Fiera di Sant'Agostino, sit-in di protesta del movimento 'No alla vendita di animali alle fiere'

Il gruppo, guidato da Rossana Del Regno, già presidente dell’Osservatorio Nazionale Multidisciplinare Cinologico e da sempre attiva nelle battaglie a favore degli animali dichiara: “molto spesso gli animali venduti nelle sagre e nelle fiere sono tenuti in condizioni terribili, rinchiusi in anguste gabbie, sotto il sole, privi di acqua e stressati dalle numerose presenze “umane.
In particolare i cani, provenienti dai Paesi dell’Est Europa, strappati alle loro madri a poche settimane di vita, viaggiano in pessime condizioni, spesso non sono vaccinati o vaccinati troppo presto da veterinari compiacenti.
Un cucciolo dolce può stregare l’animo di bambini e intenerire i genitori che acquistano ignari i cani per ritrovarsi poi con soggetti malati o peggio abbandonati perché non consoni alla vita familiare presa da innumerevoli impegni.
Un cane, - continua la Del Regno- è un legame per la vita e come tale è opportuno fare scelte ponderate e affidarsi a seri allevatori se si vuole un cane di razza, ricordando però che migliaia di cani aspettano una nuova vita nei canili.
Bene la Delibera Comunale, - conclude la Del Regno- che vietava esposizione e vendita di animali, augurandoci che il prossimo 13 settembre si metta fine a questa incivile barbarie, nel frattempo sensibilizzeremo i visitatori con il nostro dissenso per dare voce alla senza voce!!!”

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-08-2012 alle 10:33 sul giornale del 27 agosto 2012 - 4246 letture
In questo articolo si parla di animali, attualità, senigallia, fiera di s. agostino, movimento 'No alla vendita di animali alle fiere'
L'indirizzo breve
https://vivere.me/C82