comunicato stampa
Montemarciano: il 21 luglio si ricorda la liberazione dall’occupazione nazifascista


E’ stato anche deciso che quest’anno in occasione della prima manifestazione l’Amministrazione conferisca un pubblico riconoscimento a quei cittadini montemarcianesi, o ai loro famigliari, che scegliendo la lotta armata diedero un importante contributo a quell’avvenimento.
La memoria storica è elemento essenziale per la crescita civile e democratica di una collettività come egregiamente ci ricorda Giacomo Leopardi” senza notabile facoltà di memoria nessun ingegno può acquistare, svilupparsi, assuefarsi, imparare, cioè nessun ingegno può divenire ne meno esser grande”.
Consapevole di ciò con questo o.d.g. ho inteso dare attuazione politica al documento che sottoscrivemmo all’unanimità in occasione del Consiglio Comunale solenne tenuto al teatro Alfieri per celebrare il 17 Marzo 1861: documento nel quale ci impegnavamo a diffondere gli ideali di libertà ed indipendenza che furono la forza propulsiva del Risorgimento italiano.
E’ necessario rafforzare la memoria collettiva soprattutto per stimolare una attenta riflessione sull’importanza dei valori della Libertà e della Democrazia, valori che debbono essere difesi ogni giorno perché tanti sono i loro nemici che spesso non sono immediatamente riconoscibili; infatti come ci ricorda Primo Levi ne “I Sommersi e i Salvati” descrivendo i suoi aguzzini nel campo di sterminio di Auschwitz “… erano fatti della nostra stessa stoffa, erano esseri umani medi, mediamente intelligenti, mediamente malvagi: salvo eccezioni non erano mostri, avevano il nostro viso”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/AVq