x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > SPETTACOLI

comunicato stampa
Gran Finale al Festival organistico Internazionale con Giampaolo Di Rosa

2' di lettura
696
da Festival Organistico Internazionale
www.organsenigallia.com

Giovedì 16 agosto, alle 21.15, nella chiesa Santa Maria della Neve – Portone di Senigallia Il Festival Organistico Internazionale "Città di Senigallia" concluderà la sua rassegna del 2012 con una presenza di eccezione.

Il concerto finale di una edizione che ha toccato punte di qualità elevatissime è stato affidato al poliedrico musicista Giampaolo Di Rosa, pianista, organista, clavicembalista, compositore, improvvisatore, ricercatore, pedagogo, regolarmente attivo nei 5 continenti. Di Rosa ha approntato per l’organo Pinchi un programma complesso ed accattivante che partendo dal sublime Preludio e fuga in Mi bemolle BWV 552 di Bach, approda a personali improvvisazioni su temi dati dal pubblico, che avrà diverse modalità per esprimere le sue preferenze: dalla semplice richiesta verbale all’organista o agli organizzatori fino alla consegna, prima del concerto, della partitura di una melodia particolarmente gradita.

Di Rosa inoltre sperimenterà la musica di César Franck con l’esecuzione del III Corale su uno strumento dalle caratteristiche diverse dagli organi per cui César Franck componeva. César Franck aveva avuto modo di suonare molti organi importanti nella capitale francese, ma quando componeva la sua musica, come dimostrano diverse testimonianze dei contemporanei e, soprattutto, le indicazioni riportate nei suoi manoscritti, aveva in mente l’organo costruito da Aristide Cavaille-Coll, a tre tastiere, 46 registri e 2796 che si trova nella basilica di Sainte-Clotilde a Parigi di cui è stato organista titolare dal 1859 alla morte. L’Organo del Portone è quasi altrettanto imponente, adatto sia alla musica romantica che barocca, ma rispetto all’organo parigino non ha dettagli tecnici, come le “ance romantiche” o “paratie” per rendere più delicato il suono in determinate situazioni, a cui Cesar Franck fa esplicito riferimento. Giampaolo di Rosa confidando nei suoi sette titoli e diplomi, internazionali, tra cui il Master in performance (2002) e il Dottorato in analisi musicale soddisferà la curiosità di ascoltare, in questo particolare contesto, una musica mai ascoltata finora nel Festival Internazionale “Città di Senigallia” e anche raramente eseguita altrove. Il concerto di giovedì è una occasione unica per ascoltarlo a Senigallia. Per ritrovarlo occorrerà recarsi almeno fino a Roma, dove dal 2008 è stato nominato, dal Rettore Mons.

Agostinho Borges, organista titolare del nuovo Grand’organo Mascioni della Chiesa di S. Antonio dei Portoghesi in Roma. La domenica oltre alla Liturgia, esegue un programma concertistico differente ogni settimana, dando luogo ad un festival permanente d’organo e improvvisazione, a cui non mancano rinomati musicisti, di tanto in tanto invitati, pari alla migliore e maggiore tradizione musicale della Chiesa.