x

La Goletta Verde di Legambiente ormeggiata a Senigallia

Goletta Verde di Legambiente 4' di lettura Senigallia 03/08/2012 - Le Marche sono la dodicesima regione toccata dal tour 2012 della Goletta Verde, la storica campagna itinerante di Legambiente, che ogni estate realizza un attento monitoraggio sullo stato di salute del mare e dei litorali italiani. Giunta al ventisettesimo anno di attività, l’imbarcazione ambientalista prosegue la sua opera capillare di informazione e sensibilizzazione in tutela del mare e delle coste e per schierarsi contro chi sfrutta e contamina questo bene pubblico insostituibile per fini privati.

A Senigallia da sabato 4 a lunedì 6 agosto, il tour della Goletta Verde visiterà tutte le coste dello Stivale per concludersi a Triste il 14 agosto. Due mesi di navigazione per mettere sotto la lente di ingrandimento punti critici e problematiche della gestione del mare e delle coste italiane.

Nelle Marche gli approfondimenti della Goletta Verde spazieranno dalla tutela del territorio al consumo di suolo e abusivismo sulla costa ad interventi a tutela della biodiversità, tante iniziative correlate dall’immancabile focus sulla qualità delle acque marchigiane grazie al monitoraggio effettuato dai biologi di Goletta Verde.

“L’arrivo della Goletta Verde è un’occasione importante per tenere alta l’attenzione sui tanti temi cruciali da affrontare per disegnare la sostenibilità del nostro mare e delle nostre coste. – commentano Luigino Quarchioni, Presidente Legambiente Marche e Francesca Pulcini, responsabile campagne di Legambiente Marche – Oggi, in navigazione verso San Benedetto, a distanza di un anno, la nostra Goletta si fa nuovamente promotrice del Parco Marino del Piceno. Ci meraviglia che in un momento così difficile e in un territorio che più di altri subisce la crisi economica e sociale, un Parco Marino che stava per essere istituito non è più all’ordine del giorno delle istituzioni locali. Ci appelliamo dunque a cittadini, forze sociali, pescatori e istituzioni a riaprire seriamente un confronto, senza ideologia e guardando realmente all’interesse di tutti e del territorio superando qualche “interesse di bottega”. Ancor più, l’unica riserva esistente nel Piceno, la Riserva Regionale della Sentina, vive un momento di difficoltà in seguito all’approvazione dell’emendamento alla legge regionale sui parchi che ha costituito un passo indietro rispetto ai principi non solo di tutela ma anche di partecipazione di comitati, associazioni e cittadini, a quello che rappresenta un prezioso bene comune, insostituibile collante tra la terra ed il mare. Torniamo dunque a sollecitare le istituzioni – continuano Quarchioni e Pulcini - affinché si facciano promotrici e protagoniste dell’innovazione e della qualità ambientale del proprio territorio”.

Il Programma della Goletta Verde nelle Marche
Sabato 4 agosto, presentazione del primo rapporto sul consumo di suolo sulla costa marchigiana.

Alle ore 11.30, a bordo della Goletta Verde, presso l’Avamporto Darsena Turistica di Senigallia si terrà l’incontro per la presentazione del primo rapporto di Legambiente sul consumo di suolo sulla costa marchigiana, “Il consumo delle aree costiere italiane – La Costa Marchigiana, da Gabicce a San Benedetto del Tronto: l'aggressione del cemento e i cambiamenti del paesaggio”.

All’incontro interverranno: Edoardo Zanchini, vice presidente di Legambiente nazionale; Maurizio Mangialardi, sindaco di Senigallia; Giorgio Cozzolino, soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Marche; Mario Andrenacci, presidente Anci Marche e Luigino Quarchioni, presidente di Legambiente Marche.

Sono stati invitati l’assessore regionale all’urbanistica Luigi Viventi; l’assessore regionale all’ambiente Sandro Donati, tutti i sindaci e assessori competenti della costa marchigiana, i presidenti e gli assessore delle province.

Alle 12.30 incursione del Summer Jamboree a bordo della Goletta Verde

Nella serata di sabato e domenica Goletta Verde è presente con uno stand informativo nell’ambito del Summer Jamboree in Corso 2 Giugno.


Domenica 5 agosto liberazione di un esemplare di tartaruga marina.

Appuntamento alle ore 10.30, presso l’Avamporto Darsena Turistica del porto di Senigallia, davanti alla Goletta Verde di Legambiente, si terrà l’incontro con la Fondazione Cetacea e Regione Marche per illustrare la Rete Regionale per la Conservazione della Tartaruga Marina. Alle ore 11.00 seguirà la liberazione di un esemplare di tartaruga marina. L’iniziativa è organizzata nell’ambito delle attività della Rete per la Conservazione della Tartaruga Marina, costituita nel maggio 2010 e di cui fanno parte la Regione Marche, la Capitaneria di Porto, il Corpo Forestale dello Stato, la Fondazione Cetacea, il Parco Naturale del Conero, il Parco Naturale del Monte San Bartolo, la Riserva Naturale della Sentina, il CNR e l’Arpam. La liberazione, che avverrà a due miglia dalla costa a bordo di un mezzo della Capitaneria di Porto, sarà accompagnata dall’equipaggio della Goletta Verde e dall’associazione velica Sailinsenigallia.

Lunedì 6 agosto presentazione dei risultati del monitoraggio scientifico della Goletta Verde

Ad Ancona, alle ore 11.30, presso l’Aula del Mare - Scalo Molo Santa Maria, si terrà la Conferenza stampa di presentazione dei dati del monitoraggio di Goletta Verde nelle Marche, durante la quale si farà il punto su luci e ombre e sulla qualità delle acque della regione.


Segui il viaggio di Goletta Verde sul sito www.golettaverde.it
e su facebook/golettaverde






Questo è un articolo pubblicato il 03-08-2012 alle 15:42 sul giornale del 04 agosto 2012 - 725 letture

In questo articolo si parla di legambiente, legambiente marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Css





logoEV
logoEV