Ampliamento del Corridoio Baltico-Adriatico: accolta la mozione di Romano

Premesso che l’11 ottobre 2011 il Comitato delle Regioni ha dato il via al parere presentato dal Governatore della Regione Marche, Gian Mario Spacca, sull’istituzione della macroregione Adriatico-Ionica
Premesso che la creazione di questa macroregione sarebbe la terza a livello europeo, dopo quelle del Baltico e del Danubio
Premesso che attualmente il tracciato del Corridoio Baltico-Adriatico va da Helsinki a Ravenna, e sarebbe parte di una grande rete europea (TEN-T) di infrastrutture relative ai trasporti
Premesso chela Commissione europea ha presentato, il 19 ottobre 2011, una proposta di regolamento con la quale si prospetta una revisione degli orientamenti riguardanti la rete trans-europea di trasporto TEN-T allo scopo di realizzare una rete completa ed integrata che comprenda e colleghi tutti gli Stati membri dell'Unione europea in maniera intermodale ed interoperabile e che ciò dovrebbe contribuire alla realizzazione, entro il 2050, di uno spazio unico europeo dei trasporti, basato su un sistema competitivo ed efficiente, favorendo in tal modo la coesione economica, sociale e territoriale dell’Unione Europea
Premesso che il 20 dicembre 2011 la Camera dei Deputati ha votato quasi all’unanimità una mozione che impegna il governo ad assumere iniziative in tutte le sedi decisionali dell’Unione europea e a concertare con i governi nazionali degli Stati che gravitano nell’area Adriatico-Ionica tutte le iniziative per valutare, sulla base di uno studio istruttorio adeguato, la praticabilità del completamento del corridoio Baltico-Adriatico verso sud, lungo la costa adriatica, comprendendo i porti di Ancona, Bari e Brindisi
Tutto ciò premesso, il Consiglio Comunale di Senigallia impegna la Giunta affinché
sostenga politicamente la Regione Marche e il governo italiano nella richiesta di estensione del Corridoio Baltico-Adriatico fino a Brindisi
proponga l’approvazione di tale mozione a tutti i comuni costieri da Ravenna a Brindisi
inoltri inoltre il testo alle province interessate e alle regioni Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia
invii infine la mozione a tutti i deputati europei italiani al fine di sensibilizzarli ulteriormente sulla questione, di fondamentale importanza per uno sviluppo integrato dei trasporti europei che non tagli fuori da questa opportunità la regione Marche e il Comune di Senigallia.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-01-2012 alle 13:20 sul giornale del 27 gennaio 2012 - 614 letture
In questo articolo si parla di consiglio comunale, politica, vivi senigallia, dario romano, Corridoio Baltico-Adriatico
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/uoT