statistiche accessi

x

Giornata Europea della Cultura Ebraica: ecco gli orari di apertura delle sinagoghe

giornata europea della cultura ebraica 4' di lettura Senigallia 29/08/2012 - Domenica 2 settembre avrà luogo in Italia in 64 città e in ventotto paesi d’Europa la tredicesima Giornata Europea della Cultura Ebraica.

La giornata, che in Italia è organizzata dalla Unione delle Comunità Ebraiche sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e con il Patrocinio dei Ministeri dei Beni e delle Attività Culturali e dell’Istruzione, dell’Università e Ricerca, e delle Politiche Europee, è dedicata alla conoscenza della cultura ebraica nei suoi aspetti religiosi e nella ritualità quotidiana. E’un viaggio nel passato e nel presente, luoghi antichi e sconosciuti che si aprono, abitudini e storie quotidiane.

La presenza ebraica in Italia che risale a oltre duemila anni fa ha lasciato segni in ogni regione, dalla Sicilia all'Alto Adige, come il Mikwè di Siracusa, scavato nel sottosuolo, di origine bizantina, o l’antico Cimitero al Parco del Cardeto di Ancona, oggetto di un interessante e straordinario recupero. “Porte aperte” per testimoniare anche con questa tredicesima edizione l’importanza e la costanza del dialogo, il desiderio di condividere la propria cultura e la propria storia – sono le parole di Bruno Coen, Presidente della Comunità Ebraica di Ancona cui fa riferimento l’intera nostra regione.

Nelle Marche ad Ancona potranno essere visitate le Sinagoghe di via Astagno, verso Oriente. Saranno aperte anche le Sinagoghe di Pesaro, Senigallia e Urbino, con i seguenti orari. La manifestazione di quest’anno ha come tema “L’umorismo ebraico”: un aspetto tra i più conosciuti che presenta però mille riflessi ancora tutti da scoprire.

La vena autoironica, di cui spesso è caratterizzato l’umorismo ebraico, consente dietro l'aspetto epidermico della singola battuta o del piccolo racconto, una più ampia conoscenza della realtà, fino a cogliere il senso di una profonda coscienza di sé, e della relatività di ogni evento umano, con un velo di sottile malinconia. Ad Ancona l’umorismo sarà il tema della conversazione a cui tutti i cittadini sono invitati a partecipare, che il Ministro di culto Nahmiel Arhonee terrà alle ore 17,30 nella Sinagoga di via Astagno.

La Giornata si concluderà alle ore 19,30 all’Arco di Traiano con lo spettacolo Song of Songs di Simona Lisi, danzatrice e coreografa, regista del concerto, per parola e immagine in movimento, tratto dal Cantico dei Cantici di Re Salomone. Lo spettacolo è proposto dal Festival Adriatico-Mediterraneo in collaborazione con la Comunità ebraica di Ancona. Due donne, Simona Lisi e Caterina Potrandolfo, due microfoni, la parola e il ritmo mentre l’azione è affidata alle immagini.

Insieme, utilizzando una lingua fortemente simbolica, le voci delle due protagoniste dialogano sull’amore come in una rapsodia. Attribuito al re Salomone, celebre per la sua saggezza, il Cantico dei Cantici è uno degli ultimi testi accolti nel canone della Bibbia. “Il mondo intero non vale il giorno in cui il Cantico fu dato a Israele, perché tutte le Scritture sono sante, ma il Cantico dei Cantici è santissimo”, scrisse Rabbì Aqivà, uno dei più grandi maestri dell'antichità [vissuto negli anni 50-135].

La Meghillat di Shir ha-Shirim (traslitterazione del titolo ebraico del libro) è un poema allegorico in cui i due giovani protagonisti, lo Sposo presentato come pastore, la sposa presentata come pastorella, rappresentano probabilmente il Signore e la collettività di Israele. Secondo l’interpretazione simbolica, prevalente in molti autori, nello Shir ha-Shirim si può riconoscere in effetti una sola protagonista, Shulamit, in attesa e in cammino alla ricerca dell’Amato, ravvisando nel Cantico assai più l’amore di Israele per il Signore di quanto affermi l’amore di Dio per il suo popolo.

INFORMAZIONI: Comunità Ebraica di Ancona tel. 071 202638 - Via Fanti 2/bis 60121 ANCONA PROGRAMMA: ANCONA – Sinagoga di Via Astagno Apertura dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 16,00 alle ore 19,00 – ingresso gratuito - ore 17,30 conversazione tenuta dal Ministro di Culto sig. Ahronee Nahmiel dal tema “Antologia dell’umorismo ebraico” Ore 19,30 Ancona - Arco di Traiano spettacolo Song of de Songs “Il Cantico dei Cantici a cura di Simona Lisi e Caterina Potrandolfo.

Pesaro - Sinagoga - Via delle Scuole apertura dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e dalle ore 16,00 alle ore 19,00 Cimitero - Colle S. Bartolo ingresso gratuito info 0721 387474, 0721 387541 infoline 199 151 123.

Senigallia - Sinagoga Via Dei Commercianti apertura dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 16,00 alle ore 19,00.

Urbino - Sinagoga Via Della Stretta Apertura dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 16,00 alle ore 19,00.

Il programma completo degli appuntamenti è consultabile interamente nel sito www.ucei.it/giornatadellacultura, dove sono presenti molte altre informazioni e approfondimenti.


da Bruno Coen
presidente Comunità Ebraica di Ancona






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-08-2012 alle 18:17 sul giornale del 30 agosto 2012 - 853 letture

In questo articolo si parla di cultura, ancona, giornata europea della cultura ebraica, bruno coen, presidente Comunità Ebraica di Ancona, orari sinagoghe

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/DgT





logoEV
logoEV
logoEV