x

Mangialardi sulle linee programmatiche: 'Salva l'offerta turistica, tra cultura e grandi eventi'

Maurizio Mangialardi 3' di lettura Senigallia 19/04/2012 - “Un anno tremendo, durante il quale nulla sarà come prima a causa del patto di stabilità e dei tagli del governo che ci hanno costretto a fare a meno di 6.5 milioni di euro per il nostro bilancio”.

E’ la premessa fondamentale che fa da cornice alla relazione sullo stato di attuazione delle linee di programma dall’aprile 2011 ad oggi che il sindaco Maurizio Mangialardi presenterà oggi in Consiglio Comunale. Un’analisi, punto per punto, degli obiettivi raggiunti nell’ultimo anno a fronte dei pesanti tagli che hanno costretto il Comune ha compiere delle scelte e a lasciare indietro interventi già finanziati.

“La nostra scelta è stata quella di salvaguardare prima di ogni altra cosa la coesione sociale confermando la qualità e quantità dei servizi sociali –spiega il sindaco Maurizio Mangialardi- poi c’è l’offerta turistica e locale, la cui economia è settore trainante del nostro territorio”. E proprio sul fronte del turismo, il 2012 vede, oltre alla riconferma dei grandi eventi come Caterraduno, Notte della Rotonda e Summer Jamboree, anche iniziative nuove. “Questo sarà l’anno della valorizzazione e messa in rete delle diverse aree archeologiche cittadine grazie alla nuova area di Via Baroccio, che sarà presto fruibile, oltre a quella di via Cavallotti –aggiunge Mangialardi- I percorsi archeologici saranno oggetto di specifici pacchetti turistici e di alcune visite guidate durante l’estate destinate a residenti e turisti. L’esperienza artistica dedicata a Mario Giacomelli proseguirà con una nuova mostra a Palazzo Del Duca e con l’esposizione dell’ artista marchigiano Tullio Pericoli. La Mostra di punta dell’estate sarà quella allestita nella Rocca Roveresca e dedicata al grande scenografo Cesarini da Senigallia, che si snoderà come una specie di viaggio per immagini attraverso la vita e le opere di uno dei più grandi personaggi della storia della nostra televisione”.

Nel 2012 il Comune inizierà a lavorare anche per il futuro della Rotonda, dal momento che nel 2013 decadranno i vincoli alla sua fruizione imposti dai finanziamenti europei. E così l’obiettivo è quello di “formulare progetti capaci di far vivere la Rotonda tutto l’anno e di farne contenitore ideale per eventi di qualità”. Il patto di stabilità, che ha imposto al comune di bloccare 10 milioni di euro per lavori pronti per essere appaltati, si ripercuote ovviamente un po’ su tutti i capitoli di bilancio. Tra quelli più evidenti figurano i lavori pubblici dove gli investimenti nel 2012 sono ridotti all’osso.

A causa dei tagli infatti non potranno essere eseguiti, almeno per quest’anno, la riqualificazione di via Botticelli e Tintoretto alla Cesanella e non potranno essere realizzati nè il centro sociale a Cesano né il parcheggio antistante l’ufficio postale di Montignano. Altra grave rinuncia è la ristrutturazione di Palazzo Baviera, per cui sono stati bloccati i fondi Fas assegnati per 1.8 milioni di euro. Verranno invece completati i lavori già in corso (tutti tra maggio e giugno) come la riqualificazione della nuova piazza Saffi, la scuola Aldo Moro, il trasferimento del Musinf a Palazzo del Duca e la ripavimentazione del secondo blocco dei Portici Ercolani.






Questo è un articolo pubblicato il 19-04-2012 alle 00:37 sul giornale del 19 aprile 2012 - 722 letture

In questo articolo si parla di attualità, giulia mancinelli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/xWJ





logoEV
logoEV