“Senigallia città dell'archeologia”. Così il professor Giuseppe Lepore del Dipartimento di Storia Culture Civiltà - Sezione di Archeologia dell'Università di Bologna sintetizza il progetto di archeologia urbana promosso insieme al Comune di Senigallia e alla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche.
Il Rotary Club di Senigallia ha voluto rendere omaggio ad uno dei più grandi fotografi marchigiani e autore di rilievo nazionale, illustre esponente della storica Associazione Fotografica senigalliese Misa, Avv. Ferruccio Ferroni, compianto socio del Club, di cui è stato Presidente nell’anno 1973-1974, ripercorrendo con il Prof. Fabio Ciceroni i sessant’anni della vita fotografica dell’Artista.
Prendiamo atto, con soddisfazione, del fatto che la Provincia di Pesaro ha selezionato la ditta che eseguirà i lavori di costruzione del ponte provvisorio. Così come constatiamo che, ancora una volta, l’autoreferenzialità di certa classe dirigente locale ha dimenticato di inserire, nell’ossequiosa elencazione dei ringraziamenti, coloro che hanno effettivamente dato una svolta alla vicenda e la sveglia alla burocrazia e alla politica: i cittadini.
Decisamente intenso il programma di "fosforo", la festa della scienza che si svolgerà a Senigallia dal 10 al 12 maggio. Per il momento inaugurale Macro e l'Associazione culturale N.E.X.T. hanno pensato ad attività per tutti, quasi trenta lungo il pomeriggio, fino all’incontro serale con il primo dei due ospiti della festa.
Dopo il successo delle scorse edizioni, la Sezione senigalliese del C.N.G.E.I. – Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani (Ente Morale sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e dei Ministeri dell’Interno, degli Esteri, della Difesa e dell’Istruzione e membro della Consulta nazionale del Volontariato del Dipartimento della Protezione Civile) propone, con il patrocinio dell’Assemblea Legislativa delle Marche, della Provincia di Ancona, del Comune di Senigallia e della Sede nazionale del C.N.G.E.I. a tutti gli alunni del secondo ciclo delle scuole primarie ed agli studenti della prima e seconda classe delle scuole secondarie, il progetto “Incontri Scout 2013“, ormai giunto alla sua 28esima edizione.
E’ stata fissata per il giorno venerdì 10 maggio 2013 l’assemblea pubblica organizzata dal Comitato Tutela Salute Ambiente e Territorio di Ostra Vetere, che si terrà presso la Sala del Cinema “Alberto Sordi”, in Piazza della Libertà, a partire dalle ore 21.15.
La Regione sta allestendo un nuovo ennesimo Piano Sanitario Regionale prevedendo la riconversione di alcuni Ospedali in Casa Della Salute ( sistema di assistenza multifunzionale di urgenza, ambulatorio, residenza sanitaria e ricoveri per alcune patologie che non necessitano di elevati livelli assistenziali). Quello che finora è emerso sulle loro localizzazione esclude una presenza ad Arcevia.
Venerdì 10 maggio giornata dedicata ai temi dell'integrazione e della multiculturalità a cura della Scuola di Pace "V. Buccelletti" in collaborazione con la Biblioteca Comunale Antonelliana. Il programma, inserito nella rassegna “Emergenze/Emergere, i segni del cambiamento possibile” prevede, per la giornata di venerdì, un fitto calendario di appuntamenti.
Come già anticipato, martedì 14 maggio Sante Arduini torna a Senigallia per condividere con gli studenti e col pubblico i temi e i vissuti della sua poetica d’artista, significativamente riassunti dai titoli “Trama di segni. Cielo è terra. Il naufragio della luce” degli ultimi cataloghi editi.
Evento di richiamo per gli appassionati di poesia ed arte quello in calendario venerdì sera 10 maggio alle 21,15 presso la Biblioteca “Luca Orciari” di Marzocca. Alla presenza dell’autrice, prof.ssa Teresa Ferri, proveniente da Atessa (CH), verrà presentata la raccolta poetica “Precipizi di luce- Dialoghi con Aligi Sassu”.
Anche il Comune di Castelleone di Suasa ha approvato il Conto Consuntivo 2012 fra più luci che ombre. Una Amministrazione che anche recentemente ha realizzato significative opere pubbliche: come il marciapiede in Via Vaseria ed il parcheggio in Via Circonvallazione.
Si riunirà venerdì 10 maggio, la VI Commissione consiliare permanente, che ha competenza in materia di risorse finanziarie e patrimonio. La seduta è stata convocata per le ore 18.00 dal Presidente, Mauro Gregorini, presso la sala urbanistica situata al primo piano del “Palazzo Nuova Gioventù” di Viale Leopardi n. 6.
Nei giorni 11 maggio 2013 dalle 16.30 in poi e il giorno 12 maggio 2013, dalle ore 15, l’Associazione Cinofila Senigalliese” ha organizzato un sit-in di protesta in occasione dell’attendamento del Circo Moria Orfei all’ex Villa Torlonia. Il presidio è volto a sensibilizzare le famiglie rispetto a cosa nasconde uno spettacolo che fa uso di animali.
Giunta alla 18° edizione, in questo fine settimana si svolgerà a Filetto di Senigallia, l’ormai famosissima, “Sagra del carciofo nostrano” iI10, 11 e 12 maggio 2013.
La spiaggia di velluto festeggia la sua 17esima bandiera Blu ma rinvia al 2014 quella per gli approdi turistici. Il Comitato Fee ha comunicato in questi giorni i verdetti delle domande presentate per il riconoscimento del prestigioso vessillo turistico e per Senigallia è arrivato il diciassettesimo “sì” consecutivo.
A "fosforo", la festa della scienza che si terrà a Senigallia dal 10 al 12 maggio, non potevano mancare le attività dedicate all'astronomia e all'osservazione della volta celeste. Proprio per questo Macro e l'Associazione culturale N.E.X.T. hanno pensato di proporre per tutti, giovani e meno giovani, astrofili o semplici curiosi, il planetario e l'osservazione con telescopi durante la festa.
Dopo aver elencato brevemente i principali risultati raggiunti nel 2012, è bene far conoscere anche le principali cifre che scaturiscono dal rendiconto consuntivo 2012.