Viaggio nel futuro prossimo del benessere domestico made in Italy. Fino al 30 agosto, i visitatori della Fiera campionaria in corso a Senigallia (Marche – AN), potranno vivere un originale salto temporale dalle antiche terme romane, alla spa wellness di moderna concezione che ognuno potrebbe avere presto a casa propria.
L'oro olimpico di Fioretto Elisa di Francisca torna sulla spiaggia di velluto. Dopo il week end di relax trascorso al mare, ora l'atleta jesina ha scelto nuovamente Senigallia. E stavolta per festeggiare i successi olimpici.
Alessandro Conti, il 26enne di Serra de' Conti che domenica ha rischiato di annegare a Mezzavalle a causa di un malore, non ce l'ha fatta.
Di seguito l'ordinanza relativa ai provvedimenti sulla viabilità per le giornata della Fiera di Sant'Agostino. Si ricorda inoltre che come sempre nei quattro giorni di Fiera (27-30 agosto) sarà attivo il servizio di bus navetta dai parcheggi di Villa Torlonia, Cityper, Via Podesti -Ciarnin alla Stazione ferroviaria. I mezzi passeranno con cadenza di 30 minuti dalle ore 17 alle 24.
Sabato alle 21:30 all'Arena Gabbiano sarà proiettato il film Quasi Amici mentre domenica, sempre alle 21:30, Biancaneve e il cacciatore. I lettori più veloci a commentare entreranno gratis.
In occasione di "Ventimilarighesottoimari in giallo", un vero e proprio Festival della letteratura gialla in corso di svolgimento in queste giornate a Senigallia, ha aperto i suoi battenti al pubblico anche “La Camera Gialla”, un incredibile spazio allestito dalla Fondazione Rosellini per la letteratura popolare nella propria sede di viale Bonopera, dove sono raccolti praticamente tutti i libri gialli pubblicati in lingua italiana, con molte illustrazioni originali.
Sabato 25 agosto, le luci urbane si spengono e si accende la “Nottenera” di Serra de' Conti (Marche – AN). Varcata la soglia del magico paese tra la vallata dell'Esino e quella del Misa, il visitatore può perdersi nella miriade di stimolanti percorsi possibili tra arti sceniche (teatro, circo, acrobatica), installazioni, performance, musica contemporanea, video-arte, incontri, ospitati in diversi luoghi del centro storico, dall'ex frantoio ai giardini, dal museo, al belvedere, dalle chiese al chiostro, dalla piazza del Comune ai tanti angoli votati all'evento-festival.
Prosegue la Fiera Campionaria di Sant'Agostino in corso di svolgimento presso lo stadio G. Bianchelli. All'interno della manifestazione un appuntamento caratteristico è previsto per la giornata di domenica 26 agosto: sarà infatti protagonista il Gruppo storico città di Corinaldo “Combusta Revixi”.
da Marche Expo
Proseguono le attività del festival con un’altra giornata densa di appuntamenti. Dalla tarda mattinata fino al tramonto si susseguono le lezioni di tango, divise per tematica e per livello di esperienza. Arricchiscono il programma le lezioni di “castellano”, lo spagnolo parlato a Buenos Aires, ispirate dai testi dei tanghi.
Due intriganti appuntamenti sono in programma anche sabato 25 agosto, per la rassegna culturale “Ventimilarighesottoimari”, che si tinge quest’anno di “giallo” per presentare alcune brillanti opere della recente letteratura di settore. Vivere Senigallia trasmetterà in diretta web la Serata Montalbano.
E’ arrivata alla conclusione la rassegna culturale 2012 “ I Mercoledì della Croce” e finalmente è giunto il momento della tanto attesa interpretazione del noto attore Giuseppe di Mauro , accompagnato dal M.° Balducci, delle poesie d’amore di Pablo Neruda per Matilde Urrutia.
Esce a Senigallia "il Mundial dimenticato- la vera incredibile storia dei mondiali di Patagonia del 1942”. Lunedì 27 agosto alle ore 21.30 serata speciale al cinema a mare sulla banchina di levante con i registi Lorenzo Garzella e Filippo Marclloni. In caso di maltempo la proiezione verrà effettuata al Cinema Gabbiano alle ore 22.
Si è aperta con successo di pubblico la rassegna “Ventimila righe sotto i mari in giallo” con l’appuntamento all’“Angolo Giallo” (Libreria Iobook) per una conversazione sul giallo marchigiano.
Gli operatori turistici della riviera di ponente, dopo la delusione di martedì 21 agosto quando i tradizionali fuochi d'artificio sono stati sparati dalla Rotonda a Mare anziché dal Molo rendendone impossibile la visione a metà città, hanno dato il via ad alcune iniziative di protesta.
Vivere Senigallia ha lanciato solo pochi giorni fa la sua iniziativa per aiutare i nostri lettori a ritrovare le bici rubate. Ecco il primo furto. Aiutiamo Claudia Manieri a ritrovare la sua bicicletta.
Al fine di offrire un servizio alle imprese che cercano Agenti qualificati, nonchè agli Agenti stessi che possono trovare giovamento da un training intensivo, abbiamo organizzato alcuni Laboratori interattivi, in parte finanziati da alcune imprese che hanno chiesto di ridurre al minimo i tempi di differimento tra domanda ed offerta di prestazioni qualificate.
Il Comune scende in campo contro l'uso di alcol fra i giovani e in particolare fra i minori e comincia sigliando un accordo con il Mamamia. Il dilagare dell'abuso di sostanze alcoliche, che ogni fine settimana fra “strage” di ragazzini sempre più ubriachi e spesso ai limiti del coma etilico, preoccupa la spiaggia di velluto.
Prima di tutto, egregio Sindaco, non avete speso 6000 euro per i fuochi del 21 agosto ma euro 8977,80 come si evince dalle determina n. 729/12 e 767/12 (euro 8493,80 + euro 484,00). Ma cosa importante che Lei dimentica è che nell'anno 2012 la spesa complessiva dei fuochi è aumentata, è triplicata!
La polemica sui Fuochi di Artificio del 21 agosto, che ha coinvolto tutta la città, ci obbliga ad intervenire sia per dire la nostra sulla scellerata scelta di far svolgere la serata dei fuochi nella location della Rotonda, sia per le dichiarazioni del Sindaco, che ieri ha tenuto a scrivere un articolo in merito.