Cosa c'è di meglio per festeggiare la Pasqua che una poesia inedita in dialetto senigalliese di Franco Patonico?
Su Poesie Senigalliesi la traduzione in Italiano.
Si è spento all'età di 76 anni Giorgio Perini, storica figura dell'Atletica Senigalliese ex sportivo di fama nazionale. Perini era particolarmente conosciuto in città per la sua attività agonistica che ha svolto in età giovanile e per l'impegno poi prodigato all'interno dell'Associazione sportiva e per la realizzazione di numerose manifestazioni cittadine.
Calcio Uisp: in serie A il Vallone allunga. In serie B Sant'Angelo promossa con un turno di anticipo
Arriva, forse inatteso, forse no, lo scossone che spaia i giochi in vetta al campionato Uisp. Lo mette a segno il Real Vallone, che fa suo il delicatissimo match interno con il Borgo Molino (2-0) ed approfitta del contestuale pareggio del Passo Casine con l’Amatori Marzocca (1-1) per allungare a +3 in classifica.
La Goldengas tira fuori il meglio di sé nel derby, per lasciare accesa una fiammella di speranza nel raggiungimento della post-season.Superato il blackout mentale dell'overtime con Castelfiorentino, i senigalliesi iniziano con il piede giusto la rincorsa ai primi otto posti disputando contro Montegranaro una prestazione maiuscola.
da Dario Secondini
Ciao Enrico, un lampo, una notizia e già sentiamo la mancanza di quel tuo sorriso gentile e un po’ timido, dei tuoi modi delicati e simpatici, della tua allegria.
Chiesa di San Martino gremita di gente, giovedì alle 12, per l'ultimo saluto a Enrico Landi, il 28enne musicista senigalliese investito da un coetaneo a Bologna.
Entro l'estate la viabilità tra i Comuni di Corinaldo e Mondavio sarà ripristinata. Ad annunciarlo sono i due sindaci, Matteo Principi e Federico Talè, che assicurano i cittadini sulla realizzazione del ponte dell'Acquasanta per il ripristino del collegamento tra le province di Ancona e Pesaro Urbino.
Se la musica è soprattutto quell’arte popolare in grado di creare relazioni umane e di mettere in comune sentimenti, passioni e desideri, allora, a Enrico va il nostro più sentito grazie per aver contribuito a tutto questo con grande disponibilità, professionalità e generosità.
Si rinnovano gli appuntamenti per il periodo di Pasqua al Museo Nori De’ Nobili, presso il Villino Romualdo nel centro di Ripe; chi è interessato potrà ammirare la splendida collezione di opere della pittrice Nori De’ Nobili, donna, artista e intellettuale di grandissimo spessore nel panorama artistico contemporaneo, alla quale è dedicato il museo recentemente inaugurato.
Ottimo risultato del sedicenne Edoardo Diamantini al Torneo di Gubbio. Classificato 4.1, Edoardo è partito come testa di serie n°11 in un tabellone di oltre 160 iscritti. È stato capace di approdare alle semifinali riuscendo a superare egregiamente situazioni delicate con freddezza e temperamento.
Novità in vista per l'offerta turistica 2013. Mentre prosegue la lotta contro il tempo per ripulire l'arenile in vista della Pasqua dopo le mareggiate dei giorni scorsi, c'è grande fermento sul fronte dei consorzi di spiaggia, la delocalizzazione degli stabilimenti balneari soggetti ad erosione e l'apertura delle prime due aree dedicate ai bagnanti con animali d'affezione.
Il Comitato Genitori Senigalllia Sud Belardi ha scritto un comunicato in cui stigmatizza come “forme estreme di protesta” le iniziative prese da moltissimi genitori di tutte le scuole materne della nostra città.
Un clima di collaborazione e di positività, nonostante il momento di crisi, ha caratterizzato l’incontro svoltosi l’altro ieri sera a porte chiuse presso la Fiorini International tra gli imprenditori del Senigalliese e i rappresentanti delle amministrazioni comunali di Arcevia, Barbara, Castelcolonna, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Montemarciano, Monterado, Ostra, Ostra Vetere, Ripe, Senigallia, Serra de' Conti.
Nonostante l’instabilità meteorologica e la persistente debolezza dei consumi, il tutto sotto uno scenario politico desolante e con un’amministrazione alle prese con un bilancio complesso ed intricato, le “eroiche attività senigalliesi” non ci stanno ad alzare bandiera bianca e con il supporto delle rappresentanze di categoria decidono di rilanciare l’invito a recarsi in centro per vivere le tante iniziative proposte in questa breve pausa pasquale.
da CNA Senigallia
Nell’ambito della “Giornata Mondiale contro il razzismo”, presso l’Istituto Superiore “Panzini” di Senigallia si è svolto un interessante convegno su quella che una certa critica definisce “letteratura migrante”, quella letteratura, cioè, scritta in italiano da persone provenienti da altri Paesi.
Netta e sintomatica marcia indietro della Provincia sulle tariffe vertiginose delle palestre per le società sportive. La mia testo, con cui segnalavo la delibera assunta in sordina in prossimità delle feste natalizie dal commissario della Provincia Casagrande, ha sollevato un vespaio di polemiche e di prese di posizioni di politici, associazioni sportive, enti pubblici e privati in tutta la Provincia di Ancona.
Oltre 150 alunni all’opera per la riqualificazione e valorizzazione degli edifici scolastici impegnati nelle giornate dedicate a Nontiscordardimé, la campagna di Legambiente che si prende cura degli spazi dedicati all’educazione e alla formazione, inserita in “ViviAmo Senigallia II”, il progetto promosso per il secondo anno da Legambiente e Ipersimply, in collaborazione con il Comune di Senigallia, Consorzio Cir33, SailinSenigallia e Studio Naturalistico Diatomea e Movimento Difesa del Cittadino per la qualificazione ambientale dell’intera città di Senigallia.
Palazzo Gherardi cade a pezzi. Lo storico edificio, lascito del conte Adolfo nel 1870 alla città di Senigallia e per anni sede del liceo classico Perticari, versa in condizioni sempre più disastrose. Con la chiusura per problemi strutturali e il conseguente trasferimento del liceo nella nuova sede di via Rossini, per il palazzo dei Portici Ercolani è iniziato un lento ed inesorabile declino.