x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

articolo
Serra de' Conti: creatività e espressione artistica al centro della VI edizione della 'Nottenera'

3' di lettura
4554

di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it


La 'Trasformazione' al centro della VI edizione di 'Nottenera' a Serra de' Conti, in programma per il 25 agosto. Dal tramonto e per tutta la notte fino all'alba il paese spegne le luci urbane del centro storico e accende le emozioni della creatività e dell'espressione artistica.

Spettacoli, concerti, installazioni, osservazioni della volta celeste, fotografia, video mapping, cinema d'animazione, workshop, laboratori, performance, incontri, prime regionali e molto altro ancora. Tutto in un'unica notte. Serra de' Conti si fa quindi corpo e scena, ispirando ed accogliendo una molteplicità di proposte di artisti nazionali e internazionali in esclusiva o anteprima regionale.

Ad animare l'edizione 2012 saranno tanti artisti e diversi linguaggi, dal teatro di narrazione agli spettacoli per bambini e di animazione, dalle arti visive al circo contemporaneo, dalla musica alla scienza e astronomia. Tra gli ospiti più attesi c'è l'autrice e drammaturga Mariangela Gualtieri impegnata in 'Apriti notte', una sinfonia di parole per la NeraNotte di Serra de' Conti. La sinfonia di versi site specific sarà proposta in doppia timbrica insieme a Leonardo Delogu. L'attore però sarà conduttore anche di un altro progetto speciale dell'edizione 2012, 'Come un campo incolto'. Si tratta di un esperimento e della tappa paradigmatica di un progetto nazionale intitolato 'Camminare nella Frana', diventato poi Piccola Scuola Nomade. Un ciclo di workshop che affronta il lavoro del performer in modo innovativo aprendolo alla condivisione e privilegiando il nomadismo e l'incontro-scambio con il territorio. Il pubblico di Nottenera potrà visitare l'accampamento, costruito dai partecipanti nei 10 giorni di workshop, quale palcoscenico e luogo di festa e ascolto.

Corpo e paesaggio sono quindi punto di partenza come nei lavori 'Fuga dalla bellezza: la metamorfosi del paesaggio', la conferenza-spettacolo di Valter Curzi, Francesca Ferri e Matteo Giacchella attorno al tema della trasformazione e 'Il Ritratto Della Salute' di Chiara Stoppa, presentato in prima regionale, in cui racconta attraverso la parola la sua storia legata ad un corpo malato di cancro. Non solo arti sceniche però nella VI edizione della Nottenera. La musica di ricerca e di ambiente cerca di interpretare il luogo e ricreare gli spazi con il trio Uggeri-Mauri -Giannino e con il progetto speciale di Marco Bernacchia e 'Above the Tree'.

Ampio spazio poi alle arti visive e al linguaggio di animazione con il video mapping ispirato alla favola di Hansel e Gretel 'Hansel?' di Mirco Rinaldi. Immancabili infine la Rassegna di cinema di animazione a cura di Andrea Martignoni e l'Osservazione della Volta celeste in collaborazione con il Museo del Balì e il Laboratorio sulla trasformazione delle storie per i più piccoli a cura di Labotto.

Ma il ricco programma di Nottenera a Serra de' Conti, che ha un costo di ingresso di 5 euro (gratis fino a 14 anni) prevede tanti altri appuntamenti interessanti che potranno essere seguiti su www.nottenera.it oppure nel pdf.



... Arduino Tassi
Scarica il pdf Il programma di Nottenera