statistiche accessi

x

Fiera di Sant'Agostino in calo: la Curzi, 'Crisi e cattiva pubblicità hanno influito'

paola curzi 2' di lettura Senigallia 29/08/2012 - Ultima chance per Fiera di Sant'Agostino. Si chiude stasera l'edizione numero 548 del tradizionale appuntamento di fine estate per gli appassionati dello shopping e delle bancarelle. Un'edizione caratterizzata dalle polemiche e dai pochi “affari”.

Complice una molteplicità di fattori negativi, la fiera che ha invaso tutto il centro storico non ha registrato numeri da record.

“Bisogna considerare che quest'anno le date dal 27 al 30 agosto hanno coinciso con l'inizio della settimana -spiega l'assessore alle attività economiche Paola Curzi- diverso certamente sarebbe stato se la Fiera si fosse tenuta nel fine settimana. Poi c'è la crisi economica. Il caldo generalizzato delle presenze del 10-15% ha interessato tutti e dunque anche la Fiera. In questo senso però c'è un dato in controtendenza che è quello relativo al settore del biologico. Pur essendo prodotti di nicchia, le vendite del biologico stanno andando bene tanto che i produttori hanno già chiesto di essere riconfermati per il prossimo anno”.

Ad incidere negativamente sul calo delle presenze alla Fiera di Sant'Agostino ha contribuito anche la querelle fra le associazioni di categoria di mesi scorsi. In segno di protesta contro l'aumento del prezzo dei posteggi (poi ridotti dal comune per andare incontro alle esigenze degli ambulanti) inizialmente alcune associazioni di categoria avevano invitato a “boicottare” la fiera. Alla fine gli ambulanti hanno partecipato ugualmente ma il tam tam mediatico sarebbe stata una cattiva pubblicità per la Fiera stessa.

“Il dato certamente positivo è la presenza degli ambulanti che sono anche aumentati -aggiunge la Curzi- nonostante nei diversi incontri in cui io e il sindaco abbiamo partecipato Confartigianatto abbia ripetutamente invitato gli ambulanti a boicottare la fiera, per fortuna così non è stato. Quest'anno solo cinque posteggi sono rimasti vuoti e di questo ringrazio gli operatori e Confcommercio e Confesercenti perchè hanno capito la situazione. In totale le bancarelle sono circa 429”.

Con o senza polemiche, sta di fatto che la Fiera quest'anno è stata visitata principalmente nelle ore di punta del tardo pomeriggio e del dopo cena. Tanti sono stati i uriosi che non hanno voluto rinunciare ad una passeggiata fra le bancarelle anche se poi di acquisti se ne sono visti pochi. Basti pensare che quest'anno è difficile più che mai eleggere anche il “must” della fiera, l'articolo andato a ruba che di fatto non c'è stato. La crisi dei consumi ha intaccato anche i generi più economici come le bancarelle che propongono dolci, croccante e zucchero filato. L'ultima possibilità per gli ambulanti e rimanda ad oggi. La fiera chiuderà infatti stasera i battenti. La speranza è che i visitatori abbiamo aspettato l'ultimo giorno per gli acquisti che di solito avvengono anche a prezzi scontati.






Questo è un articolo pubblicato il 29-08-2012 alle 23:30 sul giornale del 30 agosto 2012 - 2388 letture

In questo articolo si parla di attualità, giulia mancinelli, Paola Curzi, fiera di sant'agostino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Df9





logoEV
logoEV