statistiche accessi

x

Manutenzione del fiume Misa, la segnalazione di un cittadino

fiume misa 3' di lettura Senigallia 26/10/2011 -

“Toc! Toc! Sono l’Inverno e sono alla porta! Avete fatto i bravi questa estate? Avete pulito il fosso del Sambuco, il vallato della Marazzana ed il fiume? Occhio perché da qualche parte ho già cominciato a fare qualche bel dispetto, ma da voi arrivo tranquillo perché tanto vi siete sistemati per il mio arrivo! Oppure già vi siete dimenticati del trambusto di marzo?”.



La Provincia ha provveduto a tappare qualche buco negli argini del fiume; i privati hanno provveduto al risanamento di alcune parti di fosso e questo dovrebbe farci stare tranquilli? Tanto per iniziare la parte terminale del vallato della Marazzana è quasi ostruita da folta vegetazione e le portelle sono da sistemare; il fosso Baviera e la sua portella sono completamente intasati, ma la cosa più assurda è che il fosso Sambuco nella sua parte terminale e cioè quella soggetta alla rottura non è stato né pulito né risistemato nei suoi vari buchi e tane! Cavoli però!

Se si rompe sempre lì ma perché non gli si presta una manutenzione un tantino più radicale ed assidua. O forse come ci viene pensato tutto è lasciato all’incuria e all’abbandono per un motivo ben studiato e cioè, visto che tanto le casse di espansione non si faranno mai, l’unico sistema per tutelare Senigallia dall’alluvione è lasciare una zona preposta per far straripare in maniera controllata il fiume Misa! Sistema semplice e già collaudato visto che le ultime alluvioni sono sempre partite dallo stesso punto ed hanno interessato la medesima zona! E tutto a costo zero visto che tanto le famiglie e le attività interessate non sono mai state risarcite! A parte una lettera dal Comune per avvisare che nessun tipo di risarcimento è stato accordato dal governo centrale per coloro che hanno dichiarato danni a mezzi ed immobili nell’alluvione di marzo scorso,nessuna forma di contatto con gli alluvionati è stata intrapresa!

Ma almeno una bella riunione per coloro i quali sono stati interessati, potevano organizzarla i nostri amministratori locali! Per intendersi, una riunione tipo quelle di quando ci sono le votazioni e tutte le compagini ti recapitano l’invito a partecipare nei circoli, ”la cittadinanza è invitata”! Adesso che parte di quella cittadinanza ha bisogno dei suoi amministratori non si fa vivo nessuno? Troppo comodo! Protezione Civile fatti viva! E’ inutile far sfoggio di mezzi e divise quando succede il fattaccio! Sarebbe meglio coinvolgere la cittadinanza con riunioni e informarla su come comportarsi in caso di calamità primache queste si verificano! Se non altro perché si chiama protezione civile e dovrebbe proteggere e far sentire protetti i cittadini tutti! Bene! Sfogo a parte, aspettiamo di vedere come si evolveranno le cose ed intanto vediamo come si comporterà il Signor Inverno! Meditate gente! Meditate!






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-10-2011 alle 17:38 sul giornale del 27 ottobre 2011 - 2336 letture

In questo articolo si parla di attualità, fiume misa, stefano mencarelli e piace a michele

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/qTd