La Ciminiera della ex Sacelit non è a rischio crollo ma in questa fase il monitoraggio della situazione spetta alla proprietà. Il Comune, a seguito di un esposto presentato per un presunto distaccamento di pezzi della ciminiera, ha avviato tutte le verifiche necessarie per scongiurare ogni rischio legato al simbolo dell'ex Italcementi.
Nel periodo estivo 2013, presso l’Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi del Presidio Ospedaliero di Senigallia, non sarà possibile attivare il Servizio di Dialisi Estiva dedicato ai turisti che trascorreranno le vacanze a Senigallia a causa di criticità, comunicate alla Direzione dell’Area Vasta 2, relative all’obsolescenza dell’impianto osmosi interno e dei frequenti guasti verificatisi negli ultimi mesi, con relativo rischio clinico ed assistenziale.
Un pomeriggio carico di emozioni e di significato per non dimenticare le vittime cadute per mano delle Brigate Rosse nella difesa delle istituzioni e dello Stato. Fra queste Belvedere Ostrense manterrà sempre alta la memoria di Euro Tarsilli, il carabiniere belvederese ventenne ucciso trent'anni fa in provincia di Siena durante un conflitto a fuoco con una banda di terroristi.
Si è disputata a Senigallia la IV edizione dei Campionati Regionali Marche di badminton. Nella palestra di via D'Aquino gli atleti del Badminton Senigallia e del Fano Badminton si sono incontrati per giocarsi il titolo di Campione regionale 2013 nelle 5 specialità previste.
Abbiamo appreso da fonti giornalistiche che nell’anno 2010 L’Amministrazione Comunale ha presentato un piano casa per 400 alloggi popolari per un importo pari a 52 milioni di euro, di cui 17 provenienti dalle casse dell’Erap della Provincia, 11 da finanziamenti regionali e ministeriali e 24 da risorse private e cooperative.
In occasione delle ultime due riunioni della Conferenza dei Sindaci della nostra zona, insieme ad altri Colleghi di vari Comuni (Arcevia, Ostra, Ostra Vetere, Ripe e Senigallia), abbiamo chiesto con forza una maggiore attenzione ai territori dell’interno che rischiano ad ogni nuova fase di riorganizzazione della Sanità un impoverimento delle prestazioni e dei servizi.
La terza settimana di Aprile ha rappresentato per gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Bettino Padovano di Senigallia, diretto dalla prof.ssa Elena Giommetti, un’opportunità intensa e ricca di incontri , grazie alla partecipazione al progetto Comenius “European commitment towards Enterpreunership”.
A seguito di un incontro organizzato dal nostro gruppo per dibattere sulle problematiche emergenti nel nostro Comune nel settore dell’urbanistica, è stato sollevato dal portavoce di un gruppo di cittadini senigalliesi del Quartiere Porto, già firmatari di una petizione protocollata in data 14/11/2012 - ore 10,45 - al Sig. Sindaco che si allega, la problematica relativa alla mancata apertura del sottopasso di collegamento al Lungomare di Ponente, sito in Via Mamiani che ancora non ha trovato adeguato riscontro.
Prosegue con ferma determinazione la politica di valorizzazione delle eccellenze del territorio da parte dell’Amministrazione Comunale. L’ultimo appuntamento in agenda, in tal senso, ha contemplato la consegna alla cittadinanza, in termini di fruibilità, dell’antico frantoio situato in località Madonna del Piano (e di proprietà delle famiglie Patregnani e Sabbatini) .
In aumento le richieste di aiuto e di trasporto da parte dei cittadini alla Croce Rossa di Senigallia, molti dei quali non riescono neanche a pagare le tariffe previste per questi servizi. Dal canto suo il Comitato locale, che ha ricevuto dalla Regione il saldo 2012 ma è in credito di quello degli anni precedenti, non ha più la possibilità di sopperire a tutte le esigenze e spese.
Addobbi floreali, piante profumate, piccoli giardini, artigianato floreale, orto botanico e tanto altro ancora legato al settore vivaistico saranno protagonisti dal 3 al 5 maggio dell'8° edizione di 'Via Carducci in Fiore', la mostra mercato organizzata dall'Expo Marche in collaborazione con il Comune e le associazioni di categoria.
Franco Patonico racconta in dialetto senigalliese la sua esperienza con la raccolta differenziata. Altre poesie di Franco Patonico, o in dialetto su Poesie Senigalliesi.
Una Rotonda a Mare fruibile 365 giorni l'anno e con un sogno che resta quello di rispolverare i vecchi fasti degli anni d'oro. L'edificio simbolo della spiaggia di velluto è al giro di boa. Dopo la riapertura nel 2006, l'utilizzo della Rotonda a Mare è stato vincolati dai limiti imposti dalla Comunità Europea che ne concesse i finanziamenti per il suo recupero.