Nell'ambito delle esperienze legate allo sbocco professionale, gli alunni delle classi prima e seconda O.S.S. dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Bettino Padovano" di Arcevia,accompagnati dai docenti,hanno incontrato i ragazzi ospiti della "Fondazione Exodus" di Jesi,una comunità di recupero per ragazzi tossicodipendenti.
da Istituto "Bettino Padovano" Arcevia
Come ha fatto notare il prof. Elio Marchegiani, storico direttore dell’Accademia di Belle arti di Urbino, Senigallia riesce a realizzare eventi di arti visive di grande interesse, che hanno fatto segnare durante l’estate e durante le ferie natalizie record di presenze nelle visite museali alla Rocca Roveresca e al Palazzo del Duca.
Il parroco mons. Giuseppe Bartera e i sacerdoti della Parrocchia San Pietro Apostolo di Corinaldo don Francesco Berluti, don Fabrizio Spingardi, i Frati Minori Cappuccini del Convento San Giovanni Battista di Corinaldo padre Franco, padre Riccardo, padre Edoardo, padre Giuseppe e la comunità di Corinaldo sono vicini a mons. Umberto Mattioli, che domenica 17 marzo 2013 festeggia i 50 anni di sacerdozio, di cui 22 trascorsi come parroco di Corinaldo, dove ha svolto il suo servizio curando intensamente l’attività educativa, ricreativa e spirituale dell’oratorio “Santa Maria Goretti”, favorendo al contempo iniziative pastorali per i giovani e le famiglie.
Il prossimo 17 marzo monsignor Umberto Mattioli, Cancelliere Vescovile e Canonico della Cattedrale di Senigallia, festeggerà 50 anni di sacerdozio. Don Umberto è stato infatti ordinato sacerdote il 17 marzo 1963 dall'allora vescovo monsignor Umberto Ravetta e per 50 anni ha servito la Chiesa e le comunità parrocchiali della diocesi.
Dante spero che non si offenda se prendo in prestito una sua frase del VI canto del Purgatorio modificandola leggermente, ma descrive perfettamente la situazione politica e amministrativa della nostra città, dove oramai regna il totale “bordello” nelle decisioni di questa amministrazione che giorno dopo giorno castiga e punisce i suoi concittadini.
Senigallia ufficializza la convivenza delle coppie di fatto e omosessuali. Presentato dal sindaco Maurizio Mangialardi e dal presidente del Consiglio Comunale Enzo Monachesi per la prima volta il 14 marzo 2012 l'ordine del giorno ha ottenuto ora l'approvazione.
Avviato a Senigallia il nuovo restyling dell'illuminazione pubblica del lungomare e del centro storico. Oltre 800 punti luci, distribuiti in 11 chilometri lineari di territorio che comprendono strade, percorsi pedonali e piazze, saranno sostituiti per metà da luci al led e per l'altra metà da lampade a sodio e a ioduri metallici.
A seguito di riduzione dell’area carrabile all’interno del Presidio Ospedaliero di Senigallia, con la modifica della viabilità ed il senso unico con divieto di sosta nella strada adiacente il nuovo monoblocco e parallela al cantiere ex IRAB, si invita la popolazione a limitare ai casi di effettiva necessità l’accesso in auto ai servizi ubicati nell’area ospedaliera.
Anche quest’anno in prossimità delle festività pasquali, torna la tradizionale vendita delle uova di cioccolata che vedrà impegnati i Soci del Rotaract Club di Senigallia. La vendita benefica verrà effettuata sabato 16 marzo e domenica 17 marzo dalle 10,30 alle 13,00 e dalle 17,00 alle 19,30 e anche sabato 23 marzo e domenica 24 marzo sempre con gli stessi orari.
Domenica 17 marzo la dedichiamo a Trilussa. Dopo l'esordio a Corinaldo torna, presso sala cinema teatro Alberto Sordi una serata imperdibile: Pierfederici legge Trilussa. Recital di e con Mauro Pierfederici, con l'accompagnamento musicale di Roberto Chiostergi (chitarra) e David Berardi (voce).
Torna la stagione concertistica alla Rotonda a Mare con i “Solisti di Perugia”: domenica 17 marzo alle 17 l’orchestra d’archi, diretta da Giampiero Sobrino, sarà a Senigallia per un concerto dal sicuro fascino, capace di proporre incroci particolari e curiose simmetrie che consentono di collegare tra di loro pezzi celebri e brani inconsueti e di rarissima esecuzione.
Il Registro delle Unioni Civile mette d'accordo tutta la maggioranza. La componente cattolica e quella laica in seno al Partito Democratico ha trovato la giusta sintesi che gli ha permesso di approvare all'unanimità, in Consiglio Comunale, il regolamento che da oggi disciplina l'istituzione del registro delle coppie di fatto. Conviventi e anche omosessuali.
Inizia a prendere forma (anche se al momento ancora con versioni discordanti) il giallo che ha portato alla morte di Hernan Guillermo Velluttini Del Rio, 46enne di origini peruviane ma da anni residente a Senigallia, morto in ospedale dove era stato ricoverato a seguito di un trauma cranico.
Il 14 marzo di ogni anno in tutto il mondo si festeggia il pi greco day; nelle scuole e negli atenei di ogni continente si tengono mostre e conferenze per “onorare” il numero dei numeri, di cui Martin Gardner scrive "Il numero pi greco, correttamente interpretato, contiene l'intera storia dell'umanità ".