x

'Figlie femmine' a Senigallia con 'Mille e una violenza. Storie ribelli di donne migranti'

Figlie femmine 1' di lettura Senigallia 12/04/2012 - Mille e una violenza. Storie ribelli di donne migranti è il quarto appuntamento del ciclo FIGLIE FEMMINE. Riflessioni anche per gli uomini sulla violenza alle donne, in programma venerdì 13 aprile, alle ore 21, nella sala del trono del Palazzo del Duca a Senigallia.

Discutono di donne maltrattate di fronte alle istituzioni, Daniela Danna, sociologa, docente di politica sociale all’Università degli Studi di Milano, Selly Kane, responsabile per le politiche dell’immigrazione e i nuovi diritti della CGIL Marche, Mounya Allali, mediatrice culturale, fondatrice di Nuovo Orizzonte, associazione che si occupa di politiche metaculturali e integrazione, e M.S., giovane donna trasferita in Italia in anni recenti, cha subito reiterate violenze domestiche fino a quando non ha avuto il coraggio di uscire di casa e denunciarle. Da allora il calvario per lei non è finito e ora vive in una situazione precaria. Con coraggio testimonia il doloroso percorso che sta facendo per iniziare una nuova vita.

FIGLIE FEMMINE è un progetto di sensibilizzazione ideato da Sartorie Culturali e promosso dall’Area Vasta 2 di Senigallia per creare reti di dialogo, opporre cultura a violenza e riflettere sulle strategie per arginare la violenza e lo stalking. Il Comune di Senigallia, insieme a tutti i Comuni aderenti al progetto, sostiene l’iniziativa, dedicata, nell’anno europeo dello scambio intergenerazionale, a tutte le donne, madri, figlie, sorelle, nipoti, cugine, zie, nonne.

Nel corso della serata vengono raccolti libri per l’iniziativa dell’AIB Marche, Un libro per un’ora d’aria, per arricchire le biblioteche degli istituti di pena marchigiani. Doniamo un libro… magari di una scrittrice.

www.sartorieculturali.wordpress.com






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-04-2012 alle 17:58 sul giornale del 13 aprile 2012 - 703 letture

All'articolo associato un evento

In questo articolo si parla di attualità, Figlie femmine, sartorie culturali

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/xGT





logoEV
logoEV