I genitori della piccola Chanel, appena due anni, hanno scoperto che la loro bambina è affetta da una malattia tanto rara quanto grave, la fibromatosi. Viviana e Simone chiedono l'aiuto dei senigalliesi per curare la bambina al Children's Harvard Hospital.
I Carabinieri della Stazione di Ripe, a seguito della denuncia sporta il 24 dicembre scorso da C. W., cinese di 38 anni, in regola sul territorio nazionale, hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria per concorso in lesioni personali e per tentata violenza privata, R. G., 71enne fanese, commerciante, pluripregiudicato.
Senigallia rilancia il piano del trasporti e pone sul tavolo della trattativa con la Regione Marche un aumento del chilometraggio. Ieri mattina il Comune ha preso parte ad un vertice in Regione per fare il punto in vista di un ormai sempre più vicino riequilibrio del trasporto pubblico per la spiaggia di velluto.
Ancora due settimane di attesa e poi a Corinaldo arriverà la Festa dei Folli organizzata dal Gruppo Storico Combusta Revixi. I ragazzi del gruppo oltre a preparare l'evento turistico e artistico nei dettagli, si stanno allenando tutti i giorni per i tornei che li vedranno impegnati durante la manifestazione.
Si contano i giorni, per non dire le ore, che si frappongono tra la realtà e un sogno, anzi il sogno, visto che si parla di cittadini corinaldesi. Per i quali, probabilmente e giustamente, non esiste niente di meglio che un doveroso riconoscimento al simbolo per eccellenza della nostra città: Santa Maria Goretti.
I Carabinieri della Stazione di Senigallia, a seguito della denuncia del furto di un ciclomotore avvenuto a Senigallia il 3 febbraio scorso sporta dalla proprietaria C. E:, di 19 anni, ha denunciato in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria, per il reato di furto aggravato, il marocchino L. A., 49 anni, regolare sul territorio nazionale.
Al Panzini di Senigallia ha preso il via un progetto che ha l’intento di creare una sinergia tra i giovani del Panzini e gli anziani. Una serie di incontri tra i “giovani di allora” ed i “giovani di oggi” per costruire un ponte tra generazioni, per fare in modo che non ci si dimentichi di persone, di storie, di tradizioni, di vite che devono entrare e rimanere nei cuori e nella mente delle nuove generazioni.
Dopo la pausa pasquale riprende la rassegna "Grandi, grossi e... musicisti! – la musica dei …antenni di Senigallia" organizzata dalla scuola di musica Musikè di Senigallia. Il prossimo appuntamento è fissato per venerdì 12 aprile alle ore 22 presso il Ristorante “Bano” di Senigallia e vedrà la partecipazione del gruppo senigalliese Sband. “
Prosegue il terzo ciclo di Nuove Energie Urbane, il percorso di urbanistica partecipata del Comune di Senigallia in collaborazione con INU Marche, un processo condiviso di riflessione per progettare il futuro della città in termini di riqualificazione urbana, sviluppo socio-economico e salvaguardia ambientale.
Si svolgeranno presso il Centro Olimpico Tennistavolo le fasi provinciali dei Giochi Studenteschi edizione 2012-13. Le gare si disputeranno venerdì 14 e riguarderanno tanto gli Istituti Comprensivi che gli Istituti di 2° grado, in altre parole tutta la scuola dell'obbligo.
Nel giugno del 2011 – referendum su acqua e nucleare - la popolazione italiana ha rifiutato in massa la logica della privatizzazione dei beni comuni. Nel febbraio 2013 – elezioni politiche – la popolazione italiana ha espresso un chiaro dissenso verso le politiche di austerità. Eppure, privatizzazioni e tagli sono all’ordine del giorno e a esserne i principali esecutori sono i Comuni italiani, tenuti al guinzaglio e resi obbedienti grazie al patto di stabilità.
Occorre far luce sulla vicenda del comparto Cesanella 1, rispetto al quale il Consiglio Comunale, con una variante al P.R.G. che ha riguardato tutta la fascia costiera e che è stata votata dal Consiglio Comunale, ha ridotto la capacità edificatoria e ha disegnato un comparto funzionale al miglioramento della vivibilità dei luoghi e della qualità urbana rispetto alle previgenti previsioni del P.R.G.
Dall’Ariston di Sanremo al Teatro La Fenice di Senigallia. Dopo il successo di Raphael Gualazzi, ancora un big della canzone italiana sul palco del Teatro La Fenice che va ad impreziosire il già ricco cartellone della stagione teatrale 2012/2013, realizzato dal Comune di Senigallia in collaborazione con Amat, Ente Concerti e InTeatro Festival.
Il 4 aprile scorso, presso la sala conferenze della sede AVIS Pubblica Assistenza di Montemarciano, è iniziata una serie di tre incontri culturali, ideati da Laura Moll e Nadia Diotallevi e dedicati alle donne con la finalità di renderle più consapevoli della loro storia passata per arrivare a riflettere sulla loro condizione attuale.
Le allergie primaverili.
Gli incidenti domestici in età pediatrica.
Mentre continuano ad imperversare, a causa delle ancora incerte condizioni metereologiche, le affezioni virali a carico delle vie respiratorie, l'avvio, seppur timido, della primavera porta con se' anche la riviviscenza di quelle fastidiose patologie di natura allergica proprie della stagione.