statistiche accessi

x

Grande partecipazione presso la collina di Montedoro per 'Poesia nel Silenzio'

Poesia nel Silenzio 2' di lettura Senigallia 10/08/2012 - Montedoro è una collina che dista circa tre chilometri da Cesano e da Scapezzano di Senigallia. Importante sito archeologico scoperto soprattutto grazie alla maestra Luigina Pieroni (proprio in questi giorni è stata celebrata, nella chiesetta di Montedoro, una messa in sua memoria), esperta di archeologia e maestra delle contrade Donnella e Montedoro di Scapezzano.

La collina di Montedoro si eleva nel crinale del versante destro del fiume Cesano e offre un incantevole scorcio del paesaggio agrario marchigiano.

Da una decina di anni, la collina è tornata a far parlare di sé per un evento che già dalle prime edizioni raccoglieva segnali di grande successo. Ci riferiamo a Poesia nel Silenzio, iniziativa organizzata dall’associazione Amici della Foce del Fiume Cesano, che quest’anno (nella serata dell’8 agosto) ha registrato una partecipazione da grandi numeri, mai vista prima.

Masse di persone si recano allora in collina, in una cornice naturale straordinariamente suggestiva, per trascorrere un paio d’ore ascoltando la lettura delle poesie e bella musica con canzoni d’autore. Poesia nel Silenzio è semplicemente questo: la cultura offerta a tutti, il piacere di parlare con un amico, il desiderio di ascoltare “la voce del silenzio”. Un evento che rievoca un’atmosfera quasi sacra, che lascia un segno nei presenti anche una volta concluso.

Pertanto, il presidente dell’associazione Amici della Foce del Fiume Cesano, Marco Giardini, a nome del Direttivo, desidera ringraziare la compartecipazione del Comune di Senigallia; la proprietaria del terreno e il parroco di Scapezzano; tutti i volontari che hanno contribuito al successo (Elio Marinelli, le famiglie Antonelli e Belenchia, i volontari della Protezione Civile); l’attore nonché lettore delle poesie Mauro Pierfederici; i musicisti: Roberto Chiostergi, David Berardi, Fabio Ambrosini, Guglielmo Marcheselli, Peppino Mastroantonio, Carlo Balestra; gli autori delle poesie: Edda Baioni Jacussi, Maria Grazia Boccolini, Franco Patonico, Fiorenzo Pesaresi, Maria Pia Silvestrini, Mario Spalice, Leonella Mengarelli, Dimitri Giardini, Elisabetta Freddi, Lena Maltempi, Francesca Tombari, Silvia Cingolani, Renata Sellani, Fiorina Piergigli, Iliana Tinti, Carmen Tomassetti, Rossana Guerra, Rina Fratini, Gigliola Sbarbati, Lucio Pierfederici, Rita Cursini, Antonietta Calcina, Dolores Belacchi, Rosa Pia Vermiglio Negro, Grazia Balletti, Maurilio Giulietti, Fiorenza Lamperti, Andrea Scaloni, Giuliano Bonvini, Mario Ercolani; le aziende agricole delle Terre di Frattula, che hanno offerto il brindisi.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-08-2012 alle 15:07 sul giornale del 11 agosto 2012 - 1942 letture

In questo articolo si parla di ambiente, attualità, associazione amici della foce del fiume cesano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/CId





logoEV
logoEV
logoEV