x

11 febbraio 2013






...

Rilanciare la crescita, difendere la famiglia, riformare il lavoro e le pensioni, restituire credibilità alla politica, creare un nuovo sistema del credito e istituire dei buoni sociali. Queste alcune delle sfide contenute nel programma di Fratelli d’Italia che, nelle Marche, ha come capolista alla Camera Carlo Ciccioli, preceduto da Giorgia Meloni e seguito da Francesco Acquaroli.






...

E’ deceduto nel sonno, all’età di anni 90, Gilberto Lenci, per molti anni segretario del Circolo Didattico di Corinaldo, segretario e fondatore della Sezione di Corinaldo dell’Associazione Combattenti e Reduci, segretario della locale sezione del P.S.I. e Consigliere comunale per una legislatura.


...

Meglio di così non poteva iniziare la seconda fase dei campionati di serie D per le squadre dell’Us Pallavolo Senigallia.


...

Ci vediamo oggi proposta una variante urbanistica indicata dall'assessore Ceresoni come soluzione di tutti mali. Ma in realtà non risolve niente. Si vuol far credere che questa variante possa comprendere e portare benefici a tutti ma in realtà è per pochi. Vi è la possibilità per gli alberghi della nostra città di potersi alzare fino a 26 metri, ma la cosa è stata pensata senza alcuno studio di impatto verso la costa e senza un minimo di coordinamento con le associazioni di categoria.





9 febbraio 2013






...

Recentemente si è svolta, nell’aula magna dell’Istituto ‘Bettino Padovano’ di Senigallia, la conferenza di presentazione del nuovo ITIS, il “Biotecnologico-ambientale” a Senigallia, rivolto agli studenti interessati alle Scienze e alle Tecnologie ad esse applicate e l’attivazione del corso “Operatore del Benessere, qualifica Estetista” nella sede di Arcevia.







...

Sono dati sempre più allarmanti quelli analizzati dall’Ance a inizio 2013. L’emorragia di posti lavoro non si arresta ed è ormai arrivata a colpire anche le strutture imprenditoriali più solide. “La crisi del settore delle costruzioni ha raggiunto livelli tali che rischia di trascinare l’economia italiana nel baratro”.


...

Ricorre il prossimo 10 febbraio la “Giornata del Ricordo”, data scelta dalla Repubblica italiana – con legge 92 del 30.3.2004 – come data simbolo per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.


...

Posticipare l'applicazione dei tagli del 4% a giugno e riorganizzazione complessiva del trasporto pubblico. Questa la richiesta (l'ultima possibile con cui poter dialogare) avanzata ieri dall'Anci alla Regione Marche e al presidente Spacca, determinato ad andare avanti nella decisione di ridurre il trasporto pubblico come deliberato nel dicembre scorso.


...

Il 6 febbraio presso il Liceo Scientifico Medi di Senigallia, i Carabinieri della locale Compagnia hanno incontrato insegnanti e studenti, per parlare di legalità. Presso i locali dell’auditorium, a circa 200 alunni, presenti il preside ed alcuni docenti, è stato spiegato il lavoro quotidiano delle forze dell'ordine e il senso e l'importanza del rispetto delle regole nel contesto della società moderna.







11 febbraio 2013


...

Il cambiamento è ineludibile, inarrestabile. Il corpo, le relazioni affettive, il lavoro... insomma tutto cambia o meglio ancora... “Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma” celebre frase pronunciata dal famoso chimico, biologo, filosofo del ‘700 Antoine-Laurent Lavoisier.





...

Rilanciare la crescita, difendere la famiglia, riformare il lavoro e le pensioni, restituire credibilità alla politica, creare un nuovo sistema del credito e istituire dei buoni sociali. Queste alcune delle sfide contenute nel programma di Fratelli d’Italia che, nelle Marche, ha come capolista alla Camera Carlo Ciccioli, preceduto da Giorgia Meloni e seguito da Francesco Acquaroli.






...

E’ deceduto nel sonno, all’età di anni 90, Gilberto Lenci, per molti anni segretario del Circolo Didattico di Corinaldo, segretario e fondatore della Sezione di Corinaldo dell’Associazione Combattenti e Reduci, segretario della locale sezione del P.S.I. e Consigliere comunale per una legislatura.



...

Ci vediamo oggi proposta una variante urbanistica indicata dall'assessore Ceresoni come soluzione di tutti mali. Ma in realtà non risolve niente. Si vuol far credere che questa variante possa comprendere e portare benefici a tutti ma in realtà è per pochi. Vi è la possibilità per gli alberghi della nostra città di potersi alzare fino a 26 metri, ma la cosa è stata pensata senza alcuno studio di impatto verso la costa e senza un minimo di coordinamento con le associazioni di categoria.





9 febbraio 2013






...

Recentemente si è svolta, nell’aula magna dell’Istituto ‘Bettino Padovano’ di Senigallia, la conferenza di presentazione del nuovo ITIS, il “Biotecnologico-ambientale” a Senigallia, rivolto agli studenti interessati alle Scienze e alle Tecnologie ad esse applicate e l’attivazione del corso “Operatore del Benessere, qualifica Estetista” nella sede di Arcevia.







...

Sono dati sempre più allarmanti quelli analizzati dall’Ance a inizio 2013. L’emorragia di posti lavoro non si arresta ed è ormai arrivata a colpire anche le strutture imprenditoriali più solide. “La crisi del settore delle costruzioni ha raggiunto livelli tali che rischia di trascinare l’economia italiana nel baratro”.


...

Ricorre il prossimo 10 febbraio la “Giornata del Ricordo”, data scelta dalla Repubblica italiana – con legge 92 del 30.3.2004 – come data simbolo per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.


...

Posticipare l'applicazione dei tagli del 4% a giugno e riorganizzazione complessiva del trasporto pubblico. Questa la richiesta (l'ultima possibile con cui poter dialogare) avanzata ieri dall'Anci alla Regione Marche e al presidente Spacca, determinato ad andare avanti nella decisione di ridurre il trasporto pubblico come deliberato nel dicembre scorso.


...

Il 6 febbraio presso il Liceo Scientifico Medi di Senigallia, i Carabinieri della locale Compagnia hanno incontrato insegnanti e studenti, per parlare di legalità. Presso i locali dell’auditorium, a circa 200 alunni, presenti il preside ed alcuni docenti, è stato spiegato il lavoro quotidiano delle forze dell'ordine e il senso e l'importanza del rispetto delle regole nel contesto della società moderna.