statistiche accessi

x

Marzocca: seconda tappa di 'Canoare 2012', é sfida tra normodotati e disabili

Daniele Montali Gabriele Ciuffolini e Mario Santoni 5' di lettura Senigallia 13/08/2012 - CANOARE 2012 'Il mare che ci Lega, il mare che ci unisce', Sfida non competitiva di 80 miglia tra normodotati e disabili. 16-19 Agosto 2012 – 80 miglia, toccando le Leghe Navali di Pesaro, Marzocca, Numana, Porto San Giorgio e San Benedetto del Tronto.

La terrazza sul mare, sede della Lega Navale di Falconara Marittima, è stata la rampa di lancio di “Canoare 2012”, la nuova iniziativa di particolare rilievo sociale, messa in atto dalla sezione presieduta da Gabriele Ciuffolini, in collaborazione con altre Leghe Navali marchigiane. Si tratta di una “sfida non competitiva” volta a dimostrare che non vi è alcuna diversità tra Mario Santoni, non vedente canoista per passione di 56 anni, e Daniele Montali, 51 anni, ex pallavolista, normodotato, anche lui appassionato canoista. I due percorreranno da nord a sud tutta la costa marchigiana in canoa, per un totale di 80 miglia. La prima tappa scatterà da Pesaro (16 agosto) e si concluderà a Marzocca; la seconda (17 agosto) da Marzocca a Numana; la terza (18 agosto) da Numana a Porto San Giorgio e l’ultima (19 agosto) da Porto San Giorgio a San Benedetto del Tronto.

La manifestazione è organizzata sotto l’egida del Delegato regionale Marche della LNI, Mimì Roberto De Rose e vede la collaborazione delle Leghe Navali di Pesaro (presidente Stefano Battistelli), Marzocca (presidente Raffaele Mancuso), Numana (presidente Mauro Petraccini), Porto San Giorgio (Carlo Ommi) e San Benedetto del Tronto (presidente Sandro Nulli). All’evento presterà assistenza l’Associazione Volontari Cinofili “Pegasus” di Porto Recanati, presieduta da Corrado Gamberini, già partner di “100 Survival”. Il servizio medico sarà curato dal dott. Roberto Antonicelli, primari del Reparto di Cardiologia dell’INRCA di Ancona e dalla dott. sa Rosanna Passatempo, responsabile ASL Recanati. “Siamo lieti di ospitare il lancio di questa iniziativa – ha detto in conferenza stampa il vice sindaco di Falconara, Clemente Rossi – perché sapere che tutte le Leghe Navali marchigiane si sono unite in questo evento deve essere da esempio per unire il forze in tutti i campi e settori della società civile. Per questo auguriamo a “Canoare 2012” e ai suoi partecipanti le migliori fortune”.

Alla conferenza hanno partecipato, fra gli altri, Mauro Petraccini e Raffaele Mancuso, delle sezioni di Numana e Marzocca; Giuseppe Muzi della Lega Navale di Civitanova Marche; Francesco Bravi, in rappresentanza della Croce Rossa Italiana; il consigliere comunale di Falconara, Luca Cappanera e Pietro Pastecchia, per la costituenda sezione Marittima della Protezione Civile falconarese. Ma chi sono i protagonisti di questa bella avventura che ha l’intento di avvicinare sempre più l’uomo e il Mario Santoni, da Agugliano (An), é ipovedente dalla nascita (quando è nato aveva un solo grado di vista), ma non disdegna di praticare sport anche a livello agonistico; che sia il ciclismo (in tandem), lo sci o la barca a vela, senza dimenticare la canoa. Proprio in canoa, nel 2009 tentò la traversata del Mare Adriatico da Senigallia alla Croazia, ma il mare mosso e l’eccesso di zelo di qualche suo compagno d’avventura lo costrinsero alla resa … Adesso vuole sfidarsi ancora, chiamato ad uno sforzo da ripetere per giorni consecutivi. Si sta allenando da settimane; stavolta vuole andare fino in fondo e poi magari tornare in barca a vela con il suo amico e compagno di destino, l’osimano Andrea Cionna, prossimo a partecipare ai Giochi Paralimpici di Londra, nella maratona. Sezione di Falconara Marittima Via Monti e Tognetti - Falconara M.ma - 60015 - AN - C.F.93116820429 e-mail: falconaramarittima@leganavale.it - cellulare 3318226466 fax 07125047221 Daniele Montali, anconetano residente a Falconara Marittima (An), si è trovato in questa esperienza quasi per caso; all’inizio doveva essere soltanto lo sparring partner di Mario, ma poi tra i due si è creato un gran bel feeling e l’ex pallavolista della Sabini Castelferretti ci ha preso gusto e cercherà di restare al fianco di Mario, senza perderlo di vista un attimo, come fa da quando i due si allenano insieme. Anche Montali, ad ogni buon conto, già campione regionale master degli 800 metri, è un atleta a tutto tondo; basterà ricordare le sue due partecipazioni alla Maratona di New York (miglior tempo 2h49’58”) ed a quelle di Venezia e Roma.

L’incontro con il mare rappresenta una grande opportunità formativa per l’originalità, la suggestione e la diffusa poca conoscenza dell’ambiente marino e della gestione di un’imbarcazione, in questo caso la canoa. Questo fa sì che normalmente, abili e meno abili, si avvicinino con poche competenze di base e quindi con uguali opportunità di imparare; occasione quindi di mettersi in gioco senza quella sperequazione di partenza che i diversamente abili sperimentano nel corso della loro vita. Questo “incontro” si presta alla definizione di tantissimi obiettivi; di tipo psicologico come il rafforzamento della propria fiducia e del senso di “autoefficacia”, di tipo educativo legato ad una consapevolezza del rispetto degli ambienti e delle regole, di tipo sociale come la partecipazione e la collaborazione per il raggiungimento di un fine comune e, altri, propriamente didattici, legati ad acquisire competenze di base per la gestione di una canoa, in presenza di diverse condizioni meteo e/o marine.

Nello specifico, in “Canoare 2012” abbiamo individuato i seguenti obiettivi: - Uscire dagli ambienti abitualmente frequentati per concedersi e vivere il confronto con un nuovo ambiente come quello marino di forte coinvolgimento emotivo; - Avvicinare alla pratica della canoa ragazzi con varie disabilità; - Vivere esperienze di “contatto” e di “ascolto” di sé e dell’ambiente marino; - Sensibilizzare al rispetto per l’ambiente e al rispetto delle regole che ne conseguono; - Educare alla responsabilità, alla partecipazione attiva e alla collaborazione con i coetanei e gli adulti; - Catalogare attraverso fotografie e filmati i momenti più significativi delle esperienze maturate. L’evento “Canoare 2012”, è reso possibile grazie all’intervento di alcuni sponsor e partner, come: Comune di Agugliano (AN), Confartigianato Marche, Resin Vetro - Senigallia e Gabriele Ciuffolini Carni. Si ringraziano: Croce Rossa Italiana, Protezione Civile, Leghe Navali e Unità Portuali, Guardia Costiera.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-08-2012 alle 17:26 sul giornale del 14 agosto 2012 - 3276 letture

In questo articolo si parla di sport, canoa, ancona, sfida, daniele montali, gabriele ciuffolini, mario santoni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/COa





logoEV
logoEV
logoEV