Arrestato sabato notte con l'accusa di resistenza e lesioni a pubblico ufficiale, il pregiudicato Mirko Turla è comparso lunedì mattina davanti al giudice del Tribunale di Ancona.
E’ universalmente risaputo che attraversiamo tempi di crisi nerissima, per fronteggiare la quale occorrono rimedi e strategie vincenti. Corinaldo e la sua amministrazione sposano in pieno tali linee e, per tentare di arginare parzialmente l’urto provocato dalla caduta in verticale dell’economia, ricorrono al turismo religioso.
Il Comune di Montemarciano, in collaborazione con l’istituto Comprensivo Statale Montemarciano – Marina, organizza per martedi 26 marzo un incontro con gli alunni del secondo ciclo delle scuole primarie (classi 4° e 5° elementari) e delle scuole secondarie di primo grado (classi 1°, 2° e 3° media) del Comune.
La sera di venerdì 22 marzo, nella suggestiva penombra della chiesa di S.Francesco a Corinaldo, il sindaco Matteo Principi, l’assessore alla cultura Giorgia Fabri e numerosi fedeli hanno partecipato commossi alla riproposizione fedele di una Via Crucis praticata nel 1738, tratta da un volumetto trovato nel fondo antico della Biblioteca Comunale di Senigallia da Donato Mori, che ha compiuto una riduzione dei testi e una fedele trascrizione dei canti nella notazione musicale attuale.
da Ilario Taus
L’Amministrazione comunale di Corinaldo continua decisa a sostenere lo sviluppo di un percorso mirato, volto a rimarcare la promozione della città e delle eccellenze del suo tessuto urbano. Tassello dopo tassello, il mosaico su cui far quadrare la strategia adottata ha già preso forma: a questo proposito, le due ultime iniziative in programma vanno ad incastrarsi nella propria posizione in modo ottimale.
Come promesso lunedì abbiamo depositato la mozione sul ripristino delle merendine nelle scuole.
Il rischio di chiusura di Cardiologia non è affatto scongiurato. Tutt'altro. L'allarme è lanciato dal Tribunale del Malato di Senigallia che insieme ai vertici regionali di CittadinanzAttiva fanno il punto sul depauperamento del sistema sanitario alla luce della riforma e dei tagli decisi dalla Regione.
Modifiche alla circolazione in via Arceviese. Dalle ore 22.00 del 26 fino alle 6.00 del 28 marzo per consentire lo svolgimento dei lavori previsti per la manutenzione delle condotte idriche effettuate dalla società Multeservizi SpA, in via Arceviese sarà modificata temporaneamente la viabilità.
Un bel taglio al reparto di Neurologia insieme ad una bella sforbiciata di 27 posti letto per quanto riguarda l’ospedale di Senigallia e il “giochino” è fatto, ma pare che tra i tagli ci sia anche una guardia medica di Ostra, e queste sono le “ultime novità”, come sempre non belle.
E' uscito il Bando per la concessione del contributo una tantum agli iscritti all’università, lavoratori o figli di lavoratori che si trovano da almeno tre mesi in disoccupazione, mobilità, cassa integrazione ordinaria, straordinaria e in deroga Decreto n. 29 del 21/3/2013 della PF Istruzione Formazione Integrata Diritto allo Studio e Controlli di primo livello.
Dopo il successo delle tre edizioni precedenti, anche questo anno l’I I S "A. Panzini" di Senigallia, nell’intento di favorire un maggior coinvolgimento della scuola con il mondo del lavoro, organizza per il giorno giovedì 4 aprile 2013, dalle ore 9.00 alle ore 13.45, presso i locali dell’Istituto, la quarta edizione della manifestazione “Panzini tra Scuola e Lavoro”.
Con una lettera indirizzata al Presidente della Regione, Gian Mario Spacca, all'Assessore alla Sanità, Almerino Mezzolani, ed al Direttore Generale dell'Asur Marche, Piero Ciccarelli, i sindacati della Sanità di Cgil, Cisl, Uil, FSI; Nursind ed Ali, chiedono le dimissioni dello stesso Ciccarelli da Direttore dell'Area Vasta 2 per incompatibilità e la soprressione dell'Asur regionale considerata "estranea ai territori, costosa e pletorica".
da Rsu Area Vasta 2 e OO.SS. Provinciali
Il Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere, fondato 38 anni fa nell'ormai lontano 1975 dall’ex sindaco Alberto Fiorani che tuttora ne garantisce la continuità, da venticinque anni ha istituito anche il Premio San Giovannino che, nel giorno della festa patronale di San Giovanni Battista il 24 giugno, viene deciso di assegnare ad un personaggio, locale o non, oppure ad un ente, o a una associazione, a una istituzione o a una società, che più si sono impegnati nel corso di ciascun anno a divulgare l'immagine di Ostra Vetere e a contribuire allo sviluppo civile, sociale, economico e culturale del paese.
Partita drammatica quanto combattuta in quel di Firenze per la Goldengas che dopo la sconfitta odierna ai supplementari rischia di non accedere alla post season. I senigalliesi hanno comunque lanciato il proverbiale cuore oltre l'ostacolo, non solo meritando l'overtime, ma rischiando addirittura di vincere una partita iniziata non benissimo.
da Dario Secondini
Continua il tour promozionale europeo della Terra Del Duca, il circuito culturale e turistico composto dai Comuni di Senigallia ( Ente capofila) Urbino, Gubbio e Pesaro per la valorizzazione delle tante eccellenze dell’antico Ducato di Urbino in stretta collaborazione con le regioni Marche ed Umbria.
Sono passati diversi mesi dal crollo del guado, ma nonostante i numerosi “annunci profetici” che ci sono stati propinati circa la data di inizio lavori del ponte Bailey, la verità è che ad oggi non abbiamo nessuna certezza di quando e se questi lavori inizieranno.
Domenica 17 marzo 2013 è iniziata ufficialmente la stagione 20013 degli spettacoli per il gruppo Storico Sbandieratori e Musici l’ Araba Fenice di Corinaldo (AN), i ragazzi dell’Araba hanno raggiunto Sforzacosta di Macerata al completo dei piccoli allievi ove si sono esibiti in parate ed evoluzioni all’interno del circuito della Fiera di San Giuseppe per tutto il pomeriggio, largamente applauditi dal numeroso pubblico.
Come genitori abbiamo espresso in molti modi e in molte sedi la nostra contrarietà ai tagli annunciati alle spese delle scuole per l'infanzia del Comune di Senigallia, in particolare al taglio immediato delle merende e a quello prossimo delle forniture biologiche dalla refezione giornaliera dei nostri figli.