statistiche accessi

x

Intrecci: musica, arte, poesia e teatro si intrecciano in un unico evento

2' di lettura Senigallia 24/08/2012 - È stato inaugurato sabato 18 agosto l'annuale appuntamento di fine estate al Palazzetto Baviera con gli artisti dell'associazione artistico-culturale "I Rovereschi".

La rassegna artistico culturale "INTRECCI", promossa dall'associazione, con la collaborazione del Comune di Senigallia, è ubicata all'interno del cortile del Palazzetto, occupandone la loggia, e prosegue poi nella Sala del Fico dove sono esposte le opere pittoriche e fotografiche di sette artisti croati, dell'associazione "Zadart", provenienti da Zara ed invitati dai Rovereschi a Senigallia per suggellare un gemellaggio culturale iniziato lo scorso anno con l'esposizione dei senigalliesi presso il vecchio Arsenale Veneziato della cittadina croata nostro specchio sull'Adriatico.

Quindici giorni all'insegna della pittura (con le numerosissime opere ed i diversi stili pittorici), della fotografia (con, oltre agli artisti che espongono, la presentazione del libro fotografico "Le soglie invisibili" dell’artista Ernesto Massimo Sossi, curato da Laura Coppa e Don Maurizio Gaggini), della poesia (con l'associazione "Nel verso giusto"), della letteratura (con la presentazione del libro "Petali Rossi" della scrittrice Fiorina Piergigli, a cura del professor Camillo Nardini), della musica (con il maestro percussionista Giacomo Sebastianelli ed il jazzista Alberto Clemente), del teatro (con la compagnia teatrale "La Tela") e della storia dell'arte (grazie alla partecipazione della professoressa Anna Pia Giansanti) organizzati dall'artista Angela Tonni Perucci, dal maestro Mauro Pierfederici e da Laura Coppa, già organizzatrice di Ar[t]cevia. Ad occuparsi invece della mostra croata, che verrà spostata poi, da lunedì 27, dalla Sala del Fico ai negozi del centro storico senigalliese è stata Viktorija Marušić, moglie del pittore e presidente dell'associazione "I Rovereschi" Nicola Diotalevi.

Ad esporre per l'associazione "I Rovereschi" sono: Nicola Diotalevi (pittore), Alessandro Tonti (pittore), Daniel Salvador Patti (pittore), Christian Tinti (pittore), l'artista e organizzatrice della rassegna Angela Tonni Perucci, Ernesto Massimo Sossi (fotografo), Simone Francescangeli (fotografo) ed il fotografo Massimiliano Magrini che ha elaborato il logo della mostra. I due nuovi nomi di quest'anno sono il fotografo Francesco Maria Giorgini e lo scultore ostrense Leandro Memè, specializzato nella modellazione del legno.

Dell'associazione artistica "Zadart" hanno invece preso parte alla rassegna, organizzando una mostra di arte contemporanea, Maja Pavin Radaljac (pittrice), Igor Rončević (pittore), Zoran Džapo (pittore), Nilo Karuc (pittore), Stipan Kujundžić (pittore), Šime Gržan (pittore), ed il fotografo Željko Karavida.

Sono intervenuti all'inaugurazione, aprendo la mostra, l'assessore alla cultura Stefano Schiavoni ed il vice sindaco Maurizio Memè.

Un programma all'insegna del bello. Un percorso magico fatto di immagini, di suoni e di parole che si snoda all'interno di un palazzo storico e che lo riporta indietro nel tempo fino agli splendidi stucchi dello scultore urbinate Federico Brandani.


da Marco Pettinari
Ass.ne artistico-culturale I Rovereschi







Questo è un articolo pubblicato il 24-08-2012 alle 00:59 sul giornale del 25 agosto 2012 - 2519 letture

In questo articolo si parla di Marco Pettinari, i rovereschi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/C6F





logoEV
logoEV
logoEV