilità, onestà e passione per l’arte”.
Primavera: tempo di fiori e di dichiarazioni dei redditi. E le pagine dei giornali, come gli spot televisivi, si riempiono di messaggi per indirizzarci alla scelta del 5 per mille. Addirittura lo Stato, attraverso qualche ministero, si candida per farsi ridare nella mano sinistra ciò che cede con la destra.
Durante il Consiglio Comunale del 3 Maggio scorso, si è discussa l’Adozione Definitiva della Variante Parziale al PRG, con la quale era stata individuata una zona da destinare ad “attrezzature di interesse generale”, a cui avevamo votato contro in fase di Adozione (C/C del 30/10/2012) e per la quale avevamo presentato le nostre Osservazioni.
Dopo il successo dello scorso anno scolastico, il CIR33 ha proposto la seconda edizione di “Riusa in modo Superiore”, un progetto che vuole mettere al servizio dell’ambiente la fantasia e lo spirito di iniziativa dei giovani, portandoli a fondere queste doti con un sempre più radicato interesse nei confronti dell’ecologia e della salvaguardia delle risorse.