Come genitori abbiamo espresso in molti modi e in molte sedi la nostra contrarietà ai tagli annunciati alle spese delle scuole per l'infanzia del Comune di Senigallia, in particolare al taglio immediato delle merende e a quello prossimo delle forniture biologiche dalla refezione giornaliera dei nostri figli.
Sabato alle 9:30 alla Chiesa del Portone l'ultimo saluto a Hernan Guillermo Velluttini Del Rio, il 46enne peruviano morto per un trauma cranico.
Arriva la primavera sulle note di Raphael Gualazzi e Malika Ayane al Teatro La Fenice di Senigallia. I due talentuosi artisti reduci da un quinto e un quarto posto all'ultima edizione del Festival di Sanremo, faranno tappa a Senigallia rispettivamente sabato 6 e sabato 13 aprile 2013.
Tra le sorprese dell’uovo di Pasqua i bambini di Ripe quest’anno troveranno gli oggetti di stoffa e carta costruiti nel laboratorio promosso dall’associazione “Il Paese dei Mestieri”. Sporcarsi le mani a Ripe con gli artigiani è difatti una cosa da fare almeno una volta nella vita, come è scritto in una guida turistica.
dall' Associazione Paese dei Mestieri
Il 21 marzo, in occasione della giornata internazionale contro il razzismo, la scuola Secondaria di I grado Belardi di Marzocca, in risposta all’invito della trasmissione CaterpillarAM della RAI di organizzare colazioni antirazziste, ha deciso di organizzare una merenda multietnica.
I ragazzi delle classi 4am, 4bm, 5am, su proposta del Dirigente Scolastico Daniele Sordoni, guidati dalla professoressa Lucia Simoncioni, dal Professore Mirco Sbrollini e dal regista di Fosforo, Mattia Crivellini, hanno partecipato al concorso App4School, indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall’associazione Vedrò, che prevedeva di sviluppare App per device mobili, inerenti categorie di interesse socialmente rilevante.
In occasione della manifestazione Senzanbocc, Giornata senza moneta del baratto del riciclo e del riuso, che si terrà domenica alla vecchia pescheria del Foro Annonario, sarà possibile dalle ore 10 alle 12 far marcare gratuitamente la propria bicicletta, compilando prima un modulo di registrazione dei dati personali.
Al Convegno di Networklab di quest’anno è stato affrontato il tema del Mobile e delle App come strumenti di marketing per le imprese. Tra gli argomenti vi è stato quello dell’aggiornamento del NetWork Lab Index, che misura la presenza delle imprese marchigiane sui social network.
Il 19 marzo 2013 si è concluso con successo il primo Corso di Restaurant & Bar tenuto presso l’Istituto di Istruzione Superiore “A. Panzini”, organizzato dal CTP-EDA (Centro Territoriale Permanente per l’Educazione Degli Adulti) ha visto un’ampia partecipazione di corsisti.
Il filosofo senigalliese Fabrizio Chiappetti ha dato alle stampe il suo secondo saggio dedicato al sacerdote antifascista Ernesto Buonaiuti dal titolo "La Formazione di un prete modernista" con la prefazione di Daniele Menozzi, docente di storia contemporanea alla Normale di Pisa.
In attesa dei risultati dell'esame autoptico sul corpo del peruviano deceduto in ospedale a causa di un trauma cranico, continuano le indagini. Ora a finire nel registro degli indagati sono anche sei medici.
Ancora una volta, ma non mi sorprende, il gruppo di Partecipazione, assieme al Consigliere Rebecchini che ha abiurato in Consiglio Comunale pochi giorni fa, il Partito di Rifondazione Comunista, attacca la Giunta e la maggioranza tutta, per il provvedimento di tagliare le merendine nelle scuole materne di Senigallia, mescolandoci insieme i disabili e la Commissione Urbanistica nel più bieco qualunquismo che non serve per risolvere il problema.
Senigallia simbolo della lotta di Comuni italiano contro il patto di stabilità. Ieri mattina la trasmissione di Rai 3 Agorà, condotta da Gerardo Greco, ha dedicato un intero servizio alle difficoltà in cui versa la spiaggia di velluto a causa del patto di stabilità. Senigallia è stata presa ad esempio per tutti i “Comuni d'Italia con le mani legate”. Ma non solo. Nello stesso momento in cui andava in onda il servizio, il sindaco Maurizio Mangialardi al vertice dell'Anci di Roma lanciava un annuncio shock.
La sezione di Italia Nostra di Senigallia propone a soci ed amici la scoperta della Tuscia etrusca e medievale. La gita si svolgerà nei giorni 27 e 28 aprile e prevede la visita di Civita di Bagnoregio, Tuscania, Tarquinia e Vitorchiano nell’alto Lazio, tutte località ricche di memorie storiche e monumenti d’arte.
Internet può essere un'ottima vetrina per tante attività, grandi o piccole, ma spesso gli imprenditori non hanno gli strumenti per utilizzare al meglio questa risorsa. Per questo quattro eccellenze senigalliesi nel settore (CIDI, Clepsidra, Edizioni Vivere e White Fish Tank) hanno organizzato un seminario gratuito.
di Lucia Sabatino
Continua il duello al vertice del campionato Uisp, con le due contendenti che avanzano senza alcun cenno di cedimento e con il Real Vallone che conserva dunque il punticino di vantaggio (virtualmente due, considerando il vantaggio negli scontri diretti) sul Passo Casine a 4 giornate dal termine.
Ai nastri di partenza l’edizione 2013 del Cantamonte. La storica manifestazione canora montemarcianese, da quattro anni nelle esperte mani dell’Associazione musicale Ensemble ’88, è patrocinata e fortemente sostenuta dall’Assessorato alla Cultura e politiche giovanili del Comune di Montemarciano.