Guidati da Ettore Coen siamo arrivati alla terza puntata del viaggio nella storia della presenza ebraica a Senigallia, una presenza che nei secoli per la città ha rivestito un'importanza straordinaria. Dopo la premessa e l'arrivo degli Ebrei in città è il momento di entrare nel ghetto.
Continua l'appuntamento settimanale con la poesia scirtta nel nostro dialetto. Questa settimana Franco Patonico ha dedicato una composizione al Monco in Piazza. Su Poesie Senigalliesi la traduzione in italiano e tante altre poesie.
Si è svolto durante il week-end, con oltre 150 militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ancona, un vasto "Piano coordinato di controllo economico del territorio" che ha interessato l'intera provincia. Pattuglie di finanzieri durante le giornate di venerdì e sabato hanno svolto diversi servizi per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di merci contraffatte.
Gli aderenti ad Alleanza per l’Italia di Senigallia hanno scelto il loro portavoce. Riuniti in congresso, al quale hanno partecipato il commissario provinciale Antonio Recchi e la Presidente del Consiglio Comunale di Ancona Letizia Perticaroli, hanno eletto all’unanimità Ezio Amadio, già candidato alle elezioni regionali del 2010.
Presenti sul luogo del delitto, lo scorso 20 ottobre, sarebbero stati in 4, e non in tre come si è creduto fino ad oggi. Un quarto uomo si aggiunge a Suela Arifaj e Jetmir Marku, tutt'ora in carcere ed il fratello della vicina di casa della vittima, ancora latitante, probabilmente in Albania.
E' stato sottoposto ad un intervento chirurgico e non corre pericolo di vita il senegalese di 27 anni investito venerdì da un furgone mentre cercava di scappare ad un controllo della Polizia. Il giovane infatti non era in regola con il permesso di soggiorno.
L’Idv Senigallia aderisce allo sciopero Fiom Cgil del prossimo 9 marzo. Tutta l’Italia dei Valori sarà al fianco dei lavoratori metalmeccanici della Fiom che hanno proclamato lo sciopero generale e indetto una manifestazione a Roma, le cui ragioni sono sia di natura sindacale che costituzionale.
L’Associazione senigalliese di Astronomia “Aristarco di Samo”, sotto il buon auspicio dell’”Astronomo” di Vermeer e dei “Pagaiatori celesti“ maya organizza una serie di incontri astronomici dal titolo “Introduzione all’Astronomia - 2012”, in collaborazione con il centro sociale “Molinello 2” .
Come già anticipato, finita l’emergenza dovuta alle precipitazioni nevose del periodo 1-15 febbraio, il Comune di Serra de’ Conti ha provveduto ad inoltrare alla Regione Marche, su apposita scheda di rilevazione predisposta dalla Regione medesima, i dati relativi alle spese sostenute.
I libri di storia che hanno fatto storia, rassegna ideata dall’Associazione di Storia Contemporanea e dalla Biblioteca comunale in collaborazione con il Centro Mazziniano “Pensiero e Azione” di Senigallia e il Comitato di Ancona dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano.
Ricoverato in prognosi riservata all'ospedale di Torrette di Ancona, l'extracomunitario vittima di un incidente stradale avvenuto venerdì mattina non sarebbe in pericolo di vita.
Nuovo logo per il Partito Popolare Europeo, costituito un mese fa in Consiglio Comunale dal Gruppo del Pdl. Il simbolo scelto è quello raffigurante le stelle dell'Unione Europea con l'aggiunta del Nettuno, il più famoso “monco di Senigallia” a simboleggiare il riferimento territoriale.
Verrà presentato domenica 4 marzo, alle ore 18, presso il Centro Cooperativo Mazziniano di Senigallia (via Chiostergi, 10) l’ultima opera di Marco Severini, Dizionario biografico del movimento repubblicano e democratico delle Marche 1849-1948 (Edizioni Codex, Milano 2012, pp. 329). Il Dizionario è un vasto repertorio che analizza quattro distinte generazioni di repubblicani e democratici marchigiani che, tra la metà dell’Ottocento e l’avvento della Repubblica italiana, hanno offerto un contributo determinante alla costruzione dell’Italia democratica.
Mercoledì 21 marzo, la presidente dell’Upi Marche e della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande sarà a Roma insieme alle altre Province della regione a rappresentare le esigenze del territorio gravemente colpito nelle scorse settimane dall’emergenza neve e l’anno scorso dall’alluvione.
Appresa la notizia della scomparsa di Lucio Dalla, che due anni fa era stato a Senigallia con De Gregori per la tappa zero del tour, l'amministrazione comunale esprime il proprio cordoglio.