x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


A Palazzo Mastai 'Di Fiera in Fiera', conversazione sul futuro economico della città

2' di lettura
481
da Circolo di iniziativa culturale rivista Sestante

portici ercolani
Alle ore 18.00 di venerdì 20 aprile a Palazzo Mastai, saletta rosa, il Circolo di Iniziativa Culturale e la Rivista “Sestante” propongono la conversazione con dibattito “Di Fiera in Fiera”, cui prederanno parte l’Assessore Paola Curzi e il già Assessore Tarcisio Torreggiani.

Prendendo spunto dal confronto aperto tra storia da riscoprire e presente/futuro immediato da intuire ed esplorare, l’incontro intende scandagliare la condizione mercantile della città ed è la prosecuzione naturale di quello precedente che, con l’ing. Paolo Landi, si è soffermato sui “Portici Ercolani ieri e domani. La riqualificazione dell’asta fluviale”. Pertanto la conversazione e il dibattito di venerdì prossimo danno voce al tentativo, doveroso, di richiamare l’attenzione su uno dei settori vitali e distintivi dell’economia cittadina -quello del commercio-, con l’auspicio di riuscire a portare alla luce ragionamenti e comportamenti utili a fronteggiare lo stato di recessione che morde anche dalle nostre parti.

Quest’appuntamento, come il precedente, s’inquadra nel ciclo delle conversazioni “Cambiamo la città che cambia. Confidenziale per il nuovo Risorgimento ”, che il Circolo di Palazzo Mastai e la Rivista intendono proseguire nei prossimi mesi per allargare la ricognizione ai fattori di crescita già presenti nella rilettura in prospettiva e contestualizzata dei vissuti consolidati: artigianato specializzato, piccola e media imprenditoria e -non ultime- turismo, campagna, agricoltura, cui si aggiungono le significative potenzialità rinvenibili, purché ‘viste’ e opportunamente sollecitate, nella valorizzazione delle risorse artistiche, monumentali, culturali, dell’ambiente e dell’associazionismo.

Infine, qualche nota sull’articolazione della serata. Apre Vincenzo Prediletto con agili letture dagli “Annali di Senigallia” e due poesie di Bruno Fattori, estrapolate dalla consistente scheda distribuita ai presenti; coordina Franco Porcelli, presidente del circolo, che introduce al confronto tra passato e presente con un rapidissimo accenno all’antica Fiera Franca ed al Vescovo Fabrizio Sceberras Testaferrata, cui -così narrano gli Annali- il 14 maggio 1841, ancora lui vivente, “è scoperto nell’aula magna del Palazzo comunale un semibusto in marmo su proposta del Gonfaloniere Livio Monti”. Seguono immediatamente dopo gli interventi di Tarcisio Torreggiani e di Paola Curzi: il primo ricostruirà il contesto di motivazioni e di aspettative entro cui è maturata l’idea, subito realizzata, della Fiera Campionaria e delle sue indovinate sezioni collaterali; invece la seconda, Paola Curzi, traccerà il quadro della situazione odierna sullo sfondo degli eventuali orizzonti possibili.

Al termine, il dibattito col pubblico e le repliche dei relatori.





portici ercolani