statistiche accessi

x

29 marzo 2013





...

Entro l'estate la viabilità tra i Comuni di Corinaldo e Mondavio sarà ripristinata. Ad annunciarlo sono i due sindaci, Matteo Principi e Federico Talè, che assicurano i cittadini sulla realizzazione del ponte dell'Acquasanta per il ripristino del collegamento tra le province di Ancona e Pesaro Urbino.


...

Se la musica è soprattutto quell’arte popolare in grado di creare relazioni umane e di mettere in comune sentimenti, passioni e desideri, allora, a Enrico va il nostro più sentito grazie per aver contribuito a tutto questo con grande disponibilità, professionalità e generosità.


...

Si rinnovano gli appuntamenti per il periodo di Pasqua al Museo Nori De’ Nobili, presso il Villino Romualdo nel centro di Ripe; chi è interessato potrà ammirare la splendida collezione di opere della pittrice Nori De’ Nobili, donna, artista e intellettuale di grandissimo spessore nel panorama artistico contemporaneo, alla quale è dedicato il museo recentemente inaugurato.


...

Ottimo risultato del sedicenne Edoardo Diamantini al Torneo di Gubbio. Classificato 4.1, Edoardo è partito come testa di serie n°11 in un tabellone di oltre 160 iscritti. È stato capace di approdare alle semifinali riuscendo a superare egregiamente situazioni delicate con freddezza e temperamento.


...

Novità in vista per l'offerta turistica 2013. Mentre prosegue la lotta contro il tempo per ripulire l'arenile in vista della Pasqua dopo le mareggiate dei giorni scorsi, c'è grande fermento sul fronte dei consorzi di spiaggia, la delocalizzazione degli stabilimenti balneari soggetti ad erosione e l'apertura delle prime due aree dedicate ai bagnanti con animali d'affezione.



...

Un clima di collaborazione e di positività, nonostante il momento di crisi, ha caratterizzato l’incontro svoltosi l’altro ieri sera a porte chiuse presso la Fiorini International tra gli imprenditori del Senigalliese e i rappresentanti delle amministrazioni comunali di Arcevia, Barbara, Castelcolonna, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Montemarciano, Monterado, Ostra, Ostra Vetere, Ripe, Senigallia, Serra de' Conti.


...

Al tavolo della contrattazione del 26.03.2013, le scriventi hanno tentato di rappresentare al Direttore dell'Area Vasta 2 tre aspetti contrattuali essenziali per poter continuare le relazioni sindacali.


...

Nonostante l’instabilità meteorologica e la persistente debolezza dei consumi, il tutto sotto uno scenario politico desolante e con un’amministrazione alle prese con un bilancio complesso ed intricato, le “eroiche attività senigalliesi” non ci stanno ad alzare bandiera bianca e con il supporto delle rappresentanze di categoria decidono di rilanciare l’invito a recarsi in centro per vivere le tante iniziative proposte in questa breve pausa pasquale.



...

Netta e sintomatica marcia indietro della Provincia sulle tariffe vertiginose delle palestre per le società sportive. La mia testo, con cui segnalavo la delibera assunta in sordina in prossimità delle feste natalizie dal commissario della Provincia Casagrande, ha sollevato un vespaio di polemiche e di prese di posizioni di politici, associazioni sportive, enti pubblici e privati in tutta la Provincia di Ancona.




...

Oltre 150 alunni all’opera per la riqualificazione e valorizzazione degli edifici scolastici impegnati nelle giornate dedicate a Nontiscordardimé, la campagna di Legambiente che si prende cura degli spazi dedicati all’educazione e alla formazione, inserita in “ViviAmo Senigallia II”, il progetto promosso per il secondo anno da Legambiente e Ipersimply, in collaborazione con il Comune di Senigallia, Consorzio Cir33, SailinSenigallia e Studio Naturalistico Diatomea e Movimento Difesa del Cittadino per la qualificazione ambientale dell’intera città di Senigallia.


28 marzo 2013

...

Palazzo Gherardi cade a pezzi. Lo storico edificio, lascito del conte Adolfo nel 1870 alla città di Senigallia e per anni sede del liceo classico Perticari, versa in condizioni sempre più disastrose. Con la chiusura per problemi strutturali e il conseguente trasferimento del liceo nella nuova sede di via Rossini, per il palazzo dei Portici Ercolani è iniziato un lento ed inesorabile declino.




...

Quinta edizione per "1 Foro x Pasqua" 2013, il mercato tipico dei prodotti dell'artigianato e del piccolo commercio promosso da Confartigianato con il patrocinio del Comune di Senigallia.




...

Per l’anno scolastico 2012-2013 il CIR33 ha ideato il progetto educativo intitolato “Personaggi in cerca d'autore”. L’iniziativa è rivolta alle scuole primarie dei 33 Comuni consorziati e intende stimolare la curiosità e la sensibilità dei più piccoli nei confronti della gestione dei rifiuti e del sistema di raccolta differenziata attraverso il gioco e l'informazione.



...

All’istituto Panzini di Senigallia è in corso il progetto “Giovani e Cittadinanza”, un progetto di rete molto importante che vuol far percorrere ai propri alunni sentieri e pensieri di cittadinanza. Un progetto per avvicinare i giovani ai valori e ai principi della Carta Costituzionale: un’occasione per impegnare le nuove generazioni a diventare cittadini responsabili.


...

"La fusione dei tre comuni della provincia di Ancona – afferma l’On. Emanuele Lodolini, che da Segretario provinciale Pd ha monitorato sin dall’avvio del dibattito insieme a dirigenti locali Pd, Sindaci l’evoluzione della vicenda – è una tappa importante di un coraggioso progetto di riordino istituzionale che non è stato imposto da una norma, ma che è stato costruito dal basso con la forte iniziativa dei Consigli comunali".






...

"L'approvazione da parte della Regione Emilia-Romagna di una nuova legge sul benessere animale, che modifica e integra la precedente normativa regionale del 2005, è certamente un fatto positivo, specie perché introduce la possibilità per i pazienti ricoverati in strutture pubbliche e private di godere della compagnia del proprio animale di affezione nelle ore previste per le visite. Quel che auspichiamo è che i regolamenti attuativi riescano a superare i punti critici segnalati da alcune associazioni animaliste".


27 marzo 2013


...

Enrico era uno scout. Lo è stato fin da piccolo, ha percorso con l'uniforme e con il fazzolettone al collo dell'Agesci di Senigallia tutte le tappe del cammino di formazione del cammino scout e ne ha fatti propri i principi e lo stile di vita, fino a diventare egli stesso un educatore attento e preparato, nella branca lupetti e in quella degli esploratori e guide.