statistiche accessi

x

'L’acqua – dove tutto è iniziato', ultimo appuntamento con Senigallia Sotterranea

Senigallia sotterranea 1' di lettura Senigallia 13/08/2012 - Sulla scia del grande successo di affluenza e degli ampi consensi ricevuti da parte del pubblico, “Senigallia Sotterranea” conclude con il quarto appuntamento di martedì 14 agosto, i suoi percorsi archeologici e itinerari poetici “tra musica e parole senza tempo” nelle meraviglie della Senigallia romana.

Organizzati dal Comune di Senigallia, questi incontri – che prendono il via alle 21.30 dall’area archeologica e Museo “La Fenice” di via Leopardi – sono assolutamente gratuiti ma a numero chiuso, per cui è obbligatoria la prenotazione all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (tel. 800211537).

Dopo gli incontri delle settimane precedenti – il primo sulle “origini”, per andare alla ricerca della città; il secondo sugli “inferi”, per scoprire il regno di Ade; e il terzo sul “vino”, la prima bevanda magica e le sue divinità – l’appuntamento conclusivo di domani ha per titolo “L’acqua – dove tutto è iniziato”. L’itinerario archeologico sarà curato come sempre dal prof. Giuseppe Lepore del Dipartimento di Archeologia dell’Università degli Studi di Bologna, mentre gli interventi musicali saranno affidati a Piercarlo Fontemagi e le incursioni teatrali a Mauro Pierfederici su testi scelti dal prof. Camillo Nardini dell’Associazione “Senanova”.

Al termine del percorso, presso l’Area archeologica e il Museo “La Fenice” verrà offerto a tutti i partecipanti un bicchiere della staffa a cura dell’Ipercoop “Il Maestrale”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-08-2012 alle 16:18 sul giornale del 14 agosto 2012 - 584 letture

All'articolo associato un evento

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia, Senigallia Sotterranea

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/CNA





logoEV
logoEV
logoEV