statistiche accessi

x

Gli Orti del Vescovo in commissione: i lavori entro l'anno

orti del vescovo 2' di lettura Senigallia 25/08/2012 - Gli Orti del Vescovo in commissione consiliare prima dell'adozione definitiva in consiglio comunale. Il progetto per la riqualificazione del comparto che si che si estende tra viale Cavallotti, via delle Caserme e il Duomo ha le ore contate.

Dopo il via libera della commissione (che ieri ha ricevuto la pratica) l'ok definitivo dovrebbe arrivare già nella prima seduta utile del consiglio comunale. Un passaggio istituzionale fondamentale per dare poi il via ai lavori che partiranno in autunno. L'area, di proprietà della curia, degli istituti diocesani e dell'ex Irab, è destinata a rivoluzione l'estetica e la funzionalità del centro storico.

“Stiamo parlando di una delle riqualificazioni più strategiche per il nostro centro storico -commenta il sindaco Maurizio Mangilardi- non si tratta però solo di estetica ma anche di funzione sociale grazie all'edilizia convenzionata".

Una vera novità per il cuore del centro storico. Il progetto per la riqualificazione degli Orti del Vescovo, dopo un lungo contenzioso con il comune di Falconara anch'esso in gara, ha ottenuto un finanziamento nazionale per 3 milioni e 900 mila euro grazie ai fondi concessi in attuazione del Piano Nazionale di edilizia abitativa. Con la ristrutturazione del comparto saranno quindi realizzati 40 appartamenti che la Curia destinerà a tempo indeterminato a edilizia residenziale pubblica. In quanto a look il progetto prevede anche il prolungamento dei Portici Ercolani con la creazione di un nuovo blocco di colonnato nell'ultimo tratto che si estende di fronte al fiume fino all'intersezione con via delle Caserme. Un blocco ora formato da un edificio che ospita al piano terra alcuni negozi.

Con il prolungamento dei Portici in quel tratto l'edificio verrebbe rialzato per dare continuità con il resto del porticato. A quel punto la curia dovrà confermare la destinazione d'uso privata per i piani superiori e quella commerciale per il piano terra. Il loggiato che sarà costruito invece sarà di proprietà pubblica, come il resto dei Portici, nella parte della pavimentazione e del calpestio. Il progetto prevede anche l'abbattimento del chioschetto che oggi ospita il cosiddetto “bar dei cacciatori”, in linea con il principio di armonizzare l'intera area, secondo un processo già iniziato con l'eliminazione del bocciodromo. Altre due le novità introdotte dagli Orti de Vescovo, sono le riqualificazione di viale Cavallotti e di piazza Garibaldi che saranno completamente rifatte nel loro manto. Il tutto per un costo pari a zero per il Comune grazie agli oneri di urbanizzazione.

“Si tratta di una grande occasione per il pubblico -aggiunge Mangilardi- un intervento che per le casse comunali sarebbe stato improponibile e che invece in questo modo potrà essere realizzato”.






Questo è un articolo pubblicato il 25-08-2012 alle 00:01 sul giornale del 25 agosto 2012 - 1597 letture

In questo articolo si parla di attualità, giulia mancinelli, orti del vescovo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/C8k





logoEV
logoEV