x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > POLITICA

comunicato stampa
Cicconi Massi: 'Un sì deciso ai tagli dei privilegi, ma necessario anche il taglio dei dirigenti'

3' di lettura
1648
da Alessandro Cicconi Massi
consigliere comunale Pdl

Alessandro Cicconi Massi

Nell’ultima seduta del consiglio comunale ho sostenuto e votato l’ordine del giorno presentato dal Sindaco, indirizzato a Regione e Parlamento e finalizzato al taglio dei privilegi dei componenti delle istituzioni, nonché alla riduzione delle spese della politica.

Un sostegno forte e convinto nei confronti di un documento che rappresenta un modo per sollecitare i nostri alti rappresentati politici a compiere un gesto forte ed importante nel senso della razionalizzazione e dell’equità. In un momento grave come quello che stiamo vivendo, dove moltissime famiglie arrivano a malapena a fine mese, dove gli stipendi, bloccati da tempo, perdono costantemente il loro potere d’acquisto, quando i servizi garantiti nei confronti della popolazione, debbono per il contenimento della spesa pubblica, essere ridotti o erogati a pagamento, tutti, specialmente chi ha di più e si trova in posizioni più elevate e di rilievo, devono compiere un atto di responsabilità e di moralità.

Ecco allora che si rende necessario un taglio netto di tutti i vitalizi di parlamentari e consiglieri regionali, di tutti gli inutili benefit connessi al mandato, nonché una riduzione dello stesso numero di rappresentanti nelle istituzioni regionali e nazionali. Per non parlare della pletora di rappresentanti nei consigli d’amministrazione negli enti pubblici, con i loro emolumenti, spesso scandalosi dal punto di vista del rapporto tra quantità di lavoro e retribuzione. Il fatto che i consiglieri regionali, grazie ad una proposta del consigliere del PDL Giacomo Bugaro, potranno decidere in maniera facoltativa di rinunciare al vitalizio, rappresenta già un passo importante: un passo necessario, ma, lasciatemelo dire, ancora troppo timido. I cittadini chiedono di più, chiedono maggiore equità, chiedono meno privilegi, chiedono una politica fatta di rigore morale, chiedono che i politici lavorino bene con il giusto compenso per quello che fanno. Insomma è evidente che si rende necessario un adeguamento degli emolumenti di consiglieri regionali e parlamentari alle somme che percepiscono i ben più morigerati colleghi dei paesi europei.

Finora non posso che dare un giudizio di riprovazione morale e di disgusto nei confronti della politica: da una parte la stessa maggioranza di governo nazionale e dall’altra la maggioranza regionale che non hanno fatto nulla di considerevole in tal senso. Ciò non significa l’avvallo dell’antipolitica, del qualunquismo e della demagogia che in questo periodo dominano strati dell’opinione pubblica, ma al contrario significa porre in salvo la politica e la democrazia del paese, dall’aggressione continua che subisce, in qualche caso a ragione. Ciò significa che oltre alle spese della politica, è giunta l’ora di guardare anche alla macchina amministrativa degli enti pubblici, iniziando a razionalizzare con decisione, guardando alle figure dirigenziali degli enti.

Ed ecco che nel Comune di Senigallia, è arrivato il momento di ridurre le figure dirigenziali, in particolare quelle direttamente nominate dalla politica, limitandole a quelle obbligatorie per legge. Anche questo rappresenterebbe un segnale di rigore ed efficienza della politica verso i cittadini.



Alessandro Cicconi Massi