Co.Ge.S.Co: si discute la gestione dei servizi sovraordinata

Il Co.Ge.S.Co. (Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali) di Serra de’ Conti, che accorpa -per una serie di servizi che spaziano dal “sociale” alle nuove tecnologie- ben dieci Comuni della valle del Misa da Senigallia ad Arcevia, ha affrontato in una assemblea di lavoro il problema della gestione associata, alla luce della nuova normativa che impone ai Comuni di muovere passi decisi per gestire insieme attività essenziali, nell’ottica di conseguire una ottimizzazione dei servizi a fronte del contenimento dei costi.
All’incontro, tenutosi a Serra de’ Conti nei giorni scorsi, ed i cui lavori sono stati coordinati dal presidente del Consorzio prof. Andrea Bomprezzi, Sindaco di Arcevia, e dal direttore dott. Maurizio Mandolini, hanno preso parte i Sindaci di otto Comuni della valle, oltre a vicesindaci, assessori ed altri amministratori comunali. Il dott. Antonello Delle Noci, esperto dello Studio Criso di Pesaro ed Assessore al Bilancio del Comune di Pesaro, ha introdotto i lavori relazionando sullo stato delle norme ed esaminando le possibili prospettive di gestione associata dei servizi nella valle del Misa. Il Co.Ge.S.Co., ha sostenuto il dott. Delle Noci, realtà da tempo insediata nel territorio ed attiva -dopo aver gestito la realizzazione della rete acquedottistica di “Gorgovivo bis”- nella gestione di più deleghe consortili (Centro Residenziale per Disabili di Corinaldo, Servizio delle Assistenti Sociali, Centro Elioterapico Marino, Rete Wireless, Commissione Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo, erogazione “Assegni di cura” e, fra poco, anche l’Assistenza Domiciliare Integrata), può sotto questo profilo divenire uno strumento importanti nell’ottica della assunzione di ulteriori gestioni associate, aspetto trattato poi con ampiezza anche dal sindaco di Senigallia dott. Maurizio Mangialardi.
Mangialardi ha delineato alcune ipotesi di servizi gestibili a livello sovracomunale (ufficio appalti, Sportello Unico Attività Produttive, paghe e contributi dei dipendenti degli enti locali, specifici servizi dell’area sociale) evidenziando l’importanza di un coordinamento fra Comuni, ed anche l’opportunità di partire con singole esperienze di gestione indipendentemente dal numero delle Amministrazioni che, fra le dieci consorziate, ritenessero di aderire, essendo possibile seguire a livello consortile anche gestioni per un numero ridotto di enti. Ulteriori interventi di Sindaci e altri amministratori (Bello, Bomprezzi, Mazzoni, Biagetti, Conigli, Serrani, Tassi, Diamantini) hanno posto in luce l’opportunità di creare un indice delle priorità per quel che concerne la gestione congiunta dei servizi, mentre un contributo al dibattito è stato portato anche dai rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali, Sergio Ferreri e Antonio Palma.
Unanimemente si è convenuto di utilizzare gli elementi di conoscenza e le proposte scaturite dal dibattito in una prossima assemblea formale del Consorzio, indirizzata ad una più circostanziata individuazione delle scelte che le amministrazioni comunali del territorio dovranno compiere a breve scadenza sull’argomento. Nel frattempo, il Consorzio sta lavorando alla imminente effettuazione di un confronto fra le amministrazioni dell’area Misa-Nevola e l’Amministrazione Provinciale di Ancona, allo scopo di ricavare elementi conoscitivi univoci e circostanziati sia in ordine alla strutturazione e pianificazione del servizio rr.ss.uu. sul territorio, sia relativamente alle opere realizzative della nuova Strada Arceviese.

Questo è un articolo pubblicato il 28-10-2011 alle 16:38 sul giornale del 29 ottobre 2011 - 665 letture
In questo articolo si parla di maurizio mangialardi, Co.Ge.S.Co
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/qY0
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"