Corinaldo: il Consiglio Comunale approva la variazione di bilancio

La prima novità è arrivata al primo punto dell’Od.g. con il sindaco Matteo Principi che annuncia la volontà di rivedere il numero delle commissioni, passando dalle attuali cinque a due valutato anche il numero ridotto del nuovo Consiglio Comunale. Una decisione che il primo cittadino ha illustrato in occasione della Conferenza dei Capigruppo assieme a Myriam Fugaro, capogruppo di “Corinaldo Democratica” e Cesare Morganti, capogruppo di “Vivi Corinaldo”. Proprio in occasione del primo faccia a faccia fra i capigruppo è stata presa la decisione di donare in beneficenza tutti i gettoni presenza dei consiglieri per l’intera legislatura. I primi due gettoni di presenza andranno in favore delle popolazioni dell’Emilia colpite dal terremoto.
Al punto numero 4 dell’Ordine del Giorno l’Amministrazione ha illustrato le Linee Programmatiche 2012-2017, ogni assessore secondo le proprie deleghe. Un lungo dibattito aperto dal sindaco Matteo Principi. “Queste linee programmatiche, che rispecchiano il programma presentato in campagna elettorale su cui i cittadini ci hanno accordato la loro fiducia, deve essere visto come un libro aperto. Un libro dove tutti i cittadini possono in ogni momento leggere ciò che si sta facendo e un libro che può essere integrato e migliorato con la partecipazione di tutti. Le linee programmatiche sono il frutto di questi anni in cui abbiamo ascoltato le esigenze e i desideri della cittadinanza. Ascolto e partecipazione. In questi primi mesi abbiamo affrontato problemi urgenti e ora per rendere concrete queste linee operative c’è bisogno di una squadra, come quella che ho scelto. Non sarà una politica di spot ma concreta.”
E proprio la “squadra” del sindaco Principi ha illustrato punto per punto ciò che verrà realizzato nei prossimi 5 anni.
Le Politiche Turistiche esposte dal sindaco Principi prevedono fra le altre cose la creazione di un polo turistico-convegnistico-espositivo che possa supportare lo sviluppo del turismo, in primis quello religioso, in sinergia con la Parrocchia, la Diocesi e l’Opera Romana Pellegrinaggi. C’è poi la valorizzare la realtà di Santa Maria in Portuno, del parco Selva di Boccalupo e della politica dei gemellaggi vagliando l’ipotesi di gemellaggi a livello europeo.
Nelle linee programmatiche l’Amministrazione Principi è chiara per quel che riguarda le Politiche Agricole con l’identificazione nell’agricoltura di un asse strategico delle politiche di governo in quanto è una risorsa inestimabile per le implicazioni economiche, sociali ed ambientali che essa racchiude.
Sul fronte delle Politiche Sociali, l’assessore Mauro Montesi ha ribadito nelle linee programmatiche la centralità della famiglia che “ha un ruolo sociale fondamentale e rappresenta una risorsa da sostenere con interventi diretti ed indiretti, per una città sempre più a misura di famiglia”. In tal senso l’Amministrazione intende costituire la consulta delle famiglie, creare, nell’ambito dello Sportello per i cittadini, un’area dedicata alla famiglia, stimolare momenti di incontro tra le famiglie e programmare corsi periodici di formazione sulla genitorialità e attuare politiche adeguate per conciliare i tempi di vita, di lavoro e di cura di bambini e anziani. Particolare attenzione
anche verso disabili ed anziani con la realizzazione di un Centro Sociale per Anziani, il miglioramento del servizio di assistenza domiciliare e la continuazione nell’opera di inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati.
Giovani, scuola e cultura al centro dell’operato dell’assessore Giorgia Fabri. “Da parte dell’Amministrazione comunale è forte la volontà di perseguire una politica improntata allo sviluppo sociale, intellettuale e professionale dei giovani –ha spiegato-. Verranno messi in campo tutti gli strumenti che il nostro comune può adottare: stage, tirocini, borse lavoro, percorsi di orientamento, corsi di formazione finanziati dal Fondo Sociale Europeo, misure per il sostegno all’apprendistato presso le aziende, supporto all’imprenditoria giovanile attraverso l’istituzione di un premio per il miglior progetto di imprenditorialità giovanile del nostro territorio.” Sul fronte scolastico l’assessore sta già lavorando fra le altre cose per arricchire e rendere più incisiva l’esperienza del Consiglio Comunale dei Ragazzi e ragionando su un progetto che preveda la concessione del Tempo Pieno, con tutti i relativi servizi di supporto e della messa in atto.
Sul fronte della Cultura, l’assessore Fabri ha le idee chiare: “Il primo obiettivo che ci si pone è quello di far conoscere i “luoghi della cultura corinaldese”, la loro anima e le persone che da quei luoghi sono passati e li hanno arricchiti; far conoscere, non solo ai turisti, ma prima ancora ai cittadini e soprattutto ai nostri ragazzi.”
Diversi punti anche per l’assessore ai Lavori Pubblici, Vinicio Franceschetti che pone al centro della sua azione amministrativa la conferma del “Centro Storico” come baricentro di tutto lo sviluppo urbanistico. Fra gli obiettivi di Franceschetti c’è l’acquisto, anche attraverso un finanziamento pubblico-privato, ed il restauro di alcune
strutture del centro storico, il recupero e la riqualificazione delle costruzioni già esistenti, l’ampliamento dell’adiacente “Parco delle fonti”, la realizzazione di un Palazzetto dello Sport e la realizzazione di alloggi residenziali a prezzo accessibile programmata nel Piano di Edilizia Economica Popolare.
Infine l’assessore al bilancio Rosanna Porfiri incentrerà la sua attività di governo cercando di “mettere in moto una serie di azioni capaci di muovere l’economia locale e stimolare la crescita, con la conseguenza di incentivare la creazione di posti di lavoro.” Fra le azioni previste c’è l’attività di accertamento dell’evasione e quindi di recupero del gettito, il contenimento della pressione tributaria con particolare attenzione all’IMU, la ricerca di finanziamenti regionali, statali ed europei e l’aumento della partecipazione e della democrazia attraverso la redazione del Bilancio Partecipativo.
Continua nel pdf...

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-08-2012 alle 15:47 sul giornale del 07 agosto 2012 - 821 letture
In questo articolo si parla di politica, comune di corinaldo, corinaldo
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/Cya