Non c'è posto negli asili nido per i figli di genitori sposati, che lavorano, e soprattutto che hanno la fortuna di avere nonni in buone condizioni di salute. E' il paradosso del welfare del Comune di Senigallia che demanda alla rete parentale l'obbligo si sostenere e promuovere lo sviluppo e la crescita della famiglia e dei figli.
Finalmente giunge il momento dell'uscita della seconda puntata di Rewind, la web sitcom made in Senigallia che è riuscita a destare subito interesse nel popolo della Rete (è online su Youtube) con più di 2500 visite a pochi giorni dalla pubblicazione della prima puntata "Il Campione Di Biliardino".
Giovedì 24 gennaio uscirà il nuovo film di Fausto Brizzi Pazze di me. I lettori di Vivere però potranno vederlo in anteprima e gratis lunedì 21 gennaio alle 20:30 all'Uci di Pesaro, basta un commento.
Con il prossimo avvio del progetto di riqualificazione del comparto detto “orti del vescovo” di fianco all’episcopato si procederà al rifacimento della pavimentazione di piazza Garibaldi. Trattandosi di uno spazio di grande valenza strategica per la città, si spera che almeno in questo caso si possa avere una visione preventiva degli elaborati al fine di un confronto in ambito istituzionale e poter esprimere un parere.
La scrittrice senigalliese Lucia Donati ha inaugurato un nuovo progetto blog. Già autrice di tre libri, la silloge “Un Mondo”(Gruppo Albatros il Filo, 2010), la raccolta “Racconti della percezione (Edizioni Simple, 2011) e il breve saggio “Soddisfatti. Osservazioni, riflessioni e pensieri su piccoli e grandi motivi di soddisfazione della nostra vita”(Edizioni Simple, 2012), Lucia Donati scrive abitualmente contenuti, articoli, recensioni, libri, e si interessa di interviste e biografie.
Il Lions Club e il Comune di Senigallia da sempre attenti al futuro delle giovani generazioni vogliono dare insieme un contributo alla città , come già avvenuto in anni precedenti, nell’ambito del POFT , Piano dell’Offerta Formativa Territoriale per il progetto Lettura “Una città che legge“ che coinvolge da anni Insegnanti ed alunni dai 5 ai 13 anni in percorsi articolati e concreti .
da Lions Club Senigallia
Lo spettacolo “Merlino e Artu’” inaugura la 18° edizione della Rassegna di Teatro per Ragazzi ”Aperditad’occhio” di Corinaldo organizzata dal Teatro del Canguro in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Domenica 20 gennaio alle ore 17.00 sarà di scena al Teatro “C. Goldoni” “Merlino e Artu’” della Compagnia Elsinor Teatro di Milano, per la regia di Carlo Rossi.
Si fa presente che la seduta del Consiglio Comunale convocata dal Sindaco per il 17 gennaio, in prima convocazione, e per il 18 gennaio, in seconda convocazione, per procedere alla surroga dei Consiglieri dimissionari è stata rinviata a data da destinarsi per la mancanza del quorum strutturale necessario al funzionamento del Consiglio Comunale.
Blitz pacifico dei profughi in Consiglio Comunale. Ieri pomeriggio un nutrito gruppo di extracomunitari dei centri di accoglienza cittadini, si sono presentati in aula con tanto di striscioni per attirare l'attenzione delle istituzioni sui problemi emersi circa le condizioni in cui vivono al centro di accoglienze dell'Hotel Lori.
Il Centro Sportivo Italiano organizza una una attività agonistica "dolce" sia a livello giovanile che adulto ed il Tennistavolo Senigallia vi si impegna da numerosi anni, ritenendo che sia un approccio valido e graduale all'agonismo federale che si presenta subito selettivo.
“Striscia la Notizia” lunedì sera ha segnalato in TV la “truffa dei buoni viaggio” a danni di molti italiani. Tra i truffati vi sono anche alcuni senigalliesi e richieste di aiuto sono arrivate da tutta la Provincia di Ancona all’Avv. Corrado Canafoglia, responsabile regionale dell’Unione Nazionale Consumatori.
da Unione Nazionale Consumatori
Tre mesi decisivi per le sorti dell'ex Sacelit-Italcementi. E' attesa entro circa novanta giorni la svolta, nel bene o nel male, per la riqualificazione del nuovo quartiere che dovrebbe sorgere sulle ceneri dell'ex cementificio. La crisi economica che ha colpito pesantemente l'edilizia non ha risparmiato neanche la spiaggia di velluto e così i lavori avviati all'ex Sacelit sono fermi ormai da mesi.
Mohamed Malih, mediatore culturale, ha incontrato i titolari dell'Hotel Lori che ospita il centro di accoglienza e i profughi al centro di una rissa che è costata l'espulsione dal protocollo di accoglienza a sei di loro.
I ragazzi della Curva Nord della Vigor Senigallia festeggiano trent'anni. Una rappresentanza (Angelo Falcinelli, Camillo Ruvio e Massimo Marinari) è stata ricevuta in Comune dal sindaco Maurizio Mangialardi e dall'assessore allo sport Genaro Campanile, alla presenza del presidente della Vigor Senigallia Valentino Mandolini.
Sentiamo, in primo luogo, doveroso chiedere scusa sia ai cittadini che hanno votato la nostra Lista che a coloro che non lo hanno fatto. Ci sentiamo responsabili di quanto accaduto in quanto avevamo avuto un consenso di 1472 voti (62%) rispetto ai 977 voti (38%) conseguiti dalla lista a noi contrapposta. Una vittoria con ben 495 punti di differenza.
Il Comune di Ostra Vetere ha associato il servizio di Polizia Municipale con quello dei Comuni di Barbara, Arcevia e Serra de’ Conti a seguito della decisione presa dal Consiglio Comunale nell’ultima seduta del civico consesso e in virtù della legge 135/2012, con la quale il Parlamento ha stabilito che i Comuni con popolazione fino a 5000 abitanti esercitassero obbligatoriamente in forma associata le funzioni fondamentali dell’Ente: tre entro il 2012 e le altre entro il 2013.
Il Vice Sindaco Giuseppina Codias replica al Partito Democratico di Ostra Vetere e ai Consiglieri di minoranza.
“Nessuna impasse amministrativa e nessun blocco dell’attività di governo e di gestione dell’ente. La nuova Giunta e gli uffici comunali lavorano come sempre e i servizi vengono erogati puntualmente, portando avanti alcuni progetti in corso d’opera che altrimenti, con le dimissioni del Sindaco, verrebbero bloccati. Riguardo, invece, alla composizione del consiglio, la questione è al vaglio del Segretario Generale dell’ente e della Prefettura.”
A Senigallia, attualmente, sono presenti 268 specie animali, delle quali 70 protette e 217 specie di uccelli. A rivelarlo è una ricerca di monitoraggio e osservazione condotta dal 2009 al 2012 dallo studio naturalistico Diatomea e racchiusa nell'Atlante faunistico realizzato in collaborazione con il Comune.
Il sindaco Massimo Bello non si dimette ma i numeri non gli danno ancora ragione. E così il primo cittadino “prende tempo”.
Domenica 13 gennaio nella 2' prova regionale di Fioretto di plastica ad Ancona e' stata la pluricampionessa olimpionica Giovanna Trillini a dare il via alle gare. Una giornata degna di nota, in cui hanno esordito in gara, nella categoria 2005/06, Pietro figlio della Valentina Vezzali e Claudia figlia della Giovanna Trillini, quest'ultima salita sul podio, aggiudicandosi la terza posizione.
Lo storico Sergio Luzzatto in un suo libro afferma: “Non c’è disegno futuro che non prenda forma sulle tracce del passato, secondo quanto si decide di conservare oppure di cancellare”. La comunità di Ripe ha deciso di conservare, anzi di valorizzare le memorie del lavoro. Non a caso Ripe è famoso appunto per essere il “Paese dei Mestieri”.
La valigetta di Mario Chiesa, quella utilizzata per ricevere le tangenti dalle quali ebbe inizio l’inchiesta di Tangentopoli esposta nel Palazzo Comunale di Senigallia, è diventata ormai un simbolo riconosciuto dell'impegno della pubblica amministrazione contro la corruzione e per la legalità.
Si è svolta all’Istituto Marchetti di Senigallia una attività di grande impatto emotivo, dedicata alle alunne e agli alunni della classe I^ D della Scuola Secondaria I° grado, per l’integrazione, l’accoglienza e la conoscenza di sé e dei compagni attraverso il suono, il ritmo,il movimento, la voce, l’ascolto, la comunicazione verbale e non e il silenzio meditativo.