Con una lettera indirizzata al Presidente della Regione, Gian Mario Spacca, all'Assessore alla Sanità, Almerino Mezzolani, ed al Direttore Generale dell'Asur Marche, Piero Ciccarelli, i sindacati della Sanità di Cgil, Cisl, Uil, FSI; Nursind ed Ali, chiedono le dimissioni dello stesso Ciccarelli da Direttore dell'Area Vasta 2 per incompatibilità e la soprressione dell'Asur regionale considerata "estranea ai territori, costosa e pletorica".
da Rsu Area Vasta 2 e OO.SS. Provinciali
Il Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere, fondato 38 anni fa nell'ormai lontano 1975 dall’ex sindaco Alberto Fiorani che tuttora ne garantisce la continuità, da venticinque anni ha istituito anche il Premio San Giovannino che, nel giorno della festa patronale di San Giovanni Battista il 24 giugno, viene deciso di assegnare ad un personaggio, locale o non, oppure ad un ente, o a una associazione, a una istituzione o a una società, che più si sono impegnati nel corso di ciascun anno a divulgare l'immagine di Ostra Vetere e a contribuire allo sviluppo civile, sociale, economico e culturale del paese.
Partita drammatica quanto combattuta in quel di Firenze per la Goldengas che dopo la sconfitta odierna ai supplementari rischia di non accedere alla post season. I senigalliesi hanno comunque lanciato il proverbiale cuore oltre l'ostacolo, non solo meritando l'overtime, ma rischiando addirittura di vincere una partita iniziata non benissimo.
da Dario Secondini
Continua il tour promozionale europeo della Terra Del Duca, il circuito culturale e turistico composto dai Comuni di Senigallia ( Ente capofila) Urbino, Gubbio e Pesaro per la valorizzazione delle tante eccellenze dell’antico Ducato di Urbino in stretta collaborazione con le regioni Marche ed Umbria.
Sono passati diversi mesi dal crollo del guado, ma nonostante i numerosi “annunci profetici” che ci sono stati propinati circa la data di inizio lavori del ponte Bailey, la verità è che ad oggi non abbiamo nessuna certezza di quando e se questi lavori inizieranno.
Domenica 17 marzo 2013 è iniziata ufficialmente la stagione 20013 degli spettacoli per il gruppo Storico Sbandieratori e Musici l’ Araba Fenice di Corinaldo (AN), i ragazzi dell’Araba hanno raggiunto Sforzacosta di Macerata al completo dei piccoli allievi ove si sono esibiti in parate ed evoluzioni all’interno del circuito della Fiera di San Giuseppe per tutto il pomeriggio, largamente applauditi dal numeroso pubblico.
Come genitori abbiamo espresso in molti modi e in molte sedi la nostra contrarietà ai tagli annunciati alle spese delle scuole per l'infanzia del Comune di Senigallia, in particolare al taglio immediato delle merende e a quello prossimo delle forniture biologiche dalla refezione giornaliera dei nostri figli.
Sabato alle 9:30 alla Chiesa del Portone l'ultimo saluto a Hernan Guillermo Velluttini Del Rio, il 46enne peruviano morto per un trauma cranico.
Arriva la primavera sulle note di Raphael Gualazzi e Malika Ayane al Teatro La Fenice di Senigallia. I due talentuosi artisti reduci da un quinto e un quarto posto all'ultima edizione del Festival di Sanremo, faranno tappa a Senigallia rispettivamente sabato 6 e sabato 13 aprile 2013.
Tra le sorprese dell’uovo di Pasqua i bambini di Ripe quest’anno troveranno gli oggetti di stoffa e carta costruiti nel laboratorio promosso dall’associazione “Il Paese dei Mestieri”. Sporcarsi le mani a Ripe con gli artigiani è difatti una cosa da fare almeno una volta nella vita, come è scritto in una guida turistica.
dall' Associazione Paese dei Mestieri
Il 21 marzo, in occasione della giornata internazionale contro il razzismo, la scuola Secondaria di I grado Belardi di Marzocca, in risposta all’invito della trasmissione CaterpillarAM della RAI di organizzare colazioni antirazziste, ha deciso di organizzare una merenda multietnica.
I ragazzi delle classi 4am, 4bm, 5am, su proposta del Dirigente Scolastico Daniele Sordoni, guidati dalla professoressa Lucia Simoncioni, dal Professore Mirco Sbrollini e dal regista di Fosforo, Mattia Crivellini, hanno partecipato al concorso App4School, indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall’associazione Vedrò, che prevedeva di sviluppare App per device mobili, inerenti categorie di interesse socialmente rilevante.
In occasione della manifestazione Senzanbocc, Giornata senza moneta del baratto del riciclo e del riuso, che si terrà domenica alla vecchia pescheria del Foro Annonario, sarà possibile dalle ore 10 alle 12 far marcare gratuitamente la propria bicicletta, compilando prima un modulo di registrazione dei dati personali.
Al Convegno di Networklab di quest’anno è stato affrontato il tema del Mobile e delle App come strumenti di marketing per le imprese. Tra gli argomenti vi è stato quello dell’aggiornamento del NetWork Lab Index, che misura la presenza delle imprese marchigiane sui social network.
Il 19 marzo 2013 si è concluso con successo il primo Corso di Restaurant & Bar tenuto presso l’Istituto di Istruzione Superiore “A. Panzini”, organizzato dal CTP-EDA (Centro Territoriale Permanente per l’Educazione Degli Adulti) ha visto un’ampia partecipazione di corsisti.