statistiche accessi

x

Sassoferrato: la fotografia dei senigalliesi Branzi, Ferroni e Gambelli al centro del Festival

1' di lettura Senigallia 27/08/2012 - Viva soddisfazione al Musinf per i riconoscimenti continui e le iniziative, che giungono a sottolineare l’importanza della fotografia d’arte senigalliese nella storia e nell’attualità delle ricerche e delle testimonianze operative.

Sono aperte, con continuo afflusso di pubblico, le mostre al Palazzo del Duca e alla Rocca roveresca, dedicate all’opera di Mario Giacomelli. A Palazzo del Duca, nell’ambito della mostra “Sotto la pelle del reale”, curata da Katiuscia Biondi Giacomelli ci sono state le presenze autorevoli di Achille Bonito Oliva, Philippe Daverio, Enzo Cucchi, Franco Vaccari.

Al Museo delle culture europee di Berlino si sono svolte, con grande successo, le mostre di opere di Giorgio Pegoli e di Lorenzo Cicconi Massi, peraltro, presentate dallo stesso direttore del Museo delle culture europee e inserite nel quadro storico di mostre fotografiche sulla Puglia, che partivano dalla collezione museale berlinese degli anni Venti.

Il quadro delle presenze internazionali registra a Spalato una vasta mostra delle opere di Lorenzo Cicconi Massi. Infine proprio in questi giorni Piergiorgio Branzi, Ferruccio Ferroni e Riccardo Gambelli con le loro mostre sono i protagonisti dell’apertura del Festival dedicato alla Bellezza Sfuggente: con un percorso che storicamente va dal gruppo Misa alla soggettività.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-08-2012 alle 15:30 sul giornale del 28 agosto 2012 - 843 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, musinf

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Day





logoEV
logoEV