Montemarciano: giro di prostituzione italo-brasiliana, coppie e persone insospettabili tra i clienti
Persone insospettabili e coppie sposate tra i clienti del giro di prostituzione italo-brasiliana smantellato dalla Squadra Mobile di Ancona, per il quale sono state arrestate due sudamericane a Marina di Montemarciano.
La mattina di venerdì 8 marzo il Centro Cooperativo Mazziniano “Pensiero e Azione” farà omaggio alle donne, in occasione della Festa della Donna, di una copia del libro Dieci donne di Marco Severini (Liberilibri, Macerata 2013, pp. 242) che racconta la storia delle prime elettrici italiane.
Anche se quest’anno non ha giocato la Maestra Claudia Oliva, le ragazzine del Tennis Team Senigallia, hanno messo a frutto le loro doti tecniche e sono salite in cattedra battendo domenica 3 marzo in casa nella semifinale del Campionato Regionale a squadre indoor Giusepucci il C. T. Macerata.
Iniziano gli incontri con i cittadini corinaldesi su varie tematiche sociali che interessano ragazzi, giovani, educatori e famiglie, per riflettere sulla genitorialità, sulla crescita dei figli, su problematiche adolescenziali e su altre situazioni e criticità che viviamo in questo tempo.
A partire da martedì 5 marzo 2013 verrà attivato un corso gratuito di lingua italiana di 1° livello per stranieri presso l’associazione Le Rondini di Senigallia, diretto ai genitori dei ragazzi che frequentano le attività pomeridiane organizzate dalla stessa associazione.
da Centro Interculturale Le Rondini
I cinque pescherecci che per 30 anni sono rimasti ad arrugginire nel Cantiere Navale di Senigallia hanno appena fatto in tempo ad andarsene dal porto che arriva una poesia in dialetto che fotografa questo evento storico per la nostra città. L'autore è Luigi Schiaroli.
Addio definitivo per gli ultimi due pescherecci dell'ex Navalmeccanico. Ma l'ultimo varo ha regalato anche attimi di suspance. È stata una peripezia fino all'ultimo lo sgombero dell'ex cantiere che da sabato, dopo oltre trent'anni, può dirsi finalmente libero dalle cinque imbarcazioni rimaste abbandonato dopo la chiusura del Navalmeccanico.
In merito al comunicato del Gruppo Consiliare Ppe-Pdl che mi cita chiedendendomi di uscire da Vivi Senigallia, volevo fare alcune puntuali considerazioni.
Conto alla rovescia per il responso sulla prima Bandiera Blu per gli approdi turistici e intanto la spiaggia di velluto inizia le operazioni di pulizia dell'ex Navalmeccanico. A quarantotto ore dallo sgombero definitivo dell'area che per trent'anni era stata occupata dai cinque “relitti” rimasti abbandonati dopo la chiusura dell'ex cantiere navale, il Comune non vede l'ora di restituire l'area alla città.