statistiche accessi

x

A Senigallia il primo agriturismo ecosostenibile, un convegno alla Rotonda a Mare

2' di lettura Senigallia 29/08/2012 - “Ecosostenibilità nelle strutture turistiche: progettare oggi il futuro di qualità”. Se ne discute venerdì alle 17 alla Rotonda a Mare di Senigallia.

Il Convegno, che ha ottenuto il patrocinio oltre che del Comune di Senigallia, anche di istituzioni ed enti di settore quali l’INARCH Marche (Istituto Nazionale di Architettura, sezione Marche), gli Ordini professionali degli Ingegneri e degli Architetti e PP.C. della Provincia di Ancona, l’Agenzia CasaClima di Bolzano, la CIA Provincia di Ancona (Confederazione Italiana Agricoltori), ha l’obiettivo di promuovere la riqualificazione territoriale attraverso un basso impatto ambientale, ma ottenendo delle architetture perfettamente funzionali, ecosostenibili e all’avanguardia.

Il turismo sostenibile nell’accezione di promozione della qualità, di salvaguardia delle culture locali e di minimizzazione dell’impatto sul territorio è fortemente correlato ai temi dell’ambiente e del paesaggio e ne costituisce un valore aggiunto- spiega l'architetto Marco Battistelli, socio dello studio Brau che ha realizzato il progetto- In questo importante legame tra turismo e ambiente/territorio, si inserisce il tema della ecosostenibilità delle strutture turistiche. Oggi sempre di più è necessario ridurre l’impatto del costruito sull’ambiente per soddisfare il bisogno di tutelare il nostro patrimonio naturale”.

In questa direzione si inserisce il progetto de 'Il Gallo Senone' a Senigallia che verrà presentato al convegno insieme al progetto 'Hotel Bellavista' di Madonna di Campiglio e del modulo residenziale prefabbricato ecosostenibile 'GreenHub'. “Questo, che riguarda la trasformazione di un complesso agricolo esistente al Vallone in una struttura ricettiva ecosostenibile, rappresenta la prima struttura del genere nelle Marche”- sottolinea Marco Battistelli, socio dello studio Brau- Ha ottenuto la certificazione con protocollo 'ClimaHotel' dell'agenzia CasaClima di Bolzano e non poteva non svilupparsi a Senigallia. Città turistica che accoglie 79 hotel, 170 stabilimenti balneari, 11 country house e 7 agriturismo”.

Il tutto inserito nelle linee di programma dell'amministrazione comunale- osservano Simone Ceresoni, assessore all'Urbanistica e il sindaco Maurizio Mangialardi che aggiunge- Il progetto a Senigallia ci sta. Vogliamo investire con metodi e strumenti urbanistici innovativi nel rispetto dell'ambiente”.

Il progetto trasforma il resort di campagna in un agriturismo comprendente 6 camere da letto per un totale di 16 persone, un ristorante contenente 50 persone, una sala convegni (20-40 posti) e una fattoria didattica. Gli interventi e i programmi che sono in attuazione o in elaborazione a tutela dell'ambiente, per uno sviluppo sostenibile, nell'intero territorio comunale saranno presentati nel dettaglio al convegno dagli architetti dello studio Brau, dalla dottoressa Martina Demattio dell'Agenzia CasaClima-ClimaHotel e Norbert Lantscher, fondatore di Casa Clima, che spiegherà che cosa significa avere la certificazione ecosostenibile.








Questo è un articolo pubblicato il 29-08-2012 alle 23:59 sul giornale del 30 agosto 2012 - 3521 letture

In questo articolo si parla di attualità, Sudani Alice Scarpini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Dgg





logoEV
logoEV