La protesta degli animalisti non ostacola la Fiera di Sant'Agostino, boom di visitatori

In molti già dalle 18, orario in cui la 548° edizione della fiera ha preso il via, hanno percorso le vie e le piazze del centro storico per tutta la giornata di lunedì. Dal momento in cui i 469 ambulanti presenti hanno aperto le proprie bancarelle fino alla mezzanotte è stato un via vai continuo alla ricerca delle offerte di fine stagione o del capo invernale giunto in anteprima sui bancali della Fiera, allestita dai Portici Ercolani a piazza Garibaldi e piazza Simoncelli, da via Carducci a via Oberdan e piazza Saffi passando per viale Leopardi dove sono posizionate le bancarelle che vendono gli animali. E proprio nel tratto di viale Leopardi compreso tra le bancarelle e i Giardini Catalani, oltre 50 persone del movimento spontaneo hanno dato vita al sit-in di protesta.
“Stop agli animali in fiera”, “Diffidate da chi vi vende gli animali in fiera”, sono solo alcuni degli striscioni esposti dal movimento spontaneo per sensibilizzare i cittadini e i visitatori a non comprare gli animali nelle fiere e nelle sagre. “Molto spesso gli animali venduti nelle fiere e nelle sagre sono tenuti in condizioni terribili, rinchiusi in anguste gabbie, sotto il sole, privi di acqua e stressati dalle numerose e insistenti presenze umane- spiega con microfoni e megafoni Rossana Del Regno, portavoce del gruppo- Nelle Marche oltre 800 cani sono ospiti di canili, se davvero desiderate un cane recatevi li. Non venite a comprarli alle fiere e alle sagre. Se nessuno li compra smetteranno di portarceli”.
Una vera campagna di sensibilizzazione quella promossa dal movimento, nato a seguito della decisione del Tar di ripristinare la vendita degli animali durante la Fiera di Sant’Agostino accogliendo il ricorso presentato dalle ditte di settore, che è proseguita fino alla chiusura delle bancarelle (ore 24), trovando la solidarietà e l’appoggio di numerosi passanti che si sono uniti alla loro protesta anche muniti di cani al guinzaglio. Ma come anticipato, questo sit-in non ha impedito alla Fiera di Sant’Agostino di debuttare nel migliore dei modi.
Una grande folla si è aggirata tra le bancarelle disseminate in tutto il centro storico dove a farla da padrone sono state come sempre le bancarelle che propongono abbigliamento, accessori, borse, scarpe e calzature. Immancabili i venditori che propongono l'accessorio per casalinghi tra i quali il nuovo ‘rubaspazio’, appendi abiti in serie per risparmiare spazio nell’armadio, e le bancarelle dei dolciumi. Nessuna delusione neanche per gli amanti dei prodotti a chilometri zero e del biologico che in piazza del Duca trovano i produttori agricoli con le eccellenze del territorio.
La Fiera, che terminerà giovedì 30 in concomitanza con la Campionaria (zona stadio), è visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 24. Traffico inevitabilmente rallentato a causa delle vie chiuse e delle modifiche alla viabilità.

Questo è un articolo pubblicato il 27-08-2012 alle 23:59 sul giornale del 28 agosto 2012 - 1754 letture
In questo articolo si parla di attualità, Sudani Alice Scarpini, fiera di sant'agostino
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/DbP
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"