pubbliredazionale
Sanità e Territorio: Quando nasce un bambino… nuovo servizio di accompagnamento alla gravidanza


La gravidanza rappresenta uno dei momenti più significativi della vita di una donna e della coppia; è proprio a questo particolare evento che Villa Silvia intende rivolgersi ampliando i servizi ad essa dedicati.
Dalla collaborazione tra Villa Silvia, il Dott. Dario Pescosolido (ginecologo) e le Dott.sse Arianna Buchi e Francesca Marzioli (psicologhe e psicoterapeute familiari) nasce il progetto dedicato alla maternità: “Quando nasce un bambino…”. La promozione della salute, intesa come benessere psicofisico e non solo come assenza di malattia, si concretizza attraverso un adeguato stile di vita fondato su una corretta alimentazione, esercizio fisico, equilibrio emotivo e relazionale: tutto ciò riveste una grande importanza nella vita di tutti i giorni ma diviene fondamentale durante la gravidanza.
PREMESSE. I nove mesi di gestazione permettono a madre, padre e bambino di intraprendere un percorso che, gradualmente, li condurrà ad accogliere la nascita della nuova vita. Durante questo periodo si susseguono fasi e cambiamenti continui, ognuno dei quali è accompagnato da emozioni, stati d'animo e necessità differenti; la sfera emotiva della donna è particolarmente sollecitata in quanto è lei che vive in modo diretto l’esperienza del contenimento e della crescita del bambino, tuttavia è importante che ella abbia la possibilità di condividere tali emozioni, in primo luogo con il partner ma anche all’esterno della coppia. Il processo che porta a divenire genitori è accompagnato da sentimenti contrastanti, ambivalenti. I sentimenti che si alternano possono, infatti, essere anche del tutto contrapposti, momenti di armonia e di crisi, di accettazione e di rifiuto. Intraprendere questo nuovo viaggio porta con sé stati d'animo e sentimenti anche contrastanti come gioia e soddisfazione ma anche ansie e timori conseguenti a fattori personali, fisiologici, culturali e sociali. Essi sono presenti tanto nella donna quanto nell’uomo, sebbene quest'ultimo sia stato per lungo tempo sottovalutato, nell’errata convinzione che la gravidanza fosse un avvenimento riguardante esclusivamente l’universo femminile. In tal modo i sentimenti legati alla paternità venivano messi da parte e ciò rendeva sicuramente più difficoltoso per l’uomo appropriarsi e riconoscersi nel ruolo di padre, genitore attivo e partecipe nella preparazione alla nascita del bambino, sebbene con modalità diverse e specifiche rispetto alla madre.
LA FAMIGLIA SI EVOLVE. La nascita del bambino e la sua attesa comportano una riorganizzazione anche della coppia che passa dall’essere una diade a triade, caratterizzata da dinamiche relazionali completamente nuove. Queste premesse ci fanno comprendere come sia la coppia in realtà ad attendere il bambino, non soltanto la madre; ed è per questo che tutti i servizi che fanno parte del progetto “Quando nasce un bambino…”, sono rivolti ad entrambi i genitori, nella volontà di sostenere e guidare l’intero nucleo familiare nell’evoluzione che sta compiendo. Diventare genitore richiede un alto grado di flessibilità per entrambi, in quanto rappresenta il passaggio generazionale dalla condizione di figlio a quella di figlio-genitore, con tutto il carico emotivo che questo comporta. Il ruolo genitoriale infatti non può essere predeterminato: è la nascita stessa del bambino (intesa sin dal concepimento) che lo crea. Ciò rende ancor più difficile il percorso verso la genitorialità, non essendoci linee guida a cui far riferimento: essa si costruisce nella relazione. Il passaggio alla genitorialità è ulteriormente messo in crisi dalle profonde trasformazioni subite dalla famiglia sul piano sociologico e culturale. Negli ultimi decenni si è passati da una famiglia patriarcale alla formazione di nuove tipologie familiari ( nucleari, mononucleari, ricostruite, isolate a causa delle migrazioni interne,…), caratterizzate da un indebolimento dei legami sia a livello intergenerazionale che sociale. Per questo si rende sempre più necessario un intervento attivo da parte dei servizi; ad esempio, per la coppia in attesa, la visita stessa dal ginecologo rappresenta un momento di confronto e di dialogo in cui, oltre alle richieste di tipo medico, possono emergere domande e dubbi di natura psicologica, legati alle emozioni che la gravidanza e la nascita determinano nella donna, nell’uomo e nella coppia. Il rapporto con i medici ed in generale con i servizi rivolti alla gravidanza si sta quindi evolvendo, divenendo sempre più attivo e partecipe, con l’aspettativa di ricevere da essi informazioni riguardanti il benessere psico-fisico, lo stile di vita più adeguato alla nuova condizione, l’alimentazione, il movimento.
Il progetto “Quando nasce un bambino…” si prefigge di accogliere la complessità della gravidanza fornendo dei servizi che si occupino delle svariate tematiche ad essa legate, attraverso incontri specifici nelle diverse fasi ( secondo trimestre, preparazione al parto e post-parto) e con il coinvolgimento e la collaborazione di diverse figure professionali. In modo più specifico il ciclo di incontri dal titolo “Il benessere in gravidanza” è rivolto alle donne e alle coppie che stanno attraversando la fase centrale della gravidanza, all’incirca quinto e sesto mese, e avvalendosi della professionalità di un’esperta in scienze motorie, delle psicologhe e dell’ostetrica si occuperà dei temi legati allo stile di vita in gravidanza, fornendo consigli utili su alimentazione, movimento, ginnastica, benessere psichico…, oltre a fornire informazioni sulla vita intrauterina e sull’evolversi della crescita naturale del feto. Nel prossimo numero esamineremo in dettaglio il nostro ciclo di incontri che prevede: un Corso di Preparazione al Parto ed un Percorso Post-Partum con la presenza di varie figure professionali quali un’Ostetrica, una Psicologa, un Ginecologo, una Specialista in Scienze Motorie, una Pediatra.
D.ssa Arianna Buchi (Psicologa)
D.ssa Francesca Marzioli (Psicologa)
Dott. Dario Pescosolido (Ostetrico-Ginecologo)
www.quandonasceunbambino.it
Per info:
www.villasilvia.com
Telefono Studi Medici 0717921369
Centro Diagnostico 0717926520

SHORT LINK:
https://vivere.me/q1m