Il filosofo senigalliese Fabrizio Chiappetti ha dato alle stampe il suo secondo saggio dedicato al sacerdote antifascista Ernesto Buonaiuti dal titolo "La Formazione di un prete modernista" con la prefazione di Daniele Menozzi, docente di storia contemporanea alla Normale di Pisa.
In attesa dei risultati dell'esame autoptico sul corpo del peruviano deceduto in ospedale a causa di un trauma cranico, continuano le indagini. Ora a finire nel registro degli indagati sono anche sei medici.
Ancora una volta, ma non mi sorprende, il gruppo di Partecipazione, assieme al Consigliere Rebecchini che ha abiurato in Consiglio Comunale pochi giorni fa, il Partito di Rifondazione Comunista, attacca la Giunta e la maggioranza tutta, per il provvedimento di tagliare le merendine nelle scuole materne di Senigallia, mescolandoci insieme i disabili e la Commissione Urbanistica nel più bieco qualunquismo che non serve per risolvere il problema.
Senigallia simbolo della lotta di Comuni italiano contro il patto di stabilità. Ieri mattina la trasmissione di Rai 3 Agorà, condotta da Gerardo Greco, ha dedicato un intero servizio alle difficoltà in cui versa la spiaggia di velluto a causa del patto di stabilità. Senigallia è stata presa ad esempio per tutti i “Comuni d'Italia con le mani legate”. Ma non solo. Nello stesso momento in cui andava in onda il servizio, il sindaco Maurizio Mangialardi al vertice dell'Anci di Roma lanciava un annuncio shock.
La sezione di Italia Nostra di Senigallia propone a soci ed amici la scoperta della Tuscia etrusca e medievale. La gita si svolgerà nei giorni 27 e 28 aprile e prevede la visita di Civita di Bagnoregio, Tuscania, Tarquinia e Vitorchiano nell’alto Lazio, tutte località ricche di memorie storiche e monumenti d’arte.
Internet può essere un'ottima vetrina per tante attività, grandi o piccole, ma spesso gli imprenditori non hanno gli strumenti per utilizzare al meglio questa risorsa. Per questo quattro eccellenze senigalliesi nel settore (CIDI, Clepsidra, Edizioni Vivere e White Fish Tank) hanno organizzato un seminario gratuito.
di Lucia Sabatino
Continua il duello al vertice del campionato Uisp, con le due contendenti che avanzano senza alcun cenno di cedimento e con il Real Vallone che conserva dunque il punticino di vantaggio (virtualmente due, considerando il vantaggio negli scontri diretti) sul Passo Casine a 4 giornate dal termine.
Ai nastri di partenza l’edizione 2013 del Cantamonte. La storica manifestazione canora montemarcianese, da quattro anni nelle esperte mani dell’Associazione musicale Ensemble ’88, è patrocinata e fortemente sostenuta dall’Assessorato alla Cultura e politiche giovanili del Comune di Montemarciano.
Il MIUR, la direzione generale dell’Ufficio Scolastico Regionale delle Marche, l’ASUR Marche e la Regione Marche, insieme all’ I.I.S. Panzini di Senigallia per una giornata davvero importante dal titolo: “Programmazione partecipata tra pari per aumentare le competenze che promuovono la salute”.
Sabato 23 marzo la stagione del Teatro Goldoni realizzata da comune e Amat e con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Marche propone Manuel Frattini in Sindrome da Musical spettacolo scritto da Lena Biolcati con la consulenza artistica dell’ex-Pooh Stefano D’Orazio e la regia di Alfonso Lambo.
Dal 1 Aprile 2013 le merende dei bambini di tutte le scuola materne degli Istituti Comprensivi di Senigallia verranno tagliate. La decisione unilaterale della Giunta e dell’Assessore Schiavoni è stata motivata dalla necessità di risparmiare 50.000 euro annue a fronte delle difficoltà di bilancio legate al patto di stabilità.
“Difenderemo con tutte le nostre forze i servi alla persona ma la situazione è difficile”. Il taglio delle merendine negli asili comunali ha sollevato un'insurrezione generale ma il rischio è che si tratti della punta di un iceberg. L'assessore ai servizi alla persona però rassicura sul fatto che “le risorse a bilancio per il welfare saranno preservate”.
Continua la maratona teatrale, al Teatro Portone di Senigallia, ultimo appuntamento, prima delle feste di Pasqua. Solo domenica scorsa abbiamo avuto una interessante e convincente prova teatrale con la compagnia Laboratorio a Scena Aperta di Ostra, con uno spettacolo in lingua e per questo fine settimana è la volta del dialettale... quello senigalliese, Doc!
Chiara Pacetti, già alunna dell’I.I.S. “A. Panzini” di Senigallia, diplomatasi nello scorso anno scolastico in “Tecnico dei servizi turistici” con ottimi risultati, è stata selezionata per partecipare al Corso di formazione in management turistico alberghiero.
Domenica 24 marzo alle 17 presso la splendida cornice dell’Auditorium San Rocco di Senigallia, si terrà un concerto di beneficenza per raccogliere fondi destinati alla accoglienza di dieci bambini bielorussi presso le strutture del Buon Pastore nella parrocchia del Portone.