Ex Sacelit: aperto il bando per le opere di urbanizzazione, i lavori per l'estate 2012

Le opere di urbanizzazione della ex Sacelit hanno i giorni contati. E' stato infatti pubblicato il bando per l'assegnazione dei lavori che porteranno alla realizzazione di opere pubbliche (conseguenti alla riqualificazione dell'area) per una base d'asta di 15 milioni di euro.
Le opere di urbanizzazione indotte dalla nascita del nuovo quartiere Il Borgo Delle Torri porteranno alla realizzazione di strade, ponti, parcheggi e collegamenti tra i due lungomari. Sarà infatti realizzato un nuovo ponte ciclo-pedonale che legherà in modo strutturale lungomare Marconi con lungomare Mameli. La viabilità carrabile sarà affiancata alla ferrovia con un nuovo ponte che consente l'uscita su via Carradoni. Per la viabilità in direzione est-ovest ci sarà un adeguamento del sottopasso ciclo-pedonale di via Panzini mentre un nuovo sottopasso sarà realizzato in via della Dogana Vecchia. E' previsto anche un sistema di rotatorie che legherà questa zona con il porto mentre un'altra rotatoria sarà realizzata davanti alla stazione ferroviaria e un'altra ancora all'interno dell'area ex Sacelit. Accanto al nuovo quartiere ex Sacelit sono previsti 400 parcheggi, in parte a raso e in parte interrati, a sostegno dei lungomare e del centro storico.
“Per la prima volta verrà introdotto un nuovo meccanismo per l'appalto dei lavori -spiega il sindaco Maurizio Mangialardi- anche se si tratta di opere pubbliche, il soggetto appaltante è la Fortezza srl (proprietaria della Sacelit e che fa capo all'imprenditore anconetano Pietro Lanari ndr) ma il coordinamento dell'appalto fa capo al comune. Questa nuova modalità, da poco consentita dalla legge, garantisce la sincronizzazione dei tempi fra i lavori pubblici e quelli privati della ex Sacelit”.
L'appalto non sarà aggiudicato dall'impresa che presenterà il prezzo più basso ma da quella che fornirà il progetto più vantaggioso per l'amministrazione. Questo per garantire che le opere pubbliche che saranno realizzate siano in linea con i canoni e gli alti standard qualitativi della riqualificazione della ex Sacelit. Le imprese interessate a partecipare al bando dovranno presentare un progetto entro il 23 marzo prossimo. Una commissione giudicatrice composta da tre soggetti, espressione del Comune e della proprietà, sceglieranno il progetto migliore. A quel punto l'impresa che vincerà il bando avrà altri tre mesi di tempo per presentare il progetto esecutivo. Tutto ciò per dare verosimilmente il via ai lavori “pubblici” per l'estate 2012. Procedono intanto i lavori di realizzazione del nuovo quartiere. Il cantiere ora è quello della zona nord, composta da162 appartamenti, un albergo a 5 stelle, attività commerciali e il parcheggio da 400 posti auto.
“Stiamo facendo le fondazioni e abbiamo dovuto scavare pozzi profondi 26 metri -riferisce Lanari- finora abbiamo lavorato sotto terra ma tra un paio di mesi saliremo in superficie. Confermo che la data prevista per la consegna dei primi appartamenti è per la primavera 2013”. Non male considerata la crisi e i prezzi di vendita degli appartamenti (si può arrivare anche a 8 mila euro al metro quadro per le posizioni più gettonate) la richiesta del pubblico. “Abbiamo già venduto una quarantina di appartamenti -aggiunge Lanari- e siamo in trattativa per vendere l'area del supermercato. L'albergo a cinque stelle? Abbiamo avuto tante richieste ma si potrà pensare alla vendita solo quando il cantiere sarà terminato”. Una volta ultimati i lavori nell'aerea nord, si passerà all'area sud che prevede una grande piazza aperta sul mare e un polo museale.

Questo è un articolo pubblicato il 28-10-2011 alle 23:00 sul giornale del 29 ottobre 2011 - 2077 letture
In questo articolo si parla di attualità, sacelit, giulia mancinelli, pietro lanari
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/qZX
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"