x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

articolo
Gran Festa di Capodanno all'insegna della sobrietà, allegria e solidarietà

4' di lettura
2750

di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it


Gran Festa di Capodanno. Tutto pronto a Senigallia per la notte più lunga dell’anno: dalla cena della solidarietà ‘Semplicemente Insieme’ fino allo spettacolo pirotecnico passando per la tombola e il concerto di Capodanno.

Giunta alla sua 13° edizione, come da tradizione, la festa coinvolge l’intera città. Oltre i cenoni proposti dai locali, la spiaggia di velluto propone anche quest’anno la cena di solidarietà in piazza Simoncelli, organizzata dalla Caritas Diocesana e dall'Unitalsi in collaborazione con il Comune di Senigallia.

Come da tradizione è l’occasione per condividere un momento di allegria e di festa all'insegna della semplicità e della sobrietà- osserva il vice-direttore della Caritas Diocesana, Giovanni Bomprezzi- Un’iniziativa consolidata che porta in piazza la solidarietà facendo riflettere in allegria”. “La cena in piazza non nasce per una determinata categoria di persone ma, almeno per una sera, cerca di far partecipare tutti allo stesso modo, senza distinzioni, per condividere insieme un momento di festa-continua- La serata, sobria e gioiosa, semplice e festosa, sarà l'ideale per annullare le differenze sociali, culturali, religiose, condividere una serata con i meno fortunati. Ci sono infatti coloro che, per problemi economici, non potrebbero partecipare come coloro che pur potendosi permettere il cenone non hanno compagnia e si sentono soli. Il tutto arricchito dai volontari e da quanti decidono di condividere il progetto con la città: 900 persone e 100 volontari insieme per salutare il vecchio anno e accogliere il nuovo”.

L'utile della serata, che con 25 euro offre un menù all’insegna della tradizione (Antipasto con assortimento di pizze; lasagne; cannelloni; arrosto misto -pollo, tacchino, coniglio e vitello; contorni; lenticchie; dolce; acqua, vino e spumante) sarà interamente devoluto al Fondo di Solidarietà della Caritas Diocesana per supportare le famiglie in difficoltà economica.

Il progetto, divenuto una tradizione per Senigallia, è ormai noto a scala nazionale e vede la partecipazione e condivisione da parte di cittadini provenienti anche da altre parti come Roma, Bologna e Macerata- sottolinea il sindaco Maurizio Mangialardi- Si tratta di un progetto vero, capace di riprodursi, che permette di ritrovarsi e condividere un momento di gioia e solidarietà”. Non solo.

La Gran festa di Capodanno continua alle 23 in piazza del Duca con la festa in piazza e il concerto live della band Disco Stu che presenta un repertorio diversificato e adeguato alla serata. Brani che ripercorrono 50 anni di musica in un forrmat che coinvolge tutte le fasce di età, dai grandi ai bambini. La lunga notte di San Silvestro, che allo scoccare della mezzanotte prevede il brindisi e lo spettacolo pirotecnico alla Rocca Roveresca offerto dalla ditta Fonti, proseguirà fino alle 2 di notte.

Per l’occasione si potrà fare festa con musica fino a +10 decibel fino alle 7 del 1° gennaio. Il Comune ha infatti già emesso un'apposita ordinanza con cui concede una deroga alle attività musicali fino all'alba del 1° gennaio, compresa quella dal vivo per tutti gli esercizi che somministrano alimenti e bevande. Riconfermata anche per quest’anno l'ordinanza che vieta “di fare uso, in strade, piazze, parchi e giardini pubblici di prodotti pirotecnici, anche all’interno delle zone a traffico limitato e delle aree pedonali del centro storico comprese via Manni e piazza Simoncelli”.

Immancabile il concerto di Capodanno. Il 1° dell'anno alle 17, e in replica alle 19, alla Rotonda a Mare sarà in scena la musica dell'Opera Petite Ensemble. Chiude la Gran Festa di Capodanno, come sempre, la tombola della solidarietà. L’appuntamento è per il 2 gennaio alle 21 in piazza Simoncelli, sotto il tendone della solidarietà (lo stesso che alle 16 del 1° gennaio ospita la Festa dei Bambini), con i premi offerti e messi a disposizione dall’Ipercoop ‘Il Maestrale’ di Cesano.

Per chi fa il nostro mestiere è un dovere oltre che un piacere stare vicino al territorio in un periodo di crisi e difficoltà- annuncia Angelo Bedetti, direttore del punto vendita Ipercoop di Senigallia - Noi collaboriamo in molte occasioni con il comune e la Caritas ma partecipare a questa festa è ancora più significativo perché rappresenta una forma di collaborazione e aggregazione tra pubblico e privato, volontariato e cittadinanza essenziale in un periodo come quello attuale per andare avanti e guardare al futuro con speranza”.



... maurizio mangialardi
... Luca Cerigioni