x

Un volume sulla Memoria storica marchigiana in Biblioteca

memoria memoria 2' di lettura Senigallia 11/04/2012 - Sarà il professor Giovanni Di Cosimo, ordinario di diritto costituzionale dell’Università di Macerata, a presentare giovedì 12 aprile, alle ore 17.00, nella Sala conferenze della Biblioteca “Antonelliana”, il volume Memoria, memorie.

150 anni di storia nelle Marche (a cura di Marco Severini, il lavoro editoriale, Ancona 2012, pp. 270). L’iniziativa è promossa congiuntamente dalla civica Biblioteca, dall’Associazione di Storia Contemporanea e dalla Banca di Credito Cooperativo di Ostra e Morro d’Alba. Si tratta di un volume collettaneo dedicato alla memoria storica marchigiana degli ultimi 150 anni che ha coinvolto, oltre al curatore, tredici studiosi degli atenei e degli istituti di ricerca marchigiani.

Torna con tre importanti appuntamenti l’Associazione di Storia Contemporanea che ha di recente editato un nuovo volume collettaneo dedicato alla memoria storica marchigiana degli ultimi 150 anni. L’opera si intitola Memoria, memorie. 150 anni di storia nelle Marche (il lavoro editoriale, Ancona 2012, pp. 270), è stata curata dal prof. Marco Severini (Università di Macerata), presidente dell’Associazione, ed è già stata presentata a Macerata e ad Ancona, mentre il 20 seguente sarà presentata a Pesaro. Si tratta dell’ultima opera – introdotta da Vittoriano Solazzi, presidente dell’Assemblea Legislativa delle Marche, già presentata a Macerata e Ancona, mentre il 20 seguente se ne discuterà a Pesaro – realizzata dall’Associazione di Storia Contemporanea, su progetto e ideazione del suo presidente, storico dell’Università di Macerata, ateneo che è pure oggetto di trattazione in un saggio specifico di Silvia Bolotti.

Il libro indaga le eredità memoriali lasciate nel territorio marchigiano da personaggi, miti, monumenti, istituzioni e realtà socio-economiche. Particolare attenzione è dedicata da due saggi alla realtà senigalliese: quello di Marco Severini relativo alla figura di Pio IX e del suo contraltare laico, Girolamo Simoncelli, eroe della Repubblica romana, e quello di Federica Brunella dedicato alla mezzadria e agli studi su questa proposti da Sergio Anselmi, Renzo Paci e dalla successiva generazione di studiosi che dal 1978 si sono raccolti attorno alla rivista “Proposte e ricerche”. L’incontro, cui sarà presente il curatore dell’opera, sarà moderato da Mauro Pierfederici.


da Associazione di Storia Contemporanea





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-04-2012 alle 10:16 sul giornale del 12 aprile 2012 - 606 letture

In questo articolo si parla di cultura, storia, memoria memoria

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/xBx





logoEV
logoEV